www.make-consulting.it
Novità credito d’imposta formazione 4.0 dal decreto Aiuti (articolo 22 D.L. 50/2022). Il credito d’imposta Formazione 4.0 si fa ancora più appetibile per le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese che investono in attività formativa esterna qualificata e certificata. 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

Di fatto, L’articolo 22 D.L. 50/2022 (c.d. Decreto Aiuti) ha disposto, previo soddisfacimento di determinati requisiti, maggiorazioni di aliquota dell’agevolazione introdotta originariamente dall’articolo 1, commi 46-56, L. 205/2017 (c.d. Legge di Bilancio 2018) e successivamente prorogata con modifiche di anno in anno: 

  • piccole imprese, dal 50% al 70%; 
  • medie imprese, dal 40% al 50%; 
  • grandi imprese, aliquota invariata al 30%. 

Obbiettivo della legge è quella di “rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese”, nella consapevolezza che la transizione digitale richieda la creazione e/o il consolidamento fra i dipendenti di competenze nelle tecnologie abilitanti 4.0. 

È attualmente in corso di pubblicazione in G.U. il Decreto firmato dal Ministro Giorgetti lo scorso 1° luglio, ma l’effettiva operatività della maggiorazione è subordinata a un Decreto Direttoriale Mise, da emanarsi entro trenta giorni, che definirà puntualmente i criteri e le modalità di accertamento delle competenze.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

Novità credito d’imposta formazione 4.0: spese ammissibili

La maggiorazione del credito d’imposta formazione 4.0 spetta per le spese sostenute in relazione a progetti avviati successivamente al 18.05.2022, data di entrata in vigore del Decreto Aiuti, a condizione che le attività formative siano erogate dai seguenti soggetti qualificati esterni all’impresa, tra i quali:

  • i soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o la Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale od operativa; 
  • le Università pubbliche o private o strutture a esse collegate; 
  • i soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il Regolamento CE 68/01 della Commissione del 12.01.2001; 
  • i soggetti in possesso di certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37; 
  • gli Istituti tecnici superiori; 
  • i centri di competenza ad alta specializzazione di cui all’articolo 1, comma 115, L. 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017); 
  • gli European Digital Innovation Hubs.

Per quanto concerne il requisito di verifica delle competenze acquisite o consolidate, il Decreto attuativo prevede un sistema a doppio accertamento:

  • accertamento iniziale del livello di competenze, di base e specifiche, di ciascun singolo dipendente attraverso la somministrazione, su apposita piattaforma informatica, di un questionario standardizzato, secondo criteri e modalità stabiliti con prossimo Decreto Direttoriale; 
  • accertamento finale del livello di competenze raggiunte dal dipendente, con test da svolgersi secondo i criteri e le modalità indicate nel prossimo Decreto Direttoriale e successivo rilascio da parte del soggetto formatore di un apposito attestato.

Inoltre il Decreto attuativo introduce ulteriori vincoli di durata e contenuto alle attività formative agevolabili con la maggiorazione in esame: il contenuto e la durata delle attività formative di base e specifiche del progetto dovranno essere definiti dal formatore, partendo dal livello di competenze accertato in fase iniziale e in funzione delle esigenze dell’impresa, applicando i moduli e i sotto moduli relativi alle diverse tecnologie abilitanti che saranno indicati nel Decreto Direttoriale; la durata complessiva non dovrà essere inferiore a 24 ore

Inoltre, ulteriore novità prevede la possibilità di svolgimento delle attività formative in modalità “e-learning”, a condizione che vengano predisposte specifiche modalità di controllo dell’effettiva e continuativa partecipazione del personale dipendente e di verifica dei risultati raggiunti.

È opportuno rammentare che, per quanto riguarda invece i progetti di formazione avviati successivamente al 18.05.2022 che non soddisfino i requisiti di formazione qualificata e certificata sopra descritti, il credito Formazione 4.0 risulterà depotenziato in relazione alle Pmi: 

  • piccole imprese, dal 50% al 40%; 
  • medie imprese, dal 40% al 35%; 
  • grandi imprese, aliquota invariata al 30%. 

Il credito d’imposta Formazione 4.0 non risulta ad oggi prorogato al 2023 e seguenti, ma l’intervento normativo in questione, dettato dall’esigenza di creare e consolidare competenze ad alto valore aggiunto per supportare i processi di transizione tecnologica e digitale delle imprese, alimenta le speranze di una proroga.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

    Vuoi ottenere anche tu più risultati dalla tua azienda?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Innovation Factory Cartoveneta: Approfondimento sul futuro dell’industria

    Il 13 novembre 2024, presso la sede di Cartoveneta a Scorzè (VE), si è tenuto l’evento esclusivo Innovation Factory Cartoveneta: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Rivolto a imprenditori e manager, l’incontro ha messo in evidenza l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve cruciali per affrontare le sfide del mercato odierno. […]

    Delegare con Successo: Strategie per una Leadership Efficace

    Delegare significa assegnare a un’altra persona o gruppo il compito di portare a termine un’attività, pur mantenendo la responsabilità ultima dei risultati. Questo processo non riguarda solo il trasferimento dell’esecuzione del compito, ma richiede un delicato equilibrio tra autonomia e controllo. Indice dei contenuti Il Fulcro della Delega: La Responsabilità Un’efficace delega combina autonomia e […]

    Generare Creatività per Nutrire Sinergia e Innovazione

    Indice dei contenuti Generare Creatività per Nutrire Sinergia e Innovazione In un contesto aziendale in continua evoluzione, la capacità di generare creatività è fondamentale. Non si tratta solo di innovare, ma di creare un ambiente in cui ogni membro del team si sente incoraggiato a contribuire e a condividere idee. La Creatività come Motore di […]

    Innovation Factory Deimos: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato

    Lo scorso 22 ottobre 2024, presso la sede di Deimos Srl a Borgo Valbelluna, si è svolto l’evento esclusivo Innovation Factory Deimos: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Questo appuntamento, riservato a imprenditori e manager, ha messo in luce l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve fondamentali per affrontare le sfide […]

    Make Group all’evento Confimi Industria Cremona

    Incomprensioni, tensioni, la necessità di confrontarsi con colleghi o partner esterni, prendere decisioni condivise, sviluppare nuove idee o risolvere problemi: queste sono attività quotidiane in ogni azienda. In tali contesti, indipendentemente dal livello di seniority, è fondamentale saper coordinare le informazioni, argomentare con chiarezza gli obiettivi, orientare il dialogo e, quando necessario, guidare la decisione […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy