www.make-consulting.it

In questo articolo trovate una selezione accurata dei contributi e delle agevolazioni principali e più interessanti, una panoramica sintetica delle opportunità attualmente disponibili.

 

PROGETTO GEMSTONE

Il progetto GEMSTONE (GrEen Manufacturing SupporTing recOveryand resiliency of industrial SMEs) si pone l’obiettivo di mobilitare le imprese manifatturiere, in particolare le PMI innovative, verso i cambiamenti della “Green Manufacturing”. Una delle principali azioni del GEMSTON è il supporto finanziario delle imprese manifatturiere attraverso 3 differenti pilastri:

  • TRAIN
  • INNOVATE
  • EXPLORE

Attualmente sono state indette due Call appartenenti ai filoni Train ed Explore, ma a settembre si dovrebbero aprire altre due call per il pilastro Innovate.

Le due Call aperte sono a contributo forfettario, per il filone Train pari a euro 2.000, mentre per Explore pari a euro 1.500.

Il contributo GEMSTONE TRAIN vuole fornire formazione alle PMI beneficiarie sul tema della Green Manufacturing. Questa formazione deve avere un collegamento chiaro alle sfide della Green manufacturing aiutare l’impresa a sviluppare nuove skill per un suo sviluppo sostenibile.

Il contributo riferito al pilastro EXPLORE supporta la partecipazione delle PMI a fiere e altri eventi internazionali ritenuti interessanti per le proprie attività.

Infine, viene anticipato che i contributi per il pilastro INNOVATE sono fino ad un massimo di 60.000€ a progetto per GREEN INNOV e fino a 40.000€ per GREEN ADOPT.

 

BANDI BREVETTI E MARCHI 2023

Sono state riassegnate risorse finanziarie per un totale complessivo di 32 milioni di euro da destinare ai bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ nelle seguenti modalità:

  • BREVETTI+: 20 milioni di euro;
  • DISEGNI+: 10 milioni di euro;
  • MARCHI+: 2 milioni di euro.

Sono attesi per settembre-ottobre i bandi che stabiliscono i criteri e le modalità per ottenere i contributi.

Il bando BREVETTI+ finanzia l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione;
  • organizzazione e sviluppo;
  • trasferimento tecnologico.

Si tratta di un contributo a fondo perduto fino all’80% e fino a un massimo di 140.000 €; le domande sono aperte a partire dal 24 di ottobre 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili. 

Per quanto riguarda il bando MARCHI+ sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici di seguito indicati:

  • Progettazione della rappresentazione.
  • Assistenza per il deposito.
  • Ricerche di anteriorità.
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione.
  • Tasse di deposito presso UIBM o EUIPO e presso OMPI.

Il bando MARCHI+ prevede due differenti misure:

  • Misura A: per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici. Il contributo è pari all’80% delle spese ammissibilii, fino a un importo massimo di 6.000 €.
  • Misura B: per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI. L’agevolazione è concessa nella misura dell 90% delle spese sostenute, fino a un importo massimo di 9.000€.

Si potrà presentare domanda per il bando a partire dal 21 novembre 2023; è possibile presentare più richieste di contributo, per entrambe le misure, fino al valore complessivo di 25.000 €.

Infine, il bando DISEGNI+ ritiene ammissibili le seguenti spese:

  • ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi (inclusi materiali che derivano da riutilizzo, materiali riciclati e simili);
  • realizzazione di prototipi;
  • realizzazione di stampi;
  • consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
  • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  • consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
  • consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).

 

Il presente bando prevede un contributo a fondo perduto fino all’80% e fino a un massimo di spese ammissibili pari a 60.000€; è possibile presentare domanda dal 7 novembre 2023 e fino ad esaurimento dei fondi.

I presenti bandi supportano le PMI nell’ottenimento di marchi, brevetti o disegni.

 

VOUCHER INNOVATION MANAGER

Anche per il 2023 il Ministero delle Imprese e del Made In Italy (MIMIT) ha stanziato fondi per Voucher per la consulenza in Innovazione.

Terminano oggi le iscrizioni all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza per supportare le imprese e le reti di impresa nelle azioni previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.

Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.

Si attende a breve l’uscita del bando relativamente alle modalità di compilazione e presentazione della domanda di agevolazione.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy