www.make-consulting.it

RICERCA E INNOVA: Una nuova misura da oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde.

La Giunta regionale della Lombardia, con una delibera, ha approvato gli elementi essenziali e i criteri applicativi della prima misura che rende operativo l’Asse 1 del Programma FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) 2021-2017.

‘Ricerca e Innova’, come viene definita la misura, prevede infatti la concessione di un’agevolazione mista, composta in parte da un finanziamento agevolato e in parte da contributi a fondo perduto (in conto capitale). Ciò a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto. Che può andare quindi da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.

Grande attenzione è riservata ai progetti Green e alle Start up e PMI innovative, che potranno ricevere una specifica maggiorazione del contributo a fondo perduto.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

Indice dei contenuti

Ricerca e Innova Lombardia: soggetti beneficiari

Possono beneficiare del nuovo bando  le PMI, start up, PMI innovative:

  • regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese
  • con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione 
  • in regola con il DURC
  • non in difficoltà
  • appartenenti ad una specifica lista di codici ATECO

 

Ricerca e Innova Lombardia: progetti ammissibili

Sostegno a investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde, così da promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative (nuovi prodotti, processi e modelli organizzativi più sostenibili) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche individuate da Regione Lombardia.

Saranno ammessi progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo, ovvero attività di innovazione e/o trasformazione digitale.
A titolo esemplificativo advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, Cybersecurity, Big Data.

I progetti dovranno vertere su temi afferenti alle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027, che individua dei settori specifici quali driver di sviluppo in cui concentrare le risorse finanziarie.

Per essere ammissibili, i progetti dovranno poi:

  • essere realizzati nell’ambito di una sede operativa in territorio lombardo.
  • prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 80.000 euro.
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo
  • esser realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

TIPO DI AGEVOLAZIONE ED ENTITÀ DI STANZIAMENTO

La dotazione finanziaria è pari a € 27,197 milioni.

L’agevolazione viene concessa al:

  • 70% sotto forma di finanziamento agevolato
  • 30% sotto forma di contributo a fondo perduto

Ciò a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto,  che può andare quindi da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.

Inoltre, per le startup e PMI innovative: il finanziamento agevolato scende al 65% e il restante 35% è concesso sotto forma di contributo in conto capitale. Tale ultima previsione si applica altresì alle PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento (quali operatori di venture capital o private equity) nei 18 mesi precedenti la domanda di partecipazione alla presente misura.

Nel caso di progetti green: il 60% è concesso sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 40% sotto forma di contributo in conto capitale. Per ‘Green’, si intendono i progetti afferenti a macrotematiche e/o priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo, così come meglio declinato nel bando attuativo di prossima emanazione.

Il finanziamento:

  • ha un tasso nominale di interesse pari a 0%
  • ha durata massima di 7 anni con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 30 mesi. 

Il quadro cauzionale applicato alla quota di agevolazione concessa a titolo di finanziamento agevolato è determinato in funzione delle classi di rischio attribuite ai proponenti come indicato nella D.G.R. n. 4456/2021, dove sono altresì previste le forme di garanzia ammissibili che verranno dettagliate anche nel provvedimento attuativo.

Sono ammissibili le spese per attività di sviluppo sperimentale nonché le spese per attività di innovazione di processo quali:

  • spese di personale mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi di cui alla DGR n. 4664 del 23/12/2015, in funzione delle rispettive ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie pari a 30,58 euro;
  • “altri costi” calcolati con tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale.

Le spese ammissibili saranno ulteriormente dettagliate nel bando attuativo. 

Ammesso il cumulo con altre agevolazioni concesse per le medesime spese e qualificabili come aiuti di Stato, ivi incluse quelle concesse a titolo “de minimis” nel rispetto delle intensità massime di aiuto previste dalle rispettive regolamentazioni di riferimento.

Ricerca e Innova Lombardia: ITER 

Procedura valutativa a sportello. La valutazione si articola in una valutazione tecnica del progetto e un’istruttoria economica-finanziaria. 

La valutazione di merito prevede una prima verifica di coerenza del progetto presentato rispetto a una delle Macrotematiche delle Aree di Specializzazione (S3), rilette in chiave di ecosistemi legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni. 

Ad essere valutati saranno:

  • qualità dell’operazione in termini di sostenibilità e progettualità tecnologica
  • grado di innovazione dell’operazione
  • qualità dell’organizzazione in termini di capacità organizzativa tecnica e
    gestionale in relazione agli obiettivi e al contenuto dell’intervento 
  • qualità economico-finanziaria: applicazione della Metodologia Credit Scoring al fine dell’individuazione della percentuale di garanzia da prestare

Sono previste premialità per:

  • sostenibilità ambientale, ovvero il possesso (al momento di presentazione della domanda) di certificazione ambientale volontaria;
  • rilevanza della componente femminile e giovanile. Qualora il soggetto richiedente abbia (al momento di presentazione della domanda) almeno il 50% della compagine sociale come componente femminile o giovanile (inferiore o pari a 35 anni);
  • appartenenza a uno dei Cluster Tecnologici Lombardi, certificata con una lettera di endorsement del proprio cluster.

Per essere ammessi all’agevolazione, i progetti dovranno conseguire un punteggio complessivo, comprensivo della premialità, pari a 60 punti.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda: ci occupiamo di tutto noi, garanzia soddisfatti o

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy