Il Fondo per il rilancio delle attività economiche, con una dotazione di 200 milioni di euro per l’anno 2022, è stato studiato per concedere aiuti a fondo perduto a favore delle imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio per contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare i destinatari sono le imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio e con un ammontare di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni di euro e una riduzione del fatturato 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.
Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda
Indice dei contenuti
Fondo per il rilancio delle attività economiche: soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio presentanti un ammontare di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni di euro e una riduzione del fatturato 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.
Alla data di presentazione della domanda, le imprese devono inoltre rispondere ai seguenti requisiti:
- avere sede legale od operativa in Italia e risultare regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese;
- non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
- non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019;
- non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2021, n. 231.
Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda
Contributi al commercio: entità fondo rilancio attività economiche
La dotazione finanziaria ammonta ad euro 200 milioni per l’anno 2022.
Le risorse finanziarie del Fondo sono ripartite riconoscendo a ciascuna impresa un importo determinato applicando una percentuale pari alla differenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi relativi al periodo d’imposta 2021 e l’ammontare medio mensile dei medesimi ricavi riferiti al periodo d’imposta.
La percentuale sarà pari al:
- 60%, per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 non superiori a 400.000 euro;
- 50%, per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 superiori a 400.000euro e fino a 1 milione di euro;
- 40%, per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 superiori a 1 milione di euro e fino a 2 milioni di euro.
Fondo per il rilancio delle attività economiche: termini di partecipazione
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 3 maggio 2022 e sino alle ore 12:00 del 24 maggio 2022, esclusivamente tramite la procedura informatica, raggiungibile all’indirizzo che sarà comunicato su questa sezione con congruo anticipo prima dell’apertura dello sportello.
Affidandoci però la gestione della pratica non dovrai fare nulla tu: penseremo a tutto noi. Contattaci per info su fattibilità e modalità operative 👇