StilSuole
Profilo del cliente e Scenario
Dal 1974 StilSuole sviluppa la sua attività artigianale nella produzione di suole in cuoio, in micro ed in para per le grandi firme del mondo calzaturiero.
Il suo fondatore voleva esprimere con il nome dell’Azienda tutta l’essenza dell’originalità del suo lavoro. Così pensando ha realizzato il suo marchio: Suole con stile. Da qui il nome StilSuole.
La crescente attenzione alla soddisfazione della richiesta del mercato ha portato l’Azienda ad implementare metodi produttivi flessibile e snelli integrando metodologie Lean Management e Agile.
Criticità e obiettivi
il progetto riguarda l’applicazione dei principi della gestione snella ad una realtà che produce ottime performance, ma che è perfettamente consapevole delle sfide odierne e future, che la spingono ad una gestione sempre più efficiente dei processi, in modo da migliorare la soddisfazione dei propri Clienti.
Per ottenere risultati a 360°, StilSuole non si è fermata alla mera applicazione dei principi Lean e Agile alle attività produttive, ma ha anche intrapreso un percorso di gestione snella dei processi amministrativi.
Gli obiettivi del progetto sono stati:
- riduzione degli sprechi ovvero eliminazione delle azioni e degli investimenti che non creano valore aggiunto;
- miglioramento del livello della prestazione in termini di qualità, tempi di risposta, prezzi e flessibilità;
- maggiore snellezza della struttura gerarchica dell’azienda con la riduzione a pochi livelli: ne consegue una maggiore rapidità decisionale;
- incremento dei profitti e della quota di mercato.
Il Just in time ed il flusso dei materiali
Il just in time si realizza quando un sistema produttivo garantisce la continuità e la perfetta simmetria tra l’offerta dei beni prodotti e la domanda che proviene dal mercato (produrre il tipo di pezzi che servono, per il momento in cui servono e nella quantità in cui servono).
Rivedere completamente la gestione del flusso di tutte le materie prime e/o semilavorati in transito all’interno dello stabilimento è uno dei passi fondamentali. La logiche ispiratrici di tali interventi vengono esplicitamente da concetti relativi alla metodologia della Lean Production ovvero il metodo della Value Stream Mapping ed il criterio delle 5S.
Due tecniche diffuse per l’identificazione delle attività che generano valore e quelle che generano sprechi all’interno del processo, la VSM, e l’eliminazione del superfluo ovvero avere nelle varie postazioni di lavoro solo ciò che è necessario e utile alla produzione, il tutto ordinato nel modo più semplice e funzionale per gli operatori.
Rapporto con i fornitori
Una condizione indispensabile per l’implementazione di un sistema Just In Time consiste nella creazione di rapporti collaborativi con i fornitori.
Grazie agli interventi realizzati, oggi la consegna dei materiali da parte dei fornitori avviene solo nel momento in cui tali materiali vengono richiesti dal ciclo produttivo (sistema produttivo just in time).
Le comunicazioni tra StilSuole e fornitori avviene con maggior frequenza e non riguardano solo gli oggetti ma anche le conoscenze e le competenze sui prodotti, progetti, sistemi e metodi di gestione che possono essere sviluppati in collaborazione.
Risultati ottenuti
Il progetto di miglioramento di tutte le aree aziendali in StilSuole ha portato alla realizzazione di:
- un’impresa più SNELLA mediante l’eliminazione di tutte le attività a non valore aggiunto per il Cliente
- un’impresa più AGILE, in quanto orientata alla riduzione dei livelli gerarchici
- un’impresa più INTEGRATA, sia all’interno tra le funzioni che operano sui processi aziendali, sia all’esterno con fornitori e clienti
- un’impresa PROCESSIVA in quanto conseguiti elevati livelli di efficienza ed economicità nelle singole funzioni, crea il vantaggio competitivo attraverso il miglioramento e il controllo continuo dei processi trasversali.