Lean Accounting e Finance
Per favorire e sostenere programmi di miglioramento, sviluppo e innovazione aziendale aiutiamo le aziende nel comprendere meglio i propri risultati sviluppando modelli di controllo di gestione innovativi
I sistemi di performance e controlling “tradizionali” sono nati e si sono sviluppati per supportare la gestione di aziendale che, con i nuovi modelli organizzativi e l’avvento della trasformazione digitale diventeranno, se non lo sono già, obsoleti.
Dove guadagna realmente la tua azienda? E dove perde?Hai un cruscotto di misurazione delle performance sul quale progettare programmi di miglioramento? I tuoi collaboratori lavorano per obiettivi? Obiettivi di prestazione o obiettivi di risultato?
Aiutiamo il management nel governare l’impresa e nel definire strategie efficaci e profittevoli, elaboriamo cruscotti, sistemi di performance management e business intelligence che possano spiegare, giustificare e motivare le evoluzioni dell’impresa nella produzione, nelle vendite, nei costi, nei margini e nei flussi di cassa.
Il Value Stream Costing
Il Value Stream Costing è un sistema di determinazione e controllo dei costi in ambienti produttivi snelli.
Trae le proprie origini dalle principali logiche operative del sistema Lean:
il flusso fisico dei materiali scorre senza interruzioni dalle materie prime fino al prodotto finito; il sistema produttivo è organizzato per famiglia di prodotto (anziché per singolo prodotto), oggetto di costo non è il singolo prodotto ma il Value Stream; le scorte sono minime e ruotano a cadenza stabile; il flusso è sincronizzato con ciò che richiede il mercato; il sistema di monitoraggio deve garantire la segnalazione tempestiva degli eventi anomali.
In un’azienda Lean, quindi, il controlling ha l’obiettivo di determinare e monitorare i costi e le performance relativi ad ogni Value Stream.
Il concetto di Value Stream non riguarda solo la produzione ma deve essere esteso a tutto il processo produttivo includendo ricerca e sviluppo, industrializzazione, pianificazione, controllo, marketing e customer service.
Lo scopo del cost accounting in ottica snella è determinare i costi di Value Stream e non del singolo prodotto.
Vantaggi del Lean Accounting e Finance
Creare un cruscotto di performance semplice e utile.
La contabilità direzionale non può limitarsi al controllo degli aspetti economici, ma deve controllare l’efficacia prestazionale puntuale e di intera azienda con le cadenze e la tempestività necessaria per realizzare un controllo veramente efficace.
Poiché in un contesto Lean l’azienda si organizza per Value Stream, i costi vanno imputati non per singolo prodotto, ma per Value Stream.
Si abbandona completamente il tradizionale standard cost accounting che, oltre ad essere complesso e costoso, porta a definire una configurazione di costo di prodotto puramente astratta in quanto dipendente dai criteri di allocazione dei costi indiretti e peraltro variabile a seconda dei volumi di vendita.
Nel Lean Accounting i costi sono imputati e controllati per Value Stream conseguendo una semplificazione radicale.
Per tenere sotto controllo un Value Stream occorrono due strumenti altrettanto importanti e significativi: le performance operative e le misure economico/finanziarie.
Benefici ottenibili
- Creazione di un Sistema di controllo aziendale snello
- Monitoraggio della performance attraverso KPI
- Chiarezza nella strategia aziendale
- Definizione di obiettivi basati su KPI
- Miglioramento dei flussi di cassa
- Miglioramento pianificazione finanziaria
- Incremento dei margini aziendali