www.make-consulting.it

In questo approfondimento trovi una selezione delle principali opportunità, rese disponibili a partire da questo mese per differenti tipologie e settori d’impresa. Ti invitiamo a leggerle ed a contattarci per ulteriori informazioni.

 

Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo Regione Veneto

Dal 3 di ottobre riapriranno i termini per la presentazione della domanda per contributo a fondo perduto per opere audiovisive realizzate in tutto o in parte in Veneto.

Il bando è suddiviso in 2 tipologie:

Tipologia A

  • Lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
  • Serialità (finzione, documentari, docufiction) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
  • Animazione: lungometraggi e serialità di animazione con una durata minima di 30 minuti, a principale sfruttamento cinematografico e opere di animazione con una durata complessiva minima di 30 minuti destinate principalmente alla trasmissione televisiva (anche VoD e SVoD).

Per questa tipologia il contributo a fondo perduto ammonta al 30% delle spese ammissibili, entro il limite di 300.000€.

 Tipologia B

  • Doc: documentari con una durata minima di 30 minuti;
  • Short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti;
  • XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).

La tipologia B prevede un’agevolazione del 60% delle spese ammesse a contributo, entro un massimo di 50.000€.

 Il contributo a fondo perduto viene erogato in regime di esenzione.

 

 Le spese ammissibili sono le seguenti:

  • Maestranze, personale tecnico e personale artistico del settore audiovisivo, dipendente a tempo determinato o indeterminato residente in Veneto;
  • Prestazioni effettuate da professionisti del settore audiovisivo, personale tecnico e artistico, e la fornitura di servizi direttamente connessi con il piano di produzione, da parte di soggetti residenti o aventi sede operativa in Veneto titolari di partita IVA;
  • Noleggio di beni da parte di soggetti residenti o aventi sede operativa in Veneto e affitto di teatri e location, afferenti in via esclusiva la progetto, localizzate in Veneto;
  • Spese ricettive alberghiere per le maestranze e le figure professionali residenti in Veneto e non, nel limite massimo del 25% delle spese complessivamente ammesse nelle categorie a) + b) + c) entro il limite massimo di Euro 150.000,00 di spesa ammessa.

Le spese dovranno essere sostenute dopo la data della presentazione della domanda e il progetto dovrà essere concluso entro il 1° luglio 2025.

 

Marchi+, Brevetti+ e Disegni+

Ricordiamo che stanno per aprire i termini per la presentazione delle domande per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ relativi all’anno 2023.

Le date di apertura presentazione domande sono le seguenti e sarà possibile presentare domande fino all’esaurimento delle risorse disponibili:

  • BREVETTI+ dal 24 ottobre
  • DISEGNI+ dal 7 novembre
  • MARCHI+ dal 21 novembre

Per il bando brevetti il contributo è pari all’80% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di 140.000€. Il bando Disegni concede un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese rientranti, con un limite massimo di 60.000€. Infine, il bando marchi prevede due misure: Misura A e Misura B. La prima è per la registrazione dei marchi presso l’EUIPO e prevede un contributo dell’80% delle spese ammissibili; mentre la misura B concede un’agevolazione del 90% delle spese per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI. Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione sia per la Misura A che per la Misura B, per un valore complessivo di 25 mila euro.

 

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Dal 10 ottobre sarà possibile presentare domanda per ottenere contributi a fondo perduto volti a favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

 I programmi di investimento devono perseguire almeno una delle seguenti finalità:

  • Maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento,
  • Un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
  • Cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento.

 

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento che riguardino:

  • Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
  • Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
  • Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione
  • Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
  • Spese di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto
  • Costi servizi di consulenza relativi al progetto di formazione
  • Spese di personale.

Nel caso di investimenti relativi al miglioramento dell’efficienza energetica, sono concesse agevolazioni, pari: al 30% delle spese ammissibili, se tali spese sono state individuate confrontando i costi dell’investimento con quelli di uno scenario controfattuale in assenza dell’aiuto.

Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese, del 10% per le medie imprese, del 15% per investimenti effettuati nelle zone a e del 5% per investimenti effettuati nelle zone c.

 

Rientri di questi ambiti di applicazione e vuoi beneficiare dei contributi e agevolazioni?

Compila il seguente form, ci occuperemo noi di tutto il necessario per presentare la tua domanda e farti ottenere i contributi e agevolazioni a cui hai diritto.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy