www.make-consulting.it

La formazione finanziata è una delle opportunità spesso non colte da parte delle aziende perché si tende a pensare che la formazione sia quasi una perdita di tempo, qualcosa che “devi” far fare, anziché un vero valore aggiunto.

Risultati alla mano invece la nostra esperienza mostra esattamente il contrario: da sempre noi del Gruppo Make sosteniamo come la formazione non sia un costo per l’imprenditore bensì un investimento che porta all’imprenditore sempre un valore aggiunto.

L’incremento dell’efficienza della produttività aziendale, lo sviluppo di un vantaggio competitivo, l’incremento della motivazione e della fidelizzazione dei dipendenti, sono solo alcuni dei vantaggi che siamo riusciti a far ottenere a chi ci ha dato fiducia.

Ecco perché Make Group, oltre ad offrire un servizio di formazione ai propri clienti, mette a disposizione un team di consulenti esperti in finanza agevolata che vi permetterà di ottenere dei contributi per la formazione del vostro personale dipendente.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

 

Finanziamenti per la Formazione – Cosa sono e come ottenerli?

Ogni azienda può finanziare la formazione dei suoi dipendenti attraverso due modalità:

  • Conto Formazione
  • Conto Sistema
  • Piani aziendali e di Gruppo per la formazione del management di una sola azienda o di aziende appartenenti al medesimo Gruppo.

I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi nazionali per la formazione continua dei lavoratori di tutti i settori economici. Sono organismi privati promossi dalle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale, e sono posti sotto la sorveglianza e il monitoraggio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti. Ogni impresa, indipendentemente dal settore di appartenenza, può scegliere il Fondo che considera più idoneo alle proprie esigenze.

I Fondi finanziano, in tutto o in parte, piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decidono di realizzare per i propri dipendenti, ma anche piani formativi individuali e le attività propedeutiche alle iniziative di formazione.

Fondimpresa è il più grande e importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua. [hide-this-part] È promosso da Confindustria ma vi aderiscono anche aziende di altre categorie o associate ad altre organizzazioni.

Formazione Finanziata bando Fondimpresa 2022

Con l’avviso n. 3/2021 Fondimpresa intende favorire con la concessione di un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione, la realizzazione di piani formativi aziendali o internazionali condivisi rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni minori.

Il Fondo, attraverso le risorse stanziate con gli avvisi, finanzia corsi di formazione per accrescere la professionalità dei dipendenti e la competitività di Studi professionali e Aziende.

Tali corsi, organizzati e gestiti da Enti Attuatori accreditati/riconosciuti dal Fondo, possono essere scelti o progettati e programmati sulla base delle specifiche esigenze:

  • Interventi formativi a catalogo: lo Studio/Azienda può richiedere al Fondo il rimborso dei costi sostenuti per la formazione del singolo dipendente, scegliendo il corso di proprio interesse tra una vasta gamma di iniziative proposte all’interno dei “cataloghi” degli Enti accreditati.
  • Interventi formativi monoaziendali: lo Studio/Azienda può formare gratuitamente i propri dipendenti, facendoli partecipare a corsi progettati ad hoc dall’Ente Attuatore individuato. In questo caso, Fondoprofessioni rimborsa direttamente all’Ente Attuatore i costi sostenuti per la realizzazione dei corsi.
  • Interventi formativi pluriaziendali: gli Studi/Aziende coinvolti possono formare gratuitamente i propri dipendenti, facendoli partecipare a corsi progettati dall’Ente Attuatore individuato, sulla base di fabbisogni diffusi a livello di settore, “rete” o territorio. Fondoprofessioni rimborsa direttamente all’Ente Attuatore i costi sostenuti per la realizzazione dei corsi.
  • Interventi formativi tramite A.F.A.: lo Studio/Azienda con almeno 50 dipendenti in organico può richiedere l’attivazione del proprio conto formativo individuale A.F.A. In tal caso, Fondoprofessioni rimborsa allo Studio/Azienda i costi sostenuti per la formazione del personale, tenuto conto di quanto accantonato.

 

Scadenza adesione Finanziamento per la Formazione Fondimpresa 2022

Il contributo aggiuntivo può essere richiesto a decorrere dal 1° marzo 2022 fino alle ore 13.00 del 20 maggio 2022.

Non perdere tempo, contattaci  👇

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy