www.make-consulting.it

Una gestione efficace del tempo è essenziale per migliorare la produttività e questo è certo risaputo. Molto meno risaputo è il fatto che la maggior parte dei nostri tentativi di migliorare la produttività si infrangono per causa di due leggi fondamentali che pochi sanno e troppi dimenticano.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

Migliorare la produttività: l’insegnamento di Parkinson e Pearlman

La legge di Cyril North Parkinson sembra un apparente controsenso e, proprio per questo, è così potente.

Dice che qualunque sia il tempo a disposizione per un certo compito, noi lo impiegheremo tutto per fare quel compito (e a volte neanche finirlo…)

Detta in altro modo, più brutale: più tempo hai a disposizione, più ne sprechi.

La buona notizia è che la cosa funziona anche al contrario, ovvero: meno tempo ti dai e più lavorerai con efficacia e produttività.

(Tra poco vedremo anche cosa farne di queste informazioni…)

Una seconda legge fondamentale è la legge di Pearlman secondo cui “lo sforzo per il tempo è uguale a una costante: se ho molto tempo non mi sforzerò; se il tempo è poco, ci metterò moltissimo sforzo.”

Tradotto, datti poco tempo e ottimizzerai il funzionamento dei tuoi neuroni.

Leggi anche “Lavora meno, lavora meglio”

Migliorare la produttività e liberare tempo: tutto parte da qui

Ok, due leggi potenti, ma come si applicano in pratica?

Presto detto: per almeno tre giorni, ma meglio una settimana, traccia minuto per minuto ciò che fai.

Esatto, può sembrare una cosa impossibile ma ci sono ormai delle app super efficaci che ti permettono di fare questo tipo di monitoraggio (un esempio 100% free è Clokify) oppure un semplice file di excel, se preferisci.

Il vantaggio delle app, come sempre è quello di essere sempre sul tuo cellulare e quindi si presta ancora meglio a questo tipo di monitoraggio.

Se cercassi di fare un riassunto a fine giornata di quello che ti ricordi di aver fatto finiresti per ricordare solo alcune attività, non più di una decina. Ma la realtà dei fatti – che misurerai con orrore quando farai questo esercizio – è che una grandissima parte del nostro tempo la “buttiamo” a rincorrere attività non pianificate: telefonate che riceviamo, colleghi che ci interrompono, email che ci arrivano e che cambiano totalmente la pianificazione della nostra giornata, un fornitore che ci contatta piuttosto che qualsiasi altro tipo di imprevisto.

Questo naturalmente non vale solo per te ma anche per i tuoi collaboratori.

Magari arrivi in ufficio alle 8.30, accendi il computer ma gli servono cinque minuti per avviarsi o magari c’è un blocco di qualche software… Alle 8.35 finalmente iniziamo a leggere le mail (cosa peraltro assolutamente sconsigliatissima) ma alle 8.38 ricevi una telefonata, rispondi, passano 10 minuti.

Cerchi di riprendere a leggere le mail ma arriva un cliente di persona in ufficio che chiede di te. Lo indirizzi alla persona giusta ma ormai sono le 9 passate e non hai ancora finito di leggere le mail… e di ritardo in ritardo, di imprevisto in imprevisto, ti ritrovi sfinito a sera.

Ti sembra di aver lavorato chissà quante ore ma in realtà, di lavoro vero ed efficiente ne hai magari fatto sì e no un’ora.

In tutto questo il monitoraggio che farai, anche solo per qualche giorno, ti permetterà di renderti conto dell’amara realtà: le tue giornate spesso vengono divorate da cose, non incanalate a realizzare ciò che più conta per te e la tua azienda.

Leggi anche: Lean thinking e Legge di pareto per aumentare la produttività

Il monitoraggio invece ti darà informazioni fondamentali per capire quali sono le aree di intervento e capire quali attività portano valore aggiunto per i risultati che vuoi raggiungere e quelle che invece non lo portano. Quali attività dobbiamo per forza di cose assolutamente fare noi e quali invece non ci competono e dovrebbe fare qualcun altro.

Quali attività sono totalmente inutili e semplicemente il frutto di cattive abitudini mie o aziendali.

In  tutto questo un percorso di riorganizzazione aziendale secondo il Lean Thinking diventa un alleato prezioso: ti permette di scovare sprechi e disorganizzazioni che consumano tempo e risorse, abbassando il rendimento potenziale della tua azienda.

SCOPRI DI PIU’ 👇

impresa efficiente time management

 

    Vuoi ottenere anche tu più risultati dalla tua azienda?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Innovation Factory Cartoveneta: Approfondimento sul futuro dell’industria

    Il 13 novembre 2024, presso la sede di Cartoveneta a Scorzè (VE), si è tenuto l’evento esclusivo Innovation Factory Cartoveneta: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Rivolto a imprenditori e manager, l’incontro ha messo in evidenza l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve cruciali per affrontare le sfide del mercato odierno. […]

    Delegare con Successo: Strategie per una Leadership Efficace

    Delegare significa assegnare a un’altra persona o gruppo il compito di portare a termine un’attività, pur mantenendo la responsabilità ultima dei risultati. Questo processo non riguarda solo il trasferimento dell’esecuzione del compito, ma richiede un delicato equilibrio tra autonomia e controllo. Indice dei contenuti Il Fulcro della Delega: La Responsabilità Un’efficace delega combina autonomia e […]

    Generare Creatività per Nutrire Sinergia e Innovazione

    Indice dei contenuti Generare Creatività per Nutrire Sinergia e Innovazione In un contesto aziendale in continua evoluzione, la capacità di generare creatività è fondamentale. Non si tratta solo di innovare, ma di creare un ambiente in cui ogni membro del team si sente incoraggiato a contribuire e a condividere idee. La Creatività come Motore di […]

    Innovation Factory Deimos: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato

    Lo scorso 22 ottobre 2024, presso la sede di Deimos Srl a Borgo Valbelluna, si è svolto l’evento esclusivo Innovation Factory Deimos: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Questo appuntamento, riservato a imprenditori e manager, ha messo in luce l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve fondamentali per affrontare le sfide […]

    Make Group all’evento Confimi Industria Cremona

    Incomprensioni, tensioni, la necessità di confrontarsi con colleghi o partner esterni, prendere decisioni condivise, sviluppare nuove idee o risolvere problemi: queste sono attività quotidiane in ogni azienda. In tali contesti, indipendentemente dal livello di seniority, è fondamentale saper coordinare le informazioni, argomentare con chiarezza gli obiettivi, orientare il dialogo e, quando necessario, guidare la decisione […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy