Meccanica Marcato
Meccanica Marcato S.r.l. è una delle eccellenze del territorio veneto: due milioni di euro di fatturato, due soci e sedici dipendenti nella sede di Camposampiero (PD), produce minuterie meccaniche di precisione principalmente per il settore del lusso e del ciclo, utilizzando qualsiasi tipo di metallo, dall’ottone all’acciaio inox, fino al titanio.
Esegue lavorazioni meccaniche di precisione, per lo più di tornitura e fresatura, realizzando oggetti di piccole dimensioni in acciaio, ottone e leghe di alluminio, attraverso le fasi di Prototipazione, Industrializzazione ed eventuali Trattamenti termici e superficiali.
Può contare su un parco di 20 macchine Cnc, collegate in rete da un software 4.0 (Tesar) per il controllo in tempo reale dell’avanzamento della produzione; un reparto Controllo Qualità dotato di strumenti di misurazione adeguati, tra cui una macchina Dea per il controllo tridimensionale a scansione continua; un ufficio tecnico con programmi evoluti CAD-CAM e tecnici qualificati.
Una storia di successo, quella di Meccanica Marcato, che ha riscosso anche l’interesse della stampa, che ne ha parlato in un bell’articolo sul Corriere del Veneto.

L'esigenza
Le esigenze dell’azienda prima di iniziare le attività con Make Group erano:
- Migliorare l’organizzazione
- Migliorare l’ambiente di lavoro e il benessere lavorativo
- Aumentare la performance (misurare l’efficienza e l’OEE)
- Liberare risorse: maggiore autonomia dell’azienda rispetto ai due soci operativi
- Far crescere le persone
«Quando cresci arrivi ad un punto che le risorse presenti non bastano più. Purtroppo è anche molto difficile, per aziende specializzate come la nostra, trovare nuovo personale adeguatamente formato o disposto a fare la gavetta necessaria per formarsi. Tutto questo comporta una complessità crescente che diventa sempre più difficile da gestire. Per questo abbiamo deciso di iniziare un percorso di consulenza e formazione con Make Group, per ottimizzare le risorse produttive e amministrative»
raccontano Piercarlo Marcato e Stafano Scomazon, soci della Meccanica Marcato S.r.l.
Il percorso
Nei primi mesi di lavoro, Make ha individuato l’esigenza di una figura aziendale che si occupasse in primis di pianificazione della produzione e fosse capace di supportare l’organizzazione veicolando le informazioni in maniera più fluida e sgravando la proprietà, da alcuni incarichi operativi.
È stata quindi inserita una persona a tempo pieno con il compito di far funzionare bene e dialogare fra loro i due software: gestionale e controllo e avanzamento della produzione.
Nel frattempo Make ha installato un metodo di pianificazione di tipo visuale (Visual Planning) che consente di organizzare meglio le fasi di attrezzaggio e di individuare le emergenze.
Questo metodo funziona bene se supportato da brevi riunioni sistematiche (minimo settimanali) fra pianificatore, commerciali, attrezzisti e qualità. Questa pratica favorisce la comunicazione e l’organizzazione aziendale, e nel tempo ha lo scopo di sgravare maggiormente i due titolari dal dover gestire da soli tutti i problemi legati alla schedulazione della produzione ed alle consegne.
Sono state svolte attività 5S di riordino e pulizia, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, che hanno sensibilizzato la proprietà e tutte le persone verso la necessità di tradurre queste pratiche in azioni sistematiche, anche se tuttora non si è ancora riusciti a realizzare l’obiettivo.
E’ stato costruito un software su misura per l’attività di preventivazione ai clienti. Utilizzando questo pacchetto, la proprietà potrà essere più sicura di non dimenticare aspetti e costi in fase di offerta, realizzando preventivi sempre più precisi in maniera veloce e professionale. Inoltre lo strumento si presta ad essere insegnato e trasferito ad altre persone, come è stato già provato, liberando tempo ai due titolari.
Si è rivisto l’organigramma e stendendo un mansionario da condividere con tutte le persone per migliorare l’integrazione e le interfaccie fra i ruoli.
I risultati
«Un’altra grande difficoltà per noi soci è stata quella di capire come riuscire a delegare efficacemente e coinvolgere il personale nel salto di qualità che sapevamo di poter fare ma non sapevamo come fare. Del resto noi imprenditori, siamo grandi lavoratori ma anche spesso grandi accentratori. È difficile calati nella operatività di ogni giorno, vedere i nostri processi dall’esterno e soprattutto capire come delegare, riorganizzare, ristrutturare quello che avviene in azienda in modo migliore.
La grande sfida che Make Group ci sta aiutando a vincere è quella di non nascondersi più dietro il classico “abbiamo sempre fatto così”, ma guardare all’operatività di ogni giorno con occhi nuovi e l’intento di trovare soluzioni migliorative. Che poi, quando le cerchi, si trovano sempre. In tutto questo devo dire che stiamo vedendo un grande beneficio in termini di soddisfazione dei nostri collaboratori che ci stanno seguendo con molto entusiasmo»
conclude Piercarlo Marcato.