www.make-consulting.it

Il Bando ISI INAIL 2025 offre alle imprese italiane e agli enti del terzo settore l’opportunità di ottenere contributi a fondo perduto per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Con una dotazione complessiva di 600 milioni di euro, il bando mira a incentivare interventi che riducano i rischi lavorativi e promuovano l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili.

Indice dei contenuti

Novità principali del Bando ISI INAIL 2025

  • Incremento delle risorse disponibili: il budget complessivo è stato aumentato a 600 milioni di euro, con una distribuzione mirata su base regionale e per settori specifici.
  • Ampliamento dei beneficiari: anche gli enti del terzo settore possono accedere ai finanziamenti per interventi specifici, come la riduzione dei rischi legati alla movimentazione manuale di persone.
  • Aumento delle percentuali di contributo: i contributi a fondo perduto coprono fino al 65% delle spese ammissibili per i progetti di riduzione dei rischi e fino all’80% per progetti di responsabilità sociale e per giovani agricoltori.

Tipologie di progetti finanziabili

Il bando finanzia diverse tipologie di progetti, suddivisi in cinque assi di finanziamento:

  1. Progetti di investimento e modelli organizzativi: interventi per la riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici, nonché l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC): interventi mirati alla diminuzione dei rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi.
  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: interventi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente negli ambienti di lavoro.
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività: interventi dedicati alle micro e piccole imprese di settori specifici, come quello agricolo, per migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle attività lavorative.

Contributo e ammissibilità

  • Importo del contributo: il contributo a fondo perduto varia da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 130.000 euro. Per le imprese con meno di 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, non è previsto un limite minimo.
  • Spese ammissibili: sono finanziabili le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione del progetto e indispensabili per la sua completezza, ed eventuali spese tecniche entro determinati limiti previsti dalla normativa.

Tempistiche di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale INAIL. Le date di presentazione delle domande per il Bando ISI INAIL 2024 sono: dalle ore 14:00 del 14 aprile 2025 alle ore 18:00 del 30 maggio 2025.

Approfondisci e cogli l’opportunità per la tua impresa

La finanza agevolata rappresenta un’enorme opportunità per le imprese, ma spesso rimane inutilizzata, il che è un vero peccato. Siamo consapevoli che gli argomenti e le normative possono risultare complessi da comprendere, e il processo burocratico per partecipare richiede tempo, risorse e competenze specifiche… Ed è qui che entriamo in gioco.

In Make Finance, il nostro approccio è estremamente pratico e mirato a massimizzare i tuoi benefici, garantendoti di ottenere ogni incentivo e contributo che ti spetta. Lascia a noi tutti gli aspetti pratici e burocratici, così tu potrai concentrarti completamente sulla tua attività, senza preoccupazioni.

Contattaci senza impegno, faremo un’analisi per valutare di quanti contributi puoi beneficiare.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy