www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

Introduzione all’agevolazione fiscale

La politica industriale “Industria 4.0”, rappresenta uno sforzo economico per supportare le imprese nella transizione digitale. L’obiettivo è portare le imprese italiane a un concetto di interconnessione e integrazione digitale dei processi produttivi aziendali. Il Piano Industria 4.0 prevede investimenti in beni strumentali con l’obiettivo di incentivare le imprese che investono in beni immateriali e materiali nuovi volti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi aziendali nonché all’acquisizione di competenze nella formazione del personale in nuove tecnologie.

Beneficiari

Possono beneficiare del credito d’imposta Industria 4.0 tutte le imprese indipendentemente da dimensione, settore economico di appartenenza, forma giuridica e regime contabile dell’azienda.

Devono essere rispettate la regolarità contributiva e le normative sulla sicurezza sul lavoro.

Beni strumentali materiali e immateriali 4.0

La misura agevolativa per l’acquisto di beni strumentali nuovi definisce le categorie di beni agevolabili:

  • Allegato A: Beni materiali 4.0 (macchinari tecnologicamente avanzati).
  • Allegato B: Beni immateriali 4.0 (software, piattaforme, applicazioni).

Per accedere al credito d’imposta, i beni devono:

  1. Rientrare nelle categorie definite dagli allegati A e B.
  2. Rispondere alle norme di sicurezza.
  3. Essere interconnessi al sistema informatico aziendale.

Aliquote fiscali

Anno Aliquota per investimenti fino a 2,5 milioni Aliquota per investimenti tra 2,5 e 10 milioni Aliquota per investimenti tra 10 e 20 milioni
2020 40% 20%
2021 50% 30% 10%
2022 40% 20% 10%
2023 20% 10% 5%
2024 15% 10% 5%
2025 10% 5%

Adempimenti e modalità di utilizzo del credito d’imposta Industria 4.0

Per accedere al credito d’imposta Industria 4.0, le imprese devono rispettare una serie di adempimenti formali. Tra questi, la predisposizione di una perizia tecnica asseverata o una dichiarazione del legale rappresentante, che certifichi che i beni acquistati siano conformi ai requisiti previsti dalla normativa (Allegato A e B della Legge 232/2016). Inoltre, è necessario conservare la documentazione idonea a dimostrare l’interconnessione e l’integrazione dei beni nel sistema aziendale di produzione o gestione.

Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24, in tre quote annuali di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello di avvenuta interconnessione. È obbligatoria l’indicazione del credito nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di maturazione e nei successivi fino a completo utilizzo.

Formazione 4.0

La Formazione 4.0 offre un credito d’imposta per la formazione sulle tecnologie digitali. Le aziende possono rendicontare il costo della mancata produttività dei dipendenti durante la formazione, calcolato sul costo orario medio.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy