www.make-consulting.it

Immagina questa scena: un’azienda spinge forte sulla produzione per rispettare le consegne. I controlli qualità diventano un fastidio, i documenti si compilano di corsa, i fornitori esterni non seguono le stesse regole e, sotto la superficie, serpeggia scetticismo.
Risultato? Reclami dai clienti, rilavorazioni infinite, margini che si assottigliano e un team sempre più demotivato. Tutti parlano di “qualità”, ma nella realtà è solo carta e burocrazia.

Questa è la trappola in cui finiscono molte PMI: vedere il Piano Qualità come un insieme di procedure e certificazioni, ignorando le “correnti sotterranee” che lo affossano. Proprio come un iceberg, la parte visibile è solo la punta: sotto c’è cultura aziendale, chiarezza nei ruoli, coinvolgimento dei fornitori, comunicazione e disciplina. Se questi elementi non vengono gestiti, il piano è destinato a fallire.

Perché spesso non funziona

  • Urgenze produttive > controlli: la pressione a consegnare fa saltare le verifiche.
  • Terzisti non coinvolti: i fornitori non integrati creano falle nel processo.
  • Documentazione percepita come burocrazia: moduli compilati male o non aggiornati.
  • Mancanza di disciplina: ogni reparto procede a modo suo.
  • IT obsoleto: dati incompleti, analisi impossibili.

Così il piano qualità resta un manifesto senza effetti concreti, mentre aumentano scarti, contestazioni e frustrazione.

Come cambiare rotta

La verità è che il successo non sta negli strumenti in sé, ma in come si affrontano le “correnti contrarie”. Ecco alcune leve pratiche:

  • Mandato chiaro dalla proprietà: la qualità deve essere un valore non negoziabile, al pari della puntualità.
  • Obiettivi di qualità ai reparti: non solo KPI produttivi, ma responsabilità dirette per ogni capo reparto.
  • Coinvolgere i fornitori: audit, formazione, obiettivi condivisi. Devono essere partner, non “outsider”.
  • Formazione e comunicazione interna: dal management agli operatori, tutti devono capire perché e come fare qualità.
  • Digitalizzazione dei dati: dashboard semplici e accessibili che rendano visibile il legame tra qualità e risultati economici.

La differenza tra carta e realtà

Abbiamo visto aziende trasformare la qualità da vincolo burocratico a vero strumento competitivo. All’inizio c’era resistenza, timore di perdere tempo e la sensazione di “fare solo burocrazia”. Poi, con le giuste azioni, il clima è cambiato: meno contestazioni, più fiducia dei clienti, margini recuperati e un team finalmente orgoglioso del proprio lavoro.

La qualità non è un bollino da esibire, ma la base per crescere in modo sostenibile. La domanda è semplice: vuoi continuare a fingere che il tuo Piano Qualità funzioni… o vuoi davvero cambiare le correnti che lo spingono alla deriva?

Se vuoi capire come costruire un sistema qualità che funzioni davvero nella tua azienda, lascia i tuoi dati e ti contatteremo per un confronto pratico.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy