www.make-consulting.it
Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere 2022: una nuova opportunità per rilanciare a livello internazionale la tua impresa.

Se sei una PMI italiana costituita in forma di società di capitali con almeno 1 bilancio depositato, continua a leggere per scoprire come partecipare, senza dover faticare in alcun modo a rincorrere la complessità amministrativa della compilazione del bando.

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

Le fiere servono ancora?

C’è chi afferma come ormai il comparto fieristico stia variando il proprio contesto nell’implementazione di un luogo di incontro sempre più tecnologico e digitale, chi invece come Make Group sottolinea e sostiene fermamente come sia fondamentale creare momenti di incontro in un mercato sempre più connotato dalla necessità di internazionalizzare i propri confini. Cosa sta succedendo a questo grande settore?

Al di là del personale punto di vista personale, è innegabile come la fiera costituisca una vetrina fondamentale per consolidare i seguenti aspetti:

  • Incontrare ed entrare in contatto diretto con potenziali clienti
  • Rafforzare e fidelizzare il legame con i propri clienti
  • Analizzare la concorrenza e sviluppare nuove strategie commerciali
  • Rafforzare il Proprio marchio (Brand awareness)
  • Ottimizzare le tue vendite e la strategia di lead generation

Ecco perché Make Group con il proprio team di professionisti esperti in finanza agevolata supporta i propri clienti nell’intero iter di applicazione del Bando promosso da SACE SIMEST in materia di partecipazione a Fiere e Mostre.

Dettaglio Bando Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere 2022

CHI PUO’ PARTECIPARE: Il bando è riservato alle PMI italiane costituite in forma di società di capitali con almeno 1 bilancio depositato

COME FUNZIONA: L’agevolazione si sostanzia in un finanziamento agevolato al tasso zero + una quota di fondo perduto fino al 40% del finanziamento richiesto

SPESE AMMISSIBILI: Sono ammesse spese digitali e spese per l’area espositiva

bando contributi fondo perduto fiere 2022

 

Scadenza Bando contributi bando fiere 2022

E’ possibile presentare la domanda entro il 31 Maggio 2022. Compila il form che segue per essere contattato da un nostro consulente. 

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy