www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

NUOVA SABATINI GREEN

Alla misura a sostegno delle micro, piccole e medie imprese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, software e tecnologie digitali viene introdotta una maggiorazione del tasso di agevolazione se il bene in questione è a basso impatto ambientale.

Perciò, per le domande presentate dal 1° gennaio 2023, se si tratta di un “Investimento Green”, il contributo in conto impianti sarà pari al valore degli interessi calcolati sul finanziamento, della durata di 5 anni e di importo uguale all’intero ammontare dell’investimento, ad un tasso di interesse annuo pari al 3,575%.

Il finanziamento dovrà essere di un importo compreso tra i 20.000 euro e i 4 milioni di euro, oltre che venire interamente destinato alla copertura degli investimenti ammissibili. Per poter usufruire di questa agevolazione è necessario essere in possesso di una certificazione ambientale di processo oppure di un’idonea certificazione ambientale di prodotto. 

FONDO ROTATIVO IMPRESE PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE E GLI INVESTIMENTI DI SVILUPPO NEL TURISMO

Per le imprese che operano nel settore turistico, il Ministero del Turismo ha reso note le modalità per usufruire delle risorse del Fondo Rotativo Imprese. L’incentivo messo a disposizione ha l’obiettivo di potenziare le strutture ricettive, tramite riqualificazione energetica e antisismica, ma anche con azioni volte alla rimozione delle barriere architettoniche e alla maggior digitalizzazione

Il contributo conta di:

  • una parte di finanziamento a Fondo Perduto, la cui percentuale è stabilita in base all’area geografica in cui risiede l’azienda e alla dimensione aziendale;
  • una parte di finanziamento a tasso agevolato (con una durata fino a 15 anni).

Gli interventi che saranno finanziati dovranno andare da un minimo di 500.000 € di spesa, fino ad un massimo di 10.000.000 €.

Le domande per la richiesta di agevolazione potranno essere presentate sul portale di Invitalia a partire dal 1° marzo 2023.

CREDITO IMPOSTA ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE I TRIMESTRE 2023

Anche per il primo trimestre 2023 è riconosciuta alle imprese la possibilità di ottenere un credito d’imposta sulla base delle spese sostenute per energia elettrica e per gas naturale in riferimento al I trimestre 2023. Rispetto alle precedenti misure le percentuali per il calcolo del credito sono state innalzate e stabilite come segue:

  • per le imprese energivore il credito d’imposta aumenta al 45% delle spese sostenute relativamente alla componente energetica;
  • per imprese non energivore, ma dotate di contatori di energia elettrica di  potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, il credito è stabilito al 35% della spesa per energia;
  • per le imprese gasivore il credito stabilito dalla Legge di bilancio è pari al 45% della spesa relativa all’acquisto del gas;
  • le imprese non gasivore possono disporre di un credito pari al 45% delle spese sostenute per il gas naturale.

BANDO ISI INAIL 2022

Dal 2 maggio 2023 fino al 16 giugno 2023 sarà aperta la procedura telematica per la compilazione delle domande ISI 2022. La finalità di questa iniziativa è quella di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza sul lavoro rispetto alle condizioni preesistenti. Il bando è rivolto a tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto differenziate in 5 Assi di finanziamento:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Assi di finanziamento 1.1 e 1.2).
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) (Asse di finanziamento 2).
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse di finanziamento 3).
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse di finanziamento 4).
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse di finanziamento 5).

Le risorse destinate alle iniziative sono suddivise in base alla Regione/Provincia e relativamente all’asse di finanziamento.

In particolare, il finanziamento è calcolato sulle spese ammissibili come segue:

  • Per gli assi 1, 2 e 3 il finanziamento non può superare il 65% delle spese ammissibili e il progetto dovrà rientrare tra i 5.000€ e i 130.000€.
  • Per l’asse 4 il finanziamento non può superare il 65% delle spese ammissibili e il progetto dovrà avere un valore compreso tra i 2.000€ e i 50.000€.
  • Per l’asse 5 il finanziamento sarà pari al 40% per le imprese agricole (sub asse 5.1), mentre pari al 50% per i giovani agricoltori (sub asse 5.2). I progetti per essere ammissibili dovranno essere superiori ai 1.000€ e inferiori ai 60.000€.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il tuo ufficio è un caos? Come eliminare sprechi e ritardi con il Lean Office

    Indice dei contenuti Problema Le attività amministrative e gestionali della tua azienda sono lente e piene di passaggi inutili, causando: ritardi nei pagamenti errori nelle commesse una mole di lavoro sempre crescente Soluzione Il Lean Office applica i principi della Lean Manufacturing agli uffici aziendali, eliminando sprechi e migliorando l’efficienza del personale. Dall’ottimizzazione dei processi […]

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Dall’Errore Zero all’Efficienza Ottimizzata: Il Metodo Poka-Yoke per una Lean Management vincente

    Nel contesto competitivo attuale, le aziende orientate all’eccellenza operativa devono adottare strategie proattive per garantire qualità, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza. Il Lean Management, basato sul miglioramento continuo e sull’eliminazione di attività senza valore, è un approccio chiave in questo percorso. Tra i suoi strumenti più efficaci c’è il Poka-Yoke, un sistema progettato per […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy