www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

Introduzione all’agevolazione fiscale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è nato per affrontare la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. Grazie al fondo europeo Next Generation EU, è stato possibile pianificare un intervento economico senza precedenti, destinato a trasformare l’economia italiana attraverso la digitalizzazione e la sostenibilità.L’Italia ha ricevuto 750 miliardi di euro complessivi, di cui una parte a fondo perduto e una in prestito a tassi agevolati. Questi fondi sostengono investimenti pubblici e agevolazioni fiscali per favorire la crescita delle imprese.

Beneficiari

Le agevolazioni previste dal PNRR sono destinate principalmente a imprese di ogni dimensione, con particolare attenzione a quelle che investono in:

  • Digitalizzazione e automazione
  • Efficienza energetica e transizione ecologica
  • Formazione e sviluppo delle competenze

Oltre alle imprese, alcuni fondi sono riservati a enti pubblici e organizzazioni che partecipano alla modernizzazione del sistema economico e sociale italiano.

Attività agevolabili

Il PNRR supporta una vasta gamma di attività strategiche per le imprese, tra cui:

  • Acquisto di beni strumentali avanzati, come macchinari 4.0 e software
  • Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica
  • Formazione del personale sulle nuove tecnologie
  • Interventi per la transizione energetica e la riduzione dei consumi

Questi interventi mirano a rendere le imprese più competitive a livello nazionale e internazionale, favorendo l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili.

Costi ammissibili

I costi che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali includono:

  • Investimenti in attrezzature, impianti e tecnologie abilitanti
  • Spese per la formazione e l’aggiornamento professionale
  • Costi legati alla consulenza tecnica e all’implementazione di soluzioni digitali
  • Interventi per migliorare l’efficienza energetica degli stabilimenti

Per accedere ai contributi, i costi devono essere documentati e rispettare i criteri stabiliti dalle normative vigenti.

Altri aspetti rilevanti

Oltre alle agevolazioni dirette, il PNRR rappresenta anche un’opportunità per migliorare il dialogo tra imprese e istituzioni. La semplificazione burocratica e le riforme strutturali previste (ad esempio, nella Pubblica Amministrazione e nella Giustizia) mirano a creare un contesto economico più stabile e favorevole agli investimenti.

Le imprese possono inoltre accedere a strumenti come il Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo o fondi dedicati alla digitalizzazione. Questi strumenti sono spesso complementari, permettendo alle aziende di massimizzare i benefici derivanti dagli investimenti.

È importante ricordare che per beneficiare delle misure del PNRR, le imprese devono rispettare requisiti specifici, tra cui la conformità agli obiettivi di sostenibilità ambientale e la presentazione di una rendicontazione dettagliata degli interventi realizzati.

Infine, la collaborazione con consulenti esperti può essere determinante per identificare le migliori opportunità e gestire in modo efficace il percorso di accesso ai contributi.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy