www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

Introduzione all’agevolazione fiscale

Queste agevolazioni, sotto forma di Credito d’Imposta, sono state introdotte con legge di bilancio del 2020, come parte integrante del Piano Nazionale “Industria 4.0”.

Essendo una parte importante della politica industriale del governo, il legislatore e l’esecutivo si sono posti l’obiettivo di sostenere economicamente tutte quelle aziende che impiegano risorse aziendali per sviluppare il proprio prodotto o i propri processi aziendali, per fare attività di ricerca e sviluppo o per innovare il proprio prodotto dal punto di vista tecnologico ed estetico. I destinatari di questa agevolazione sono dunque tutte le aziende che sviluppano progetti per innovarsi, migliorarsi sul mercato e, di conseguenza, contribuire allo sviluppo economico dell’intero Paese.

Beneficiari

Possono beneficiare del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione e Design tutte le imprese indipendentemente da dimensione, settore economico di appartenenza, forma giuridica e regime contabile dell’azienda.

Devono essere rispettate la regolarità contributiva e le normative sulla sicurezza sul lavoro.

Attività agevolabili

In particolare, il credito d’imposta, così come definito dalla legge di bilancio per il 2020, ammette all’agevolazione fiscale tutti i progetti di:

  • Ricerca e Sviluppo (articolo 1 comma 200 legge 160 del 2019): richiede lo sviluppo di prodotti o processi nuovi rispetto allo stato dell’arte del settore di competenza in cui l’azienda opera;
  • Innovazione tecnologica (articolo 1 comma 201 legge 160 del 2019): richiede lo sviluppo di prodotti o processi nuovi o significativamente migliorativi rispetto ai prodotti o processi esistenti rispetto a quelli già applicati e realizzati dall’impresa sul piano delle caratteristiche tecnologiche;
  • Design e Ideazione Estetica (articolo 1 comma 202 legge 160 del 2019): richiede lo sviluppo ed il miglioramento di prodotti sotto il punto di vista estetico (linee, contorni, colori, materiali, …).

Obiettivo di queste agevolazioni è aumentare la competitività delle aziende all’interno del sistema produttivo italiano.

Costi ammissibili

I costi ammissibili ad agevolazione e che formano la base di calcolo a cui applicare il credito d’imposta sono: i costi del personale subordinato ed autonomo (compresi gli amministratori) impiegati nel progetto e le spese sostenute prima di lanciare il prodotto sul mercato, come ad esempio le spese per la prototipazione, per materiali o per consulenze esterne.

Ottieni l’agevolazione

Aliquote fiscali

Periodo d’imposta Ricerca e Sviluppo Innovazione Tecnologica Inn. Tecnologica 4.0 e green Design e Ideazione Estetica
2020 20% 10% 15% 10%
2021 20% 10% 15% 10%
2022 20% 10% 15% 10%
2023 10% 10% 10% 10%
2024 10% 5% 5% 5%
2025 10% 5% 5% 5%
2026-2031 10% non prevista non prevista non prevista

 

Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: cosa sapere

Il credito d’imposta per ricerca, sviluppo, innovazione e design sarà accessibile fino al 2031. L’agevolazione viene erogata in tre rate annuali di pari importo.

Questo incentivo è utilizzabile attraverso il modello F24, ma solo a partire dall’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese. È necessario disporre di una certificazione dei costi e adempiere agli obblighi documentali previsti.

Tra le spese agevolabili rientrano anche i costi per la certificazione da parte di professionisti o società di revisione, fino a un massimo di 5.000 euro. Questa possibilità è riservata alle imprese che non sono soggette per legge alla revisione legale dei conti.

È importante sottolineare che il credito d’imposta non concorre alla formazione del reddito imponibile né alla base IRAP, e non è soggetto ai limiti annuali per la compensabilità dei crediti.

Adempimenti per accedere al credito d’imposta

Per beneficiare del credito d’imposta, l’azienda deve predisporre la seguente documentazione:

  • Relazione tecnica asseverata, che descriva finalità, contenuti e risultati delle attività svolte;
  • Certificazione dei costi relativi a R&S, innovazione o design, redatta da un revisore legale dei conti;
  • Comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE);
  • Indicazione del credito nella sezione RU della dichiarazione dei redditi.

Seguendo questi passaggi, le imprese potranno sfruttare l’agevolazione fiscale per promuovere innovazione e sviluppo.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy