www.make-consulting.it

Bando Innovazione di Prodotto Sostenibile e Digitale

Regione Marche

La Regione Marche ha stanziato 28 milioni di euro per supportare progetti di innovazione e di diversificazione del prodotto o del servizio che prevedano soluzioni innovative basate sulla “twin transition” (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché l’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole e medie imprese, con sede nella Regione Marche, in forma singola o aggregata nella forma di contratto di rete, associazione temporanea di scopo o raggruppamento temporaneo.

I progetti dovranno obbligatoriamente contemplare interventi in tutte e tre le seguenti categorie:

  • TRANSIZIONE DIGITALE: ampliamento e/o ridefinizione della gamma di prodotti e/o servizi mediante soluzioni basate sulla digitalizzazione applicata al prodotto/servizio medesimo;
  • TRANSIZIONE SOSTENIBILE: ampliamento e/o ridefinizione della gamma di prodotti e/o servizi mediante soluzioni basate sulla transizione ecologica applicata al prodotto/servizio medesimo;
  • STRATEGIA DI VENDITA: soluzioni finalizzate a favorire la commercializzazione dei nuovi prodotti attraverso attività volte all’innovazione della strategia promozionale nei mercati obiettivo, il ricorso a temporary export manager e digital export manager in affiancamento al personale aziendale, analisi e ricerche di mercato per l’individuazione di nuovi mercati e fornitori, sviluppo e rafforzamento dell’immagine aziendale e/o del brand, implementazione del sito web aziendale ai fini dello sviluppo di attività di promozione digitale dell’export, il marketing digitale attraverso uno o più canali digitali, business on line quale attività di innovazione del processo commerciale, social media marketing compreso l’utilizzo degli influencers, di storytellers e storytelling.

Le spese relative alla strategia di vendita dovranno costituire almeno il 10% dell’importo dell’investimento complessivo ammissibile del Progetto.

Le spese ammissibili devono ammontare almeno a 25.000€ per i progetti realizzati in forma singola e a 100.000€ per i progetti in forma aggregata. L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto che varia dal 10% al 50% delle spese, in funzione della tipologia di spesa, localizzazione dell’unità produttiva e dimensione d’impresa, fino ad un importo massimo di 200.000 €.

Per il presente bando sono ammissibili le seguenti spese:

  • Personale per un importo riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 20% dei costi diretti dell’operazione, diversi dai costi del personale;
  • Strumenti e attrezzature;
  • Servizi di consulenza;
  • Brevetti, Marchi e certificazioni;
  • Strategia di vendita;
  • Materiali, forniture e prodotti analoghi;
  • Spese generali: calcolate con un tasso forfettario fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

La selezione delle domande di agevolazione avverrà con procedura valutativa a graduatoria. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10 dell’8 gennaio 2024 fino al 29 marzo 2024.

Ottieni l’agevolazione

Sostegno Imprese Turistico Ricettive

Regione Veneto

Anche quest’anno la Regione Veneto ha stanziato risorse destinate alla transizione digitale ed ecologica delle imprese turistiche.

Possono partecipare al bando le piccole e medie imprese operanti nel settore turistico con sede nella Regione Veneto.

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari che può variare dal 10% al 50% a seconda della dimensione d’impresa e del regime agevolativo scelto.

Regime de minimis: contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (contributo minimo €25.000 – contributo massimo 200.000€).

Regime d’esenzione – aiuti agli investimenti a favore delle PMI: contributo a fondo perduto pari al 20% per le piccole imprese e al 10% per le medie imprese.

Sono ammissibili gli investimenti tesi a favorire la transizione digitale ed ecologica dell’impresa, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo, con particolare riguardo alle seguenti tipologie di operazione:

  • Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale.

Questi interventi, di efficientamento e autoproduzione energetica, potranno interessare la struttura ricettiva con riferimento alle fasi di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, consumo e produzione di energia elettrica (illuminazione, refrigerazione, ascensori, elettrodomestici e altre apparecchiature elettroniche nei locali ristorante, bar e lavanderia) e consumo idrico.

  • Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza   artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la   gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica.
  • Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design.
  • Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva. Tali interventi dovranno comunque essere sempre combinati con gli interventi di cui ai punti a), b) e c).

Non sono ammissibili gli interventi di sola “messa a norma” di edifici e/o impianti o porzioni di essi.

Spese ammissibili:

  1. Opere edili e/o di impiantistica;
  2. Progettazione, direzione lavori e collaudo;
  3. Spese per consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni da parte del beneficiario;
  4. Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature;
  5. Acquisto veicoli;
  6. Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e Software SaaS;
  7. Spese generali calcolate con un tasso forfettario del 5% della somma dei costi di cui alle precedenti categorie di spesa.

Bando a graduatoria, le domande potranno essere presentate dal 25 gennaio all’11 aprile 2024.

Ottieni l’agevolazione

Rientri in questi ambiti di applicazione e vuoi beneficiare di contributi e agevolazioni? 

Compila il seguente form, ci occuperemo noi di tutto il necessario per presentare la tua domanda e farti ottenere i contributi e agevolazioni a cui hai diritto.

    Vuoi ottenere anche tu più risultati dalla tua azienda?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Innovation Factory Cartoveneta: Approfondimento sul futuro dell’industria

    Il 13 novembre 2024, presso la sede di Cartoveneta a Scorzè (VE), si è tenuto l’evento esclusivo Innovation Factory Cartoveneta: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Rivolto a imprenditori e manager, l’incontro ha messo in evidenza l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve cruciali per affrontare le sfide del mercato odierno. […]

    Delegare con Successo: Strategie per una Leadership Efficace

    Delegare significa assegnare a un’altra persona o gruppo il compito di portare a termine un’attività, pur mantenendo la responsabilità ultima dei risultati. Questo processo non riguarda solo il trasferimento dell’esecuzione del compito, ma richiede un delicato equilibrio tra autonomia e controllo. Indice dei contenuti Il Fulcro della Delega: La Responsabilità Un’efficace delega combina autonomia e […]

    Generare Creatività per Nutrire Sinergia e Innovazione

    Indice dei contenuti Generare Creatività per Nutrire Sinergia e Innovazione In un contesto aziendale in continua evoluzione, la capacità di generare creatività è fondamentale. Non si tratta solo di innovare, ma di creare un ambiente in cui ogni membro del team si sente incoraggiato a contribuire e a condividere idee. La Creatività come Motore di […]

    Innovation Factory Deimos: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato

    Lo scorso 22 ottobre 2024, presso la sede di Deimos Srl a Borgo Valbelluna, si è svolto l’evento esclusivo Innovation Factory Deimos: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Questo appuntamento, riservato a imprenditori e manager, ha messo in luce l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve fondamentali per affrontare le sfide […]

    Make Group all’evento Confimi Industria Cremona

    Incomprensioni, tensioni, la necessità di confrontarsi con colleghi o partner esterni, prendere decisioni condivise, sviluppare nuove idee o risolvere problemi: queste sono attività quotidiane in ogni azienda. In tali contesti, indipendentemente dal livello di seniority, è fondamentale saper coordinare le informazioni, argomentare con chiarezza gli obiettivi, orientare il dialogo e, quando necessario, guidare la decisione […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy