www.make-consulting.it

Probabilmente hai sentito parlare dei grandi benefici del Lean management o del Lean Thinking: ma valgono anche nel caso di applicazione di Lean per PMI?

Resa famosa da Toyota, la filosofia Lean è conosciuta nel mondo per essere il sistema di gestione aziendale di grandi aziende estremamente complesse.

E se gestisci una piccola impresa potresti pensare che i grandi impianti di assemblaggio automobilistico e gli impianti di produzione di aerei civili a reazione siano ambienti di lavoro che hanno ben poco in comune con la tua attività.

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

Indice dei contenuti

La Lean per PMI è realmente qualcosa di utile oppure è un ufficio complicazione cose semplici?

Il dubbio è più che lecito. Come davanti ogni realtà sconosciuta, per quanto si possa sentir parlare di benefici e vantaggi, si è tentati a pensare che è tutto sommato più comodo continuare a fare come si è sempre fatto. Soprattutto se le novità sembrano funzionare su grandi numeri e grandi stabilimenti.

Ma non è così nel caso del lean management ovvero la gestione e produzione snella.

Innanzitutto perché i principi alla base della produzione snella sono stati sì inizialmente sviluppati nel settore automotive ma in un momento in cui Toyota era ben lontana dall’essere il colosso che è oggi.

In secondo luogo perché questi principi si basano sul buon senso e possono essere applicati in ogni azienda, non importa quanto piccola.

Tanto più che il buon senso, molto spesso, non è senso comune.

Lean per PMI: cos’è

Liberarsi degli sprechi per lavorare meglio, fare di più con meno: si può riassumere così in estrema sintesi la filosofia lean.

Uno stile operativo aziendale nato in Giappone nel secondo dopo guerra grazie all’interazione tra l’ingegnere capo della Toyota, Taichii Ohono e Deming, ingegnere, saggista, docente e consulente di gestione aziendale e manager statunitense.

Deming mostrò ai giapponesi come aumentare la qualità dei loro prodotti e contemporaneamente ridurre i costi grazie alla riduzione degli scarti, delle rilavorazioni, del logoramento dei macchinari, del tempo investito dal personale e delle non conformità.

La chiave di questa strategia è quella di guardare in modo sistematico alla propria azienda in ottica di miglioramento continuo (in giapponese “Kaizen”) ma soprattutto guardando all’intera azienda come ad un sistema integrato, non come ad un insieme di processi slegati (e spesso in competizione tra loro).

La lotta allo spreco in tutte le sue forme che è alla base della cultura lean oggi è spesso l’unica possibilità di sopravvivenza per una piccola azienda così come era la Toyota dopo la seconda guerra mondiale.

Aumentare il valore aggiunto che si veicola al proprio cliente, attraverso la rimozione degli sprechi e l’uso di processi ottimizzati al massimo, permette di migliorare la competitività e la velocità di risposta alle turbolenze del mercato.

I benefici della lean per PMI

Ecco 5 dei tanti motivi per cui la Lean per PMI è così efficace e importante.

Beneficio Lean per PMI #1: Standardizzazione

Tipicamente nelle PMI si fatica a standardizzare l’operatività. Questo è uno dei motivi principali per cui non crescono: spesso le conoscenze tecniche e gestionali critiche sono possedute da poche persone nell’azienda e non sono condivise con il resto dell’organizzazione. La documentazione delle conoscenze chiave e la standardizzazione del lavoro in un ambiente aziendale di piccole o medie dimensioni può portare a miglioramenti rivoluzionari in termini di produttività, qualità e coinvolgimento dei dipendenti.

“Make è entrata in un momento in cui l’azienda aveva tanto lavoro che però stava diventando sempre più complesso da seguire” raccontano Mirco e Dario Ruffatto, padre e figlio alla guida di Punto Carrozzeria di Mogliano Veneto “Grazie a Make abbiamo riorganizzato tutta la nostra attività facendo ordine e snellendo tutti i processi: dall’accettazione dei veicoli, all’amministrazione, alle attività in officina. Non è che le cose prima andassero male ma noi siamo da sempre convinti che è importante prepararsi e adattarsi al futuro. Il lavoro che abbiamo fatto con Make ci ha permesso di fare proprio questo: ottimizzare quello che già c’era, per rinforzare la nostra struttura interna e lasciarci energie e risorse per continuare a crescere, servendo sempre meglio i nostri clienti. Siamo veramente soddisfatti del lavoro svolto con Make Group”.

Beneficio Lean per PMI #2: Flessibilità

Uno degli elementi che spesso mancano alle piccole imprese è un sistema di produzione efficace: il “Sistema di produzione” si riferisce a tutti i processi, i sistemi e le procedure necessari per garantire che tu possa consegnare il prodotto giusto al tuo cliente al giusto costo al momento giusto, ogni volta, ogni giorno. Le piccole e medie imprese spesso devono affrontare un carico di lavoro di basso volume con un elevato mix di componenti diversi.

La varietà dei prodotti e la produzione altamente personalizzata possono portare a tempi di consegna eccessivamente lunghi, flussi e pianificazioni di produzione complessi, tempi di installazione altamente variabili e una serie di altre inefficienze e costi di produzione inutilmente elevati. La Lean consente alle PMI di identificare gli sprechi nei loro processi e costruire una piattaforma per la crescita futura rapida e sostenibile del business.

Beneficio Lean per PMI #3: Coinvolgimento ed efficienza

Spesso i ruoli del personale nelle piccole imprese spesso non sono chiaramente definiti: ciò significa che le responsabilità potrebbero non essere chiare. Utilizzando strumenti e metodi Lean per strutturare e definire meglio ruoli e responsabilità, le PMI possono beneficiare di un maggiore coinvolgimento dei dipendenti e di importanti miglioramenti della produttività.

Beneficio Lean per PMI #4: Riduzione capitale immobilizzato

Le piccole imprese hanno spesso difficoltà a gestire l’inventario e altre forme di capitale circolante: questo si traduce in un debito più elevato e rendimenti inferiori. Implementando un approccio di produzione snella, le operazioni aziendali più piccole possono creare riduzioni rivoluzionarie delle scorte e aumentare la produttività delle immobilizzazioni.

Beneficio Lean per PMI #5: Gestione strategica

Le piccole imprese spesso non dispongono di strumenti di pianificazione efficaci: le piccole imprese spesso vivono giorno per giorno e non si prendono tempo per valutare la direzione della loro attività per quanto riguarda finanza, risorse umane, marketing e operazioni. Nessuna azienda, grande o piccola che sia, può permettersi di non pianificare. La produzione snella fornisce alla tua azienda strumenti di pianificazione semplici e coerenti basati su una solida implementazione di politiche con un impegno per il miglioramento continuo. Tali piani assicurano che la tua attività continui a muoversi nella giusta direzione e aprono la strada a un’impresa veramente snella e dunque competitiva.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il tuo ufficio è un caos? Come eliminare sprechi e ritardi con il Lean Office

    Indice dei contenuti Problema Le attività amministrative e gestionali della tua azienda sono lente e piene di passaggi inutili, causando: ritardi nei pagamenti errori nelle commesse una mole di lavoro sempre crescente Soluzione Il Lean Office applica i principi della Lean Manufacturing agli uffici aziendali, eliminando sprechi e migliorando l’efficienza del personale. Dall’ottimizzazione dei processi […]

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Dall’Errore Zero all’Efficienza Ottimizzata: Il Metodo Poka-Yoke per una Lean Management vincente

    Nel contesto competitivo attuale, le aziende orientate all’eccellenza operativa devono adottare strategie proattive per garantire qualità, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza. Il Lean Management, basato sul miglioramento continuo e sull’eliminazione di attività senza valore, è un approccio chiave in questo percorso. Tra i suoi strumenti più efficaci c’è il Poka-Yoke, un sistema progettato per […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy