Lean Safety
Cambiare punto di vista e rendere produttivi gli investimenti nella sicurezza con Lean Safety
Con Lean Safety supportiamo le imprese in progetti di efficientamento e miglioramento della sicurezza utilizzando i principi Lean Thinking con l’obiettivo di incrementare il benessere, la qualità e la sicurezza nelle aziende
Importanza della sicurezza sul lavoro
Il concetto di sicurezza sul lavoro è entrato comunemente nella cultura di ogni azienda.
Sensibilità ed attenzione ai costi ed efficientamento dei sistemi produttivi richiedono anche una gestione organizzata della sicurezza. Questo non si limita alla semplice messa a norma delle attrezzature ma richiede un passo ulteriore verso la maturità.
Ma allora, perché gli infortuni continuano ad accadere?
Perché le aziende investono sempre più in sicurezza ed ogni giorno accadono ancora incidenti?
Approccio vincente
L’ imprenditore si chiede:“ho rispettato tutte le norme.. e perché accadono infortuni? “
E’ importante certo adempiere agli obblighi, adeguando attrezzature, segnaletica , formando i lavoratori. Tuttavia queste azioni rischiano di essere inadeguate se non vengono coordinate a comportamenti coerenti, efficaci, adeguati. Non è questione di “entità di spesa”.
Per fare un esempio, in caso di infortunio, dedicarsi a scoprire chi ha violato le norme può tornare utile per dimostrare una presa di posizione nei confronti delle autorità, ma concretamente non rimuove la causa, che invece rimane sul campo aprendo la strada ad un altro infortunio.
Parliamo di comportamento e non di tecnologia
Lo scenario degli obblighi normativi entro cui si deve confrontare un’azienda è ben articolato ed il mercato tecnologico mette a disposizione una ampia gamma di soluzioni.
L’utilizzo sicuro delle attrezzature tuttavia è ancora influenzato dalla capacità di adottare scelte e perseguire comportamenti corretti.
Vi è una sostanziale differenza fra eseguire delle procedure secondo un preciso “standard” piuttosto che scegliere deviazioni dettate dalla comodità, dalla fretta ed altri fattori; il comportamento standard è una strada sicura perché precedentemente pensata in modo sicuro, mentre il comportamento deviato è una strada che porta a scenari imprevedibili.
Il Metodo Lean e Lean Safety ancora in questo caso risulta efficace e perfettamente adattabile.
Sprechi, questi sconosciuti
Chi ha scelto di adottare un percorso Lean Management li conosce bene: la lotta agli sprechi è un fattore di vitale importanza. Scovare ed eliminare gli sprechi all’interno dei processi lavorativi consente di ottimizzare le risorse a disposizione, recuperare un bene prezioso: il tempo.
Avere più tempo a disposizione rappresenta vantaggi per qualsiasi attività.
In modo analogo gli sprechi rappresentano un elemento negativo per la sicurezza. Le scelte attuate dal lavoratore su come intervenire in una determinata attività sono fortemente influenzate da fattori interni od esterni al processo. Essi provocano un lento e progressivo scostamento.
Che cosa comportano gli sprechi?
Gli sprechi evidenziati precedentemente possono rimanere silenti per tempo, ma creano le condizioni per far accadere degli eventi pericolosi.
Pertanto senza accorgercene ignoriamo piccoli accadimenti, apparentemente insignificanti, ma che progressivamente peggiorano fino a sfociare nell’infortunio.
A quel punto è tardi.
Lean Safety è cambio di mentalità
Abbiamo costatato come l’obiettivo di ridurre infortuni, o addirittura azzerarli, dipende sia dalla dotazione tecnologica ma anche e soprattutto da un cambio di mentalità che deve essere attuato sulle persone .
Proprio come la qualità di un leader deve essere la motivazione delle persone, fare in modo che siano i lavoratori stessi a generare le soluzioni spontaneamente, così nella prevenzione degli infortuni l’obiettivo è generare uno spirito di osservazione che comprenda l’intero gruppo: osservazione e correzione dei comportamenti che determinano la differenza fra il lavorare sicuri e mettersi in pericolo.
Lean Safety è la miglior soluzione in termini di efficacia con risulati oggettivi e qualitativi nella gestione d’impresa in sicurezza.