www.make-consulting.it

Il POR FESR Veneto 2021-2027 intende contribuire alla crescita di un sistema produttivo regionale competitivo, altamente innovativo, sostenibile, anche puntando sulla digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese.

Gli interventi del Programma operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sono volti a:

  • sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione, la digitalizzazione, la crescita sostenibile e la competitività delle PMI, le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità;
  • promuovere l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e le energie rinnovabili;
  • promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza dei territori, l’economia circolare e rafforzare le infrastrutture verdi nelle aree urbane;
  • promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile;
  • migliorare l’accesso alla formazione;
  • promuovere l’inclusione sociale attraverso alloggi e servizi maggiormente accessibili nelle aree urbane;
  • rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale;
  • promuovere lo sviluppo urbano con interventi per rispondere alla necessità di rigenerazione anche in chiave culturale oltre che per l’inclusione sociale, incentivazione alla ripresa economica e allo sviluppo locale sostenibile in contesti più fragili e nelle aree interne

Priorità e obiettivi

La struttura del POR FESR si articola in 5 Priorità, cui si aggiunge l’Assistenza Tecnica:

  • Priorità: 1. Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC
  • Priorità: 2. Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio
  • Priorità: 3. Un’Europa più connessa attraverso la mobilità urbana sostenibile
  • Priorità: 4. Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
  • Priorità: 5. Un’Europa più vicina ai cittadini attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato in tutti i tipi di territorio e delle iniziative locali

Con un budget di oltre un miliardo di euro, il POR Veneto FESR 2021-2027 destina:

  • oltre 500 milioni di euro a misure volte a sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione, la digitalizzazione, la crescita sostenibile e la competitività delle PMI
  • 300 milioni di euro all’efficientamento energetico nei settori pubblico e privato e agli interventi volti a mettere in sicurezza il territorio dal punto di vista sismico, idrogeologico e di gestione del ciclo di rifiuti
  • 200 milioni di euro alle infrastrutture per migliorare l’accesso alla formazione, promuovere l’inclusione sociale e l’innovazione sociale e sostenere le strategie di sviluppo sostenibile nelle aree urbane e nelle aree interne

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy