www.make-consulting.it

Torniamo a parlare di Finanza Agevolata e in particolare del nuovo tanto atteso Bonus per le imprese energivore, cioè quelle imprese i cui costi per KWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del primo trimestre 2022 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, hanno subito un incremento del costo per KWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019.

È ormai cosa nota come l’instabilità geopolitica sia causa del verificatosi incremento eccezionale dei prezzi dei prodotti energetici il quale sta concretamente minando la sostenibilità produttiva e finanziaria delle PMI italiane.

Ecco perché per le cd. imprese energivore, il Decreto Legge 1 Marzo 2022 ha stabilito di riconoscere un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta a incentivazione diretta, pari al 20 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022.

Il credito d’imposta è riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle imprese e dalle stesse autoconsumata nel secondo trimestre 2022.

La dotazione finanziaria ammonta a 700 milioni di euro per l’anno 2022.

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione e cumulabile con altre agevolazioni fiscali che abbiano ad oggetto i medesimi costi. 

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

 

Indice dei contenuti

Bonus per le imprese energivore: chi può accedere

Possono accedere all’agevolazione le imprese un consumo medio di energia elettrica, calcolato nel periodo di riferimento, pari ad almeno 1 GWh/anno e che rispettano uno dei seguenti requisiti:

  1. codice ATECO compreso fra quelli elencati nell’Allegato 3 delle Linee guida CE;
  2. codice ATECO compreso fra quelli elencati nell’Allegato 5 delle Linee guida CE e caratterizzate da un indice di intensità elettrica positivo (VAL) non inferiore al 20%;
  3. essere ricomprese negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti, per gli anni 2013 o 2014, dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) in attuazione dell’articolo 39 del decreto legge n. 83/2012

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

Credito d’imposta società energivore – consumo di gas naturale

Oltre al credito per la componente energia elettrica è previsto anche un bonus imprese energivore per il consumo di gas naturale.

In particolare, alle imprese a forte consumo di gas naturale è riconosciuto,  a  parziale  compensazione  dei   maggiori   oneri sostenuti  per   l’acquisto   del   gas   naturale,   un   contributo straordinario, sotto forma di credito di  imposta,  pari  al  15  per cento  della  spesa  sostenuta  per  l’acquisto  del  medesimo   gas, consumato nel  secondo  trimestre  solare  dell’anno  2022,  per  usi energetici diversi dagli usi termoelettrici,  qualora  il  prezzo  di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre   2022,   abbia subito un  incremento  superiore  al  30  per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo  trimestre dell’anno 2019. 

Il  credito  d’imposta  è  utilizzabile esclusivamente in compensazione, ed è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi. 

Il credito d’imposta é cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale  cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive, non porti al superamento del costo sostenuto.

Incentivi a favore del settore autotrasporti

In   considerazione   degli   effetti   economici    derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici e al fine di sostenere il settore dell’autotrasporto sono statei introdotti incentivi anche a favore del settore autotrasporti.

 Al fine di promuovere la sostenibilità d’esercizio nel  settore del trasporto di merci su strada, alle imprese aventi sede  legale  o stabile organizzazione in Italia, ed esercenti attività logistica  e di trasporto delle merci in conto terzi con  mezzi  di  trasporto  di ultima generazione Euro VI/D a bassissime  emissioni  inquinanti,  e’ riconosciuto, per l’anno 2022, nel limite massimo di  spesa  di  29,6 milioni di euro, un contributo,  sotto  forma  di  credito  d’imposta nella misura del  15  per  cento  del  costo  di  acquisto  al  netto dell’imposta sul valore aggiunto del componente AdBlue necessario per la trazione dei  predetti  mezzi,  comprovato  mediante  le  relative fatture   d’acquisto.   

Inoltre, per promuovere  la  sostenibilità  d’esercizio  e  di compensare  parzialmente  i  maggiori  oneri  sostenuti,  promuovendo altresì il processo di efficientamento energetico  nel  settore  del trasporto di merci su strada,  alle  imprese  aventi  sede  legale  o stabile organizzazione in Italia, ed esercenti attività logistica  e di trasporto delle merci in conto terzi con  mezzi  di  trasporto  ad elevata  sostenibilità  ad  alimentazione   alternativa   a   metano liquefatto, è riconosciuto, per l’anno 2022, nel limite  massimo  di spesa di 25 milioni di euro, un contributo, sotto  forma  di  credito d’imposta nella misura pari al 20 per cento delle spese sostenute, al netto  dell’imposta  sul  valore  aggiunto,  per  l’acquisto  di  gas naturale liquefatto utilizzato per la trazione  dei  predetti  mezzi, comprovato  mediante  le  relative  fatture  d’acquisto.  

I crediti sono utilizzabili esclusivamente in compensazione.

I crediti d’imposta sono utilizzabili con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il tuo ufficio è un caos? Come eliminare sprechi e ritardi con il Lean Office

    Indice dei contenuti Problema Le attività amministrative e gestionali della tua azienda sono lente e piene di passaggi inutili, causando: ritardi nei pagamenti errori nelle commesse una mole di lavoro sempre crescente Soluzione Il Lean Office applica i principi della Lean Manufacturing agli uffici aziendali, eliminando sprechi e migliorando l’efficienza del personale. Dall’ottimizzazione dei processi […]

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Dall’Errore Zero all’Efficienza Ottimizzata: Il Metodo Poka-Yoke per una Lean Management vincente

    Nel contesto competitivo attuale, le aziende orientate all’eccellenza operativa devono adottare strategie proattive per garantire qualità, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza. Il Lean Management, basato sul miglioramento continuo e sull’eliminazione di attività senza valore, è un approccio chiave in questo percorso. Tra i suoi strumenti più efficaci c’è il Poka-Yoke, un sistema progettato per […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy