www.make-consulting.it

Il Patent Box è un’agevolazione volta ad incentivare le innovazioni, modifiche e migliorie di prodotto. Questo regime agevolativo offre vantaggi significativi, incentivando e promuovendo la competitività delle imprese sul mercato globale.

Il nuovo regime opzionale introdotto l’art. 6 del c.d. Decreto Fiscale 2021 (D.L. 146/2021), infatti, consente di ottenere una super deduzione del 110% dei costi di ricerca e sviluppo, innovazione e design sostenuti per la creazione, sviluppo, accrescimento e mantenimento di:

  • software protetti da copyright
  • brevetti industriali
  • disegni industriali
  • modelli ornamentali

Questo regime agevolativo revisionato nel 2021, risulta ad oggi particolarmente vantaggioso per le imprese consentendo oltre una maxi deduzione e la possibilità di cumulare il Patent Box con il Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione e Design creando una sinergia fiscale che offre benefici significativi. Ora, con questi meccanismi fiscali, il potenziale risparmio per le imprese ammonta a circa il 38% dei costi sostenuti in ogni periodo d’imposta. 

 

Indice dei contenuti

Patent Box: Chi sono i beneficiari?

L’agevolazione è rivolta a tutte le società di persone e di capitali, cooperative, enti pubblici e privati, e altri soggetti specificati nella normativa fiscale.

L’agevolazione fiscale può essere quindi usufruita da tutte le aziende indipendentemente dalla loro dimensione, quindi anche start up e piccole o micro imprese che investono in attività di Ricerca e Sviluppo, Innovazione e Design volte ad incrementare il patrimonio e il Know How aziendale.

Non solo le grandi aziende, ma anche le start-up e le PMI che investono sulla ricerca e sviluppo per far crescere il loro patrimonio possono accedere al Patent Box.

Queste imprese possono usufruire del beneficio fiscale qualora siano soggetti titolari del diritto allo sfruttamento economico del bene immateriale agevolabile,ossia  realizzino investimenti in attività di ricerca e sviluppo,  Innovazione e Design  nell’ambito della loro attività d’impresa e si verificano le seguenti 3 condizioni:

  • Sostenimento dei costi
  • Assunzione del rischio d’impresa
  • Beneficio degli eventuali risultati economic

 

Quali beni rientrano nel regime Patent Box?

Le imprese possono beneficiare del Patent Box  se decidono di investire in ricerca e sviluppo, innovazione e design nel contesto delle loro attività e se proteggono la proprietà intellettuale derivante da tali attività. Questo beneficio è regolamentato dalla normativa di riferimento che riconosce specificamente i seguenti “beni immateriali agevolabili”: 

  • software protetti da copyright
  • brevetti industriali
  • disegni industriali
  • modelli ornamentali

 

Quali spese sono agevolabili?

Sono ritenute agevolabili le spese direttamente riferibili ad investimenti in attività di ricerca e sviluppo,  Innovazione e Design  nelle seguenti categorie:

  • spese per il personale subordinato ed autonomo
  • quote di ammortamento relative ai beni strumentali
  • spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti
  • spese per materiali, forniture e prodotti analoghi
  • spese connesse al mantenimento dei diritti sui beni immateriali agevolati, al rinnovo, alla protezione, alla prevenzione della contraffazione, alla gestione dei contenziosi finalizzati a tutelare i diritti medesimi

 

A quanto ammonta il contributo?

Consente di risparmiare ai fini IRES e IRAP in misura pari ad oltre il 27% dei costi di ricerca, sviluppo, innovazione e design connessi ai beni immateriali compresi quelli già sostenuti fino a 8 anni indietro.

L’opzione Patent Box può essere esercitata ogni anno e ha durata per cinque periodi d’imposta.

E’ cumulabile col credito d’imposta per ricerca, sviluppo, innovazione e design. L’impresa si troverà perciò a godere contemporaneamente di entrambe le agevolazioni e quindi recuperare all’incirca il 40% dell’investimento sostenuto.

Esempio di calcolo del meccanismo fiscale Patent Box cumulato al credito d’imposta per ricerca, sviluppo, innovazione e design:

Totale spese agevolabili   500.000 €
Beneficio credito d’imposta (10%)     50.000 €
Superdeduzione 110% delle spese progetto   1.050.000 €
Beneficio Patent Box   153.450 €
Imponibile spese agevolabili nettizzato   346.550 €
Nuovo credito d’Imposta nettizzato (10%)     34.655 €
Totale beneficio complessivo R&S + Patent Box   188.105 €

 

Approfondisci e cogli l’opportunità per la tua impresa

Sei un’impresa che investe in progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e Design? Sostieni i costi delle attività di Ricerca e Innovazione? 

Il Patent Box non rappresenta solamente un’agevolazione fiscale, bensì un vero e proprio motore per trasformare i propri prodotti in risultati concreti e farli diventare patrimonio del Know How aziendale.  

Questo strumento non solo incentiva le imprese a proteggere e sfruttare la loro proprietà intellettuale, ma le sprona anche a dare vita a nuove tecnologie, prodotti e servizi innovativi.

Make Group prende in carico tutti gli adempimenti previsti dalla normativa per beneficiare delle agevolazioni: Analisi di fattibilità progettuale e normativa, Progettazione, rendicontazione e sviluppo della documentazione idonea, supporto nell’iter di tutela operativo di tutela intellettuale, interfaccia con il commercialista/revisore per il corretto adempimento di obblighi civilistici e fiscali.

Per avvalerti del nostro servizio di consulenza dedicato al Patent Box per coglierne appieno tutti i vantaggi, contattaci compilando il seguente form.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il tuo ufficio è un caos? Come eliminare sprechi e ritardi con il Lean Office

    Indice dei contenuti Problema Le attività amministrative e gestionali della tua azienda sono lente e piene di passaggi inutili, causando: ritardi nei pagamenti errori nelle commesse una mole di lavoro sempre crescente Soluzione Il Lean Office applica i principi della Lean Manufacturing agli uffici aziendali, eliminando sprechi e migliorando l’efficienza del personale. Dall’ottimizzazione dei processi […]

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Dall’Errore Zero all’Efficienza Ottimizzata: Il Metodo Poka-Yoke per una Lean Management vincente

    Nel contesto competitivo attuale, le aziende orientate all’eccellenza operativa devono adottare strategie proattive per garantire qualità, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza. Il Lean Management, basato sul miglioramento continuo e sull’eliminazione di attività senza valore, è un approccio chiave in questo percorso. Tra i suoi strumenti più efficaci c’è il Poka-Yoke, un sistema progettato per […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy