www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

Introduzione all’agevolazione fiscale

La politica industriale “Industria 4.0”, rappresenta uno sforzo economico per supportare le imprese nella transizione digitale. L’obiettivo è portare le imprese italiane a un concetto di interconnessione e integrazione digitale dei processi produttivi aziendali. Il Piano Industria 4.0 prevede investimenti in beni strumentali con l’obiettivo di incentivare le imprese che investono in beni immateriali e materiali nuovi volti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi aziendali nonché all’acquisizione di competenze nella formazione del personale in nuove tecnologie.

Beneficiari

Possono beneficiare del credito d’imposta Industria 4.0 tutte le imprese indipendentemente da dimensione, settore economico di appartenenza, forma giuridica e regime contabile dell’azienda.

Devono essere rispettate la regolarità contributiva e le normative sulla sicurezza sul lavoro.

Beni strumentali materiali e immateriali 4.0

La misura agevolativa per l’acquisto di beni strumentali nuovi definisce le categorie di beni agevolabili:

  • Allegato A: Beni materiali 4.0 (macchinari tecnologicamente avanzati).
  • Allegato B: Beni immateriali 4.0 (software, piattaforme, applicazioni).

Per accedere al credito d’imposta, i beni devono:

  1. Rientrare nelle categorie definite dagli allegati A e B.
  2. Rispondere alle norme di sicurezza.
  3. Essere interconnessi al sistema informatico aziendale.

Aliquote fiscali

Anno Aliquota per investimenti fino a 2,5 milioni Aliquota per investimenti tra 2,5 e 10 milioni Aliquota per investimenti tra 10 e 20 milioni
2020 40% 20%
2021 50% 30% 10%
2022 40% 20% 10%
2023 20% 10% 5%
2024 15% 10% 5%
2025 10% 5%

Adempimenti e modalità di utilizzo del credito d’imposta Industria 4.0

Per accedere al credito d’imposta Industria 4.0, le imprese devono rispettare una serie di adempimenti formali. Tra questi, la predisposizione di una perizia tecnica asseverata o una dichiarazione del legale rappresentante, che certifichi che i beni acquistati siano conformi ai requisiti previsti dalla normativa (Allegato A e B della Legge 232/2016). Inoltre, è necessario conservare la documentazione idonea a dimostrare l’interconnessione e l’integrazione dei beni nel sistema aziendale di produzione o gestione.

Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24, in tre quote annuali di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello di avvenuta interconnessione. È obbligatoria l’indicazione del credito nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di maturazione e nei successivi fino a completo utilizzo.

Formazione 4.0

La Formazione 4.0 offre un credito d’imposta per la formazione sulle tecnologie digitali. Le aziende possono rendicontare il costo della mancata produttività dei dipendenti durante la formazione, calcolato sul costo orario medio.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy