Indice dei contenuti
Un evento per affrontare l’internazionalizzazione
L’internazionalizzazione rappresenta una delle leve strategiche più importanti per le imprese italiane che vogliono rimanere competitive nel contesto globale. L’evento Export e Sviluppo Commerciale, organizzato da Make Group in collaborazione con SACE, Confimi Industria e Inter.Mark, si è svolto il 10 Dicembre 2024 presso la sede di Make Group Srl.
Durante l’incontro sono stati offerti strumenti pratici e indicazioni strategiche per affrontare con successo i mercati esteri.
Finanza agevolata per crescere all’estero
Matteo Busato, CEO di Make Group, ha illustrato come sfruttare i finanziamenti agevolati per supportare progetti di espansione all’estero. In particolare, si è parlato del Fondo 394, un’opportunità per ottenere tassi agevolati pari allo 0,445% (10% del tasso di riferimento UE per gli aiuti di Stato). Questo fondo prevede anche contributi a fondo perduto destinati a PMI del Sud, imprese innovative, giovanili e femminili, oltre a realtà con requisiti di sostenibilità o con interessi nei Balcani Occidentali e in Africa.
Questi strumenti permettono di ottimizzare i costi e ridurre i rischi finanziari associati ai processi di internazionalizzazione.
Strumenti di SACE per il supporto finanziario
Gerardo Righetto, Responsabile PMI per il Nordest di SACE, ha presentato soluzioni per le imprese che vogliono crescere all’estero. Tra queste, le dilazioni di pagamento ai clienti, migliori condizioni bancarie per l’anticipazione delle fatture e garanzie per consentire pagamenti alla consegna senza rischi finanziari. Particolarmente utile è stato il focus sull’Export Pass, un servizio che consente di valutare anticipatamente l’assicurabilità del credito per mitigare il rischio di insolvenza.
Inoltre, SACE offre una rete internazionale con uffici in mercati strategici come Cina, Messico, Egitto, Sudafrica e Brasile.
Temporary Export Manager: un supporto operativo
Alessandro Cigala e Giacomo Viola di Inter.Mark hanno evidenziato l’importanza dei Temporary Export Manager (TEM). Figure che aiutano le imprese a entrare in mercati complessi come Stati Uniti e Africa. Grazie ai TEM, molte PMI sono riuscite a superare le barriere iniziali e consolidare la loro presenza internazionale. Le spese ammissibili per questi finanziamenti includono prestazioni professionali, attività di marketing, sviluppo digitale, certificazioni internazionali e viaggi di lavoro.
Opportunità nei mercati emergenti
L’evento ha offerto anche un approfondimento sui mercati emergenti, con un focus particolare sull’Africa.
Giacomo Viola ha illustrato le opportunità offerte da settori in crescita come lusso, costruzioni, alta tecnologia e automotive. Con una popolazione giovane e risorse naturali significative, l’Africa rappresenta un mercato vergine per molte industrie. Tuttavia, Viola ha evidenziato anche le difficoltà, come la scarsa disponibilità di partner commerciali affidabili, i costi elevati di viaggio e la necessità di formazione del personale locale.
Fiere e visibilità internazionale
Per facilitare l’espansione all’estero, le imprese possono accedere a finanziamenti agevolati per partecipare a fiere internazionali, anche virtuali. Le spese ammissibili includono l’affitto degli spazi espositivi, l’allestimento degli stand, servizi di promozione e viaggi per il personale. Questi strumenti aiutano a massimizzare la visibilità e a creare nuove opportunità di business.
Una rete di partnership per il successo internazionale
La collaborazione tra Make Group, SACE, Confimi Industria e Inter.Mark ha dimostrato quanto sia fondamentale creare una rete di supporto per le imprese italiane. Questo network offre un aiuto concreto per identificare mercati target, accedere a finanziamenti e sviluppare strategie operative con il supporto di esperti.
L’evento ha fornito strumenti pratici e indicazioni strategiche per affrontare l’export in modo strutturato e sicuro. Grazie al dialogo tra esperti, istituzioni e imprenditori, le aziende italiane possono contare su una rete solida per portare il Made in Italy nel mondo e cogliere nuove opportunità di crescita.