www.make-consulting.it

La Regione Veneto ha destinato risorse finanziarie pari a 7 milioni di euro per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo. In particolare, l’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili per supportare la transizione digitale ed ecologica e migliorare l’accessibilità delle imprese del comparto turistico ricettivo. 

Soggetti che possono beneficiare dell’agevolazione

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che hanno sede nella Regione Veneto e che appartengono al settore turistico ricettivo.

Il bando definisce strutture ricettive le seguenti tipologie:  

  • strutture ricettive alberghiere (alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi);
  • strutture ricettive all’aperto (villaggi turistici, campeggi);
  • strutture ricettive complementari (alloggi turistici, case per vacanze, bed and breakfast, etc.);
  • strutture ricettive in ambienti naturali.

L’incentivo riguarda contributi in conto capitale a fondo perduto pari al 70% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto, nei limiti del Regolamento “de minimis” n. 1407/2013. 

Saranno finanziati progetti complessivamente non inferiori a 50.000€ e fino ad un massimo di 170.000€. 

In alternativa al contributo sopra menzionato, qualora le imprese richiedenti superassero il plafond consentito per gli aiuti in regime “de minimis”, è consentito richiedere che l’incentivo venga erogato sotto forma di Aiuti agli investimenti a favore delle PMI. In questo caso l’agevolazione sarà pari al 20% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese e pari al 10% per le medie imprese.  

Progetti ammissibili

I progetti ammissibili riguardano i seguenti ambiti:

1- Riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse, mediante l’utilizzo di fonti energetiche alternative. Tra le spese ammissibili vengono riportate:

  • installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria;
  • installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica;
  • attrezzature a classe energetica A, A+. A++, A+++;
  • interventi per l’ottenimento da parte dell’impresa di certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientale ed energetica;
  • colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili.

2- Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica; come ad esempio:

  • hardware/software per videoconferenze; 
  • sistemi di videosorveglianza;
  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;  
  • interventi volti a favorire la connettività a banda ultra-larga per l’impresa ricettiva.

3- Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità, tra cui:

  • adeguamento siti web accessibili e che adottino le regole di leggibilità per le persone ipovedenti;
  • adeguamento di bagni e servizi igienici;
  • misure di adeguamento degli ambienti per favorire la mobilità all’interno della struttura. 

La concessione del contributo è soggetta a graduatoria, come da punteggi indicati nel bando, e le domande potranno essere presentate dal 18 aprile fino all’11 di luglio 2023. 

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy