www.make-consulting.it

Bando rinnovo veicoli aziendali

Regione Veneto

La Regione Veneto ha stanziato più di 6 milioni di euro per supportare l’acquisto di nuovi veicoli aziendali a basse emissioni. Il bando prevede due linee differenti: la linea A per l’acquisto di veicoli N1 e la linea B per l’acquisto di veicoli M1.

Possono fare domanda le micro, piccole e medie imprese che hanno sede legale o sedi operative nella Regione Veneto.

Il contributo può variare da un minimo di 2.000€ fino ad un massimo di 9.600€ a seconda della tipologia di auto che si intende acquistare e della dimensione d’impresa.

Sono ammissibili gli investimenti per l’acquisto di veicoli aziendali di categoria M1 e N1, utilizzati per il trasporto di persone o merci, di classe ambientale Euro 6D o superiore e con le seguenti alimentazioni:

  • Elettrica pura/Idrogeno;
  • Ibrida;
  • Bifuel (Metano, benzina/metano e benzina/GPL);
  • Tradizionale (Benzina, Diesel).

L’acquisto deve essere contestuale alla rottamazione di un veicolo aziendale Euro 4 e con alimentazione diesel fino ad Euro 5.

La data di rottamazione, acquisto e immatricolazione devono essere comprese tra il 5 aprile 2024 e il 13 gennaio 2025.

La presentazione delle domanda è suddivisa in due fasi:

  1. Invio della manifestazione di interesse: dal 15 aprile al 14 giugno 2024. Entro il 30/07/2024 verrà approvata graduatoria formata in base al veicolo da sostituire, alla tipologia d’impresa e alla sede legale e operativa.
  2. Invio della domanda di contributo: dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria e fino al 13/01/2025.

Ottieni l’agevolazione

 

Bando efficientamento produttivo PMI

Regione Veneto

Con il bando “Riutilizzo efficiente delle risorse attraverso l’economia circolare e sostegno ai processi di produzione ed efficientamento nelle PMI”  la Regione Veneto ha messo a disposizione 7,2 milioni di euro per le PMI che intendono efficientare i propri processi produttivi dal punto di vista ambientale.

Possono beneficiare del contributo le PMI che hanno sede legale/unità locale nel territorio della Regione Veneto e che rispettino almeno uno dei 3 indici di sostenibilità finanziaria richiesti dal bando.

Il contributo concesso in regime de minimis può arrivare fino a un massimo del 70% delle spese ammissibili e possono rientrare le spese sostenute dal 1° gennaio 2023.

Il contributo minimo è pari a 35.000 euro, a fronte di una spesa minima di 50.000 euro, mentre il contributo massimo ottenibile è pari a 210.000 euro.

Ai fini del presente bando le tipologie d’intervento ammissibili al sostegno sono:

  • reingegnerizzazione del prodotto e/o del packaging del prodotto al fine di favorirne la durabilità, la riparabilità o le modalità di recupero, ivi inclusi gli impianti pilota;
  • reingegnerizzazione impiantistica del processo o del prodotto volte alla sostituzione di materie prime o additivi utilizzati nel ciclo produttivo con rifiuti, End of Waste (già autorizzati o da autorizzare) o sottoprodotti, ivi inclusi gli impianti pilota;
  • reingegnerizzazione del ciclo produttivo e/o modifiche gestionali del ciclo produttivo e della supply chain al fine di migliorare l’efficienza nella produzione tramite la riduzione dei consumi di risorse e degli scarti di lavorazione, ivi inclusi gli impianti pilota;
  • reingegnerizzazione del ciclo produttivo, anche in sinergia con diverse realtà produttive, che prevenga la produzione di rifiuti attraverso la creazione di una filiera di sottoprodotti.

Le spese ammissibili ad agevolazione sono le seguenti:

  • Acquisto impianti, macchinari, strumenti ed attrezzature
  • Spese per immobili, edifici e terreni
  • Spese per opere edili e impiantistiche
  • Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS
  • Brevetti e diritti di uso e sfruttamento
  • Consulenze specialistiche e servizi esterni
  • Spese per garanzie
  • Costi indiretti con tasso forfettario al 5%

Si tratta di un bando a graduatoria le cui domande possono essere presentate in via telematica a partire dal 23 Aprile 2024 e fino al 18 Luglio 2024.

Ottieni l’agevolazione

 

Bando doppia transizione digitale ed economica

CCIAA Padova

La Camera di Commercio di Padova tramite il presente bando prevede di erogare un contributo fino ad un massimo del 50% per investimenti che intendono attuare progetti di innovazione digitale o di transizione ecologica. Il contributo può variare da un minimo di 1.500 euro e fino ad un massimo di 5.000 euro, di conseguenza la spesa minima ammissibile è pari a 3.000 euro.

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale nella provincia di Padova e che non abbiano già ricevuto il contributo del medesimo bando per l’anno 2023. 

L’impresa beneficiaria e i fornitori delle spese rendicontate al presente bando non devono avere alcun tipo di partecipazione reciproca a livello societario.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 1 gennaio 2024 e fino alla data di presentazione della documentazione di rendicontazione (28 febbraio 2025).

Il bando agevola le seguenti spese:

  • servizi di consulenza e/o formazione finalizzati all’introduzione e/o all’apprendimento e/o all’integrazione di una o  più tecnologie per la transizione  digitale riportate nel bando;
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, relativi alle   tecnologie per la transizione digitale riportate nel bando;
  • servizi di consulenza, finalizzati all’analisi, progettazione, introduzione di interventi per la transizione ecologica;
  • licenze d’uso, abbonamenti, canoni periodici limitatamente all’utilizzo di tecnologie per la transizione digitale, anche per l’accesso a piattaforme per la formazione online e a distanza.

Si tratta di un bando a graduatoria il cui sportello aprirà dalle ore 10:00 del 27 Maggio 2024.

Rientri in questi ambiti di applicazione e vuoi beneficiare di contributi e agevolazioni? 

Compila il seguente form, ci occuperemo noi di tutto il necessario per presentare la tua domanda e farti ottenere i contributi e agevolazioni a cui hai diritto.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy