PiùEsse
Profilo del cliente e Scenario
PIÙESSE – PiùEsse Service Srl progetta e realizza cabine doccia multifunzione, vasche idromassaggio, piatti doccia, rivestimenti e bagni di vapore utilizzando pannelli compositi in alluminio certificati ISO 9142.
Risolve definitivamente così tutti i problemi di isolamento e grazie all’investimento del pannello con laminati tecnici, vinilici antibatterici, antiscivolo, di diverse colorazioni, propone un nuovo design 100% italiano.
Criticità e obiettivi
La crescita produttiva aziendale, nonostante la segmentazione dei bisogni dei consumatori, ha indotto PIÙESSE alla continua ricerca di soluzioni gestionali ed organizzative per migliorare la propria efficacia, efficienza e produttività.
L’avvio di un progetto Lean Transformation ha permesso a PIÙESSE, passo dopo passo, di accrescere la soddisfazione dei propri Clienti attraverso una re-industrializzazione dei prodotti e processi, in un’ottica di abbassamento costi ed innalzamento della qualità.
Riorganizzazione della logistica di magazzino
In quest’area il nostro intervento si è focalizzato sull’applicazione di metodologie Lean all’interno del magazzino PIÙESSE con lo scopo di migliorare l’efficienza operativa dello stesso sotto gli aspetti della produttività, della qualità e della sicurezza.
Lo scopo era quello di verificare:
- Il dimensionamento di un corretto magazzino funzione delle reali esigenze del cliente
- La corretta ubicazione degli item in funzione della tipologia di materiale, del tipo di stoccaggio, delle eventuali necessità di protezione
- Il corretto utilizzo di strumentazione, attrezzature e macchinari necessari ad espletare le funzioni di magazzino
- Il rispetto di procedure e work instructions da parte degli operatori di magazzino
- Il rispetto delle norme EHS di stabilimento
Riprogettazione dei processi produttivi
In questa seconda area di intervento abbiamo introdotto i principi e strumenti Lean con l’obiettivo di creare linee di produzione mixed-model in grado di soddisfare la variabilità della domanda del mercato.
Dall’analisi del Takt Time dettato dalla domanda del Cliente, al dimensionamento delle linee di produzione, alla progettazione del nuovo layout e all’implementazione di nuovi strumenti per rendere più efficaci ed efficienti i flussi dei materiali e delle informazioni.
Risultati:
- Maggiore flessibilità produttiva
- aumento della produttività
- riduzione degli spazi
- migliore gestione dei flussi di materiale e di informazione
- ambiente di lavoro migliore
Risultati ottenuti
I risultati raggiunti sono stati simbolo della validità degli strumenti e delle metodologie Lean Transformation:
dalla semplice riorganizzazione del posto di lavoro all’implementazione di nuovi processi per la gestione del materiale, il tutto ha portato ad un ambiente lavorativo più chiaro e trasparente per tutto il personale aziendale.