www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

PR FESR 2.1.2 – Efficientamento energetico imprese

Il tanto atteso bando regionale di aiuto alle imprese per l’acquisto di impianti fotovoltaici è arrivato, e comprende anche molto altro. La Regione Veneto ha approvato il nuovo bando del Piano Regionale che si avvale dei Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale (PR FESR) per sostenere le imprese nei progetti di efficientamento energetico.

Questi progetti comprendono:

  • Impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaici, eolici, ecc.).
  • Altre opere che riducono significativamente i consumi energetici della struttura produttiva dell’impresa.

Caratteristiche dei progetti di efficientamento energetico

I progetti devono riguardare il ciclo produttivo o gli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo. In particolare:

  • È necessaria una diagnosi energetica realizzata da un professionista dopo il 1° gennaio 2024. Questa deve individuare le inefficienze energetiche e le opportunità di miglioramento.
  • Il progetto deve comportare una riduzione di almeno il 30% del consumo di energia primaria o delle emissioni di gas serra rispetto alla situazione pre-intervento.

Tipologia di contributo

Il bando prevede un contributo in forma mista, che copre fino al 100% dell’investimento:

  • Quota a fondo perduto: 20% dell’investimento totale ammissibile.
  • Finanziamento agevolato:
    • Quota pubblica a tasso zero: 50% del finanziamento.
    • Quota privata a tasso agevolato.

La durata del finanziamento è tra 36 e 84 mesi (incluso preammortamento massimo di 18 mesi).

Spese ammissibili

1. Efficientamento energetico del ciclo produttivo

  • Acquisto e installazione di macchinari a basso consumo energetico (motori elettrici, forni, presse, generatori di calore, cogeneratori, pompe di calore, ecc.).
  • Installazione di sistemi per il riutilizzo dell’energia/calore recuperata/o (inverter, rifasatori, scambiatori di calore).
  • Sostituzione dell’illuminazione tradizionale con apparecchi LED a basso consumo.

2. Efficientamento energetico degli immobili aziendali

  • Interventi su edifici: coibentazioni, sostituzione serramenti, realizzazione di pareti ventilate.
  • Efficientamento degli impianti di riscaldamento e raffreddamento.

3. Installazione di impianti per energie rinnovabili

Per l’autoconsumo e l’alimentazione dei cicli produttivi.

4. Sistemi di monitoraggio

Installazione di sistemi per rilevazione, monitoraggio e modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo (software, servizi e licenze d’uso).

Nota: Gli investimenti devono iniziare dopo la presentazione della domanda di agevolazione. Le domande si potranno presentare solo dopo la pubblicazione dell’elenco dei soggetti finanziatori da parte di VenetoInnovazione.

Interventi di rimozione e smaltimento amianto

La Provincia di Treviso ha stanziato fondi per le imprese che necessitano di interventi urgenti di rimozione e smaltimento delle coperture in amianto.

Beneficiari del bando

Il bando è rivolto a Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale o unità locale in provincia di Treviso, proprietarie o titolari di un diritto reale sull’unità immobiliare oggetto dell’intervento (escluso uso abitativo).

Contributo previsto

  • 40% delle spese fino a un massimo di €20.000 per le PMI.
  • 50% delle spese fino a un massimo di €15.000 per le Microimprese.

Spese ammissibili

  • Piano di lavoro da presentare alla ASL.
  • Allestimento del cantiere (ponteggi e sicurezza).
  • Bonifica delle coperture contenenti amianto.
  • Consulenze, campionamento e analisi di laboratorio.
  • Progettazione interventi.
  • Trasporto e smaltimento presso impianti autorizzati.

Termine per le domande: dal 16 dicembre 2024 (ore 9:00) al 28 febbraio 2025 (ore 12:00).

 

PR FESR 1.3.9 – “Club di prodotto” per PMI Turistiche

La Regione Veneto ha lanciato un nuovo bando per sostenere la creazione e sviluppo dei “club di prodotto”, progetti ideati da Reti di Imprese turistiche.

Requisiti per partecipare

  • Reti di imprese costituite prima della domanda.
  • Composte da almeno 9 PMI autonome.
  • Partecipazione di almeno 3 strutture ricettive.
  • Metà delle imprese deve avere sede in Veneto.

Contributo

Dotazione finanziaria di €2.000.000. Contributo a fondo perduto del 50% delle spese, fino a un massimo di €200.000.

Sono finanziabili interventi per lo sviluppo di nuovi servizi e attività turistiche.

 

PR FESR 1.3.10 Sub A – Incentivi PMI aderenti ad aggregazione di imprese

La Regione Veneto ha introdotto un nuovo bando dedicato alla digitalizzazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie digitali avanzate e migliorare la competitività delle aziende.

Il bando è destinato alle imprese con sede operativa in Veneto e prevede il finanziamento di progetti di trasformazione digitale che mirano a:

  • Implementare soluzioni di Industria 4.0.
  • Migliorare i processi aziendali attraverso l’adozione di software gestionali, piattaforme cloud e sistemi di automazione.
  • Favorire l’integrazione di sistemi digitali nei processi produttivi e organizzativi.

Tipologie di interventi ammissibili

I progetti finanziabili possono includere:

  • Acquisto di software e hardware per l’automazione e il controllo dei processi produttivi.
  • Implementazione di soluzioni di cybersecurity per proteggere i dati aziendali.
  • Introduzione di sistemi di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e il miglioramento delle decisioni aziendali.
  • Realizzazione di piattaforme di e-commerce e soluzioni di marketing digitale.

Contributo e spese ammissibili

Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di €100.000.

Sono considerate spese ammissibili:

  • Acquisto di hardware e software specifici.
  • Consulenze per l’implementazione dei sistemi digitali.
  • Corsi di formazione per il personale aziendale.

Requisiti e modalità di presentazione

Per accedere al bando, le imprese devono:

  • Avere sede operativa nella Regione Veneto.
  • Presentare un progetto dettagliato che illustri gli obiettivi e i benefici della digitalizzazione.
  • Dimostrare la sostenibilità economica del progetto.

Le domande possono essere presentate a partire dal 1° marzo 2025 fino al 30 aprile 2025.

Per ulteriori informazioni e per accedere alla documentazione completa del bando, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Veneto.

    Vuoi ottenere anche tu più risultati dalla tua azienda?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Innovation Factory Cartoveneta: Approfondimento sul futuro dell’industria

    Il 13 novembre 2024, presso la sede di Cartoveneta a Scorzè (VE), si è tenuto l’evento esclusivo Innovation Factory Cartoveneta: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Rivolto a imprenditori e manager, l’incontro ha messo in evidenza l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve cruciali per affrontare le sfide del mercato odierno. […]

    Delegare con Successo: Strategie per una Leadership Efficace

    Delegare significa assegnare a un’altra persona o gruppo il compito di portare a termine un’attività, pur mantenendo la responsabilità ultima dei risultati. Questo processo non riguarda solo il trasferimento dell’esecuzione del compito, ma richiede un delicato equilibrio tra autonomia e controllo. Indice dei contenuti Il Fulcro della Delega: La Responsabilità Un’efficace delega combina autonomia e […]

    Generare Creatività per Nutrire Sinergia e Innovazione

    Indice dei contenuti Generare Creatività per Nutrire Sinergia e Innovazione In un contesto aziendale in continua evoluzione, la capacità di generare creatività è fondamentale. Non si tratta solo di innovare, ma di creare un ambiente in cui ogni membro del team si sente incoraggiato a contribuire e a condividere idee. La Creatività come Motore di […]

    Innovation Factory Deimos: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato

    Lo scorso 22 ottobre 2024, presso la sede di Deimos Srl a Borgo Valbelluna, si è svolto l’evento esclusivo Innovation Factory Deimos: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Questo appuntamento, riservato a imprenditori e manager, ha messo in luce l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve fondamentali per affrontare le sfide […]

    Make Group all’evento Confimi Industria Cremona

    Incomprensioni, tensioni, la necessità di confrontarsi con colleghi o partner esterni, prendere decisioni condivise, sviluppare nuove idee o risolvere problemi: queste sono attività quotidiane in ogni azienda. In tali contesti, indipendentemente dal livello di seniority, è fondamentale saper coordinare le informazioni, argomentare con chiarezza gli obiettivi, orientare il dialogo e, quando necessario, guidare la decisione […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy