Cassandro Costruzioni srl
Cassandro Costruzioni è una brillante società del settore edile e impiantistica dal 1977, realizza costruzioni private, industriali e vendita diretta, gestione, manutenzione di immobili.
L'esigenza
“Ci siamo rivolti a Make Group perché avevamo bisogno di un supporto esperto per definire gli obiettivi e i KPI dell’azienda e per implementare un sistema di monitoraggio efficace dei risultati”
spiega Massimo Cassandro, il titolare dell’azienda.
Il percorso con il Metodo Make®
Il controllo di gestione è un processo fondamentale per il successo delle aziende. Attraverso la definizione degli obiettivi, la pianificazione, la raccolta e l’analisi dei dati, la valutazione dei risultati e l’implementazione di eventuali correzioni, questo processo permette alle aziende di prevedere e gestire situazioni di crisi, riducendo i rischi e massimizzando le opportunità.
Per implementare il controllo di gestione in modo efficace, è fondamentale definire obiettivi chiari e misurabili, monitorare costantemente i risultati e adattarsi rapidamente alle situazioni in continua evoluzione. In questo contesto, l’aiuto di esperti di consulenza può essere decisivo
I risultati
Grazie alla loro consulenza, siamo riusciti a ridurre i costi e a ottimizzare l’allocazione delle risorse, migliorando la nostra efficienza produttiva.
Per rimanere competitivi, bisogna gestire la burocrazia, la complessità e gli imprevisti con efficacia. Grazie al percorso di miglioramento con Make Group, siamo stati in grado di ristrutturare i nostri processi aziendali e di diventare più competitivi.
La consulenza di Make Group è stata determinante per il nostro successo”
continua Cassandro.
“Il loro team di esperti ci ha supportato in ogni fase del processo, offrendoci soluzioni ad hoc e tecnologie all’avanguardia. Grazie a loro, siamo oggi in grado di prendere decisioni strategiche più consapevoli e di massimizzare il nostro potenziale di crescita.”
Il Metodo
“Make significa fare, creare, ed la nostra principale caratteristica. Vogliamo essere innovativi, ricordandoci come sono nate le nostre imprese, dal fare. Essere innovativi nel mercato, ricordandoci come sono nate le nostre imprese, dal fare. Non facciamo grandi relazioni, non facciamo grandi presentazioni ma ci concentriamo in azioni che portino risultati concreti per aiutare l’imprenditore e l’azienda a diventare un caso di successo.
In tutto questo il coinvolgimento attivo e partecipe di tutte le figure in azienda è uno degli elementi fondamentali e indispensabili della nostra operatività in azienda: permette di migliorare il benessere organizzativo mentre si promuove attivamente il cambiamento scelto
afferma Matteo Busato, CEO di Make Group.
“Il fare e la concretezza sono il nostro punto di forza, ci concentriamo in azioni pratiche, siamo molto operativi e concreti, lavoriamo con le persone, scendiamo in campo con loro a fare le cose “vere” che servono.
Le facciamo assieme, verifichiamo che le persone imparino e diventino autonome, insegniamo loro ad insegnare ad altri colleghi l’approccio e il metodo Make per continuare a migliorare ed efficientare. Si tratta di un modo diverso guardare ai processi aziendali, innanzitutto lavorando sul campo sporcandosi le mani, successivamente facendo focus sull’individuare le cause di inefficienze e sprechi.
È un miglioramento continuo che permette di aumentare la competitività, attraverso la gestione ottimizzata dei processi aziendali e la riduzione degli sprechi su tutta l’organizzazione
Sono molte le aziende che hanno compreso l’importanza dei principi Lean Management. La difficoltà non è conoscere i metodi e gli strumenti, su questo ci sono molti libri e corsi di formazione, ma la capacità di applicarli alle micro, piccole e medie imprese. Un approccio differente dalle grandi organizzazioni ed industrie che dispongono di una struttura organizzativa e strategica decisamente diversa. Inoltre da qualche anno ci si trova a confrontarsi con un altro ambito chiamato Industria 4.0.
Questo termine indica una tendenza all’automazione industriale che integra diverse nuove tecnologie in particolare quelle digitali per migliorare le condizioni di lavoro, aumentare la produttività in tutte le aree aziendali. Il paradigma Industria 4.0 unito alla cultura Lean sta dando origine a un nuovo paradigma chiamato industria 5.0 che mette al centro le persone.
Infine, è bene ricordare che fra i pilastri del modello Lean Management vi è la vocazione alla semplicità più che sulla strutturazione di soluzioni complesse”
conclude Matteo Busato, CEO di Make Group.