www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

Introduzione al Design Management e al Design for Assembly.

Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana, con una presenza significativa nel Nord Italia, una delle regioni più industrializzate del paese. Costituiscono oltre il 99% del totale delle imprese italiane e sono il motore trainante dell’occupazione e della crescita economica. Nel contesto del Nord Italia, queste aziende giocano un ruolo ancora più rilevante, costituendo la maggioranza delle realtà operanti nei settori manifatturiero, tecnologico, tessile e molti altri. È quindi evidente quanto sia importante, soprattutto per loro, saper innovare per competere efficacemente e garantire il successo a lungo termine.

Per mantenere la sostenibilità e la competitività nel mercato, ottimizzare il processo produttivo è essenziale. In questo contesto, l’implementazione efficace di strategie di Design Management e Design for Assembly può costituire una base solida per il successo.

Il Design Management, in primo luogo, si concentra sulla gestione strategica del processo creativo e innovativo, garantendo che il design sia integrato in tutte le fasi della produzione. Questo approccio non solo mira a migliorare l’aspetto estetico dei prodotti, ma soprattutto a ottimizzare la funzionalità, l’usabilità e la redditività.

Parallelamente, il Design for Assembly (DFA) si focalizza sull’ottimizzazione della facilità e dell’efficienza nell’assemblaggio dei componenti del prodotto finale. Questo implica l’analisi approfondita dei processi di produzione e la progettazione dei componenti in modo da ridurre i tempi di montaggio, i costi e i potenziali errori.

Un approccio integrato che combina il Design Management e il DFA offre numerosi vantaggi per le PMI:

  • Riduzione dei costi di produzione: Identificando e semplificando i processi critici di assemblaggio, le PMI possono ridurre i costi di manodopera e i materiali sprecati.
  • Miglioramento della qualità: Un design ben gestito e orientato all’assemblaggio contribuisce a ridurre i difetti e a migliorare la coerenza della qualità del prodotto.
  • Tempo di commercializzazione più rapido: Progettando prodotti con un’assemblabilità ottimizzata, le PMI possono accelerare il tempo necessario per portare i loro prodotti sul mercato.
  • Adattabilità e flessibilità: La capacità di integrare feedback rapidi nel processo di design consente alle PMI di adattarsi più prontamente alle esigenze del mercato e alle evoluzioni tecnologiche.
  • Differenziazione competitiva: Investire in Design Management e DFA può conferire alle PMI un vantaggio competitivo importante, posizionandole come leader nell’innovazione e nella qualità del prodotto.

 

Design for Assembly: L’innovazione silenziosa per ridurre i costi e semplificare il processo di produzione

Un’altra tendenza interessante è l’adozione di approcci modulari e standardizzati nella progettazione dei componenti. Questo consente un’assemblabilità più rapida e meno soggetta a errori, facilitando anche la manutenzione e la sostituzione dei singoli elementi.

Infine, il DFA non si limita solo ai settori tradizionali come l’automotive o l’elettronica, ma sta trovando sempre più applicazioni in settori emergenti come la produzione di dispositivi medici, la robotica e l’automazione. In questi settori, la precisione, l’affidabilità e la ripetibilità sono cruciali, e il DFA offre un metodo strutturato per garantire che questi requisiti siano soddisfatti senza compromettere l’efficienza produttiva

In conclusione, il Design for Assembly non è solo un concetto teorico, ma una pratica tangibile che porta benefici reali alle aziende attraverso la riduzione dei costi e la semplificazione del processo di produzione. Investire nelle metodologie e nelle tecnologie associate al DFA può essere un passo significativo verso l’innovazione e la competitività nel mercato globale.

 

Implementazione pratica del Design Management nelle PMI

Nell’esempio che segue, si richiede la progettazione di un assemblaggio per un motore di un motoriduttore atto a rilevare e controllare la sua posizione su guide in acciaio. Il motore, montato su una base rigida, si muove verticalmente su delle rotaie e supporta il sistema, collegato a un’unità di alimentazione e controllo. Il sistema è completamente chiuso, ma con una copertura removibile per l’accesso al sensore di posizione. Il design attuale comprende varie parti, tra cui viti, boccole e coperture. Tuttavia, si cerca di semplificare il design applicando i criteri DFMA per ridurre il numero di parti al minimo teoricamente possibile.

Dopo un’attenta analisi, si propone un design ottimale che riduce significativamente il numero di parti, mantenendo solo quattro elementi essenziali. Si valutano anche le limitazioni pratiche, tecniche ed economiche per garantire la fattibilità del nuovo design. Questo nuovo approccio comporta un notevole risparmio di tempo di assemblaggio e costi, contribuendo a migliorare le prestazioni complessive del sistema.

I tempi di assemblaggio stimati dal database DFMA sono di 46’’. Il numero teorico di parti è 4, con un tempo medio di 3’’ per l’assemblaggio di ciascuna parte. Questi tempi vengono convertiti in euro per una valutazione più accurata dell’efficienza del Design for Assembly.

Si calcolano anche i risparmi sui costi delle parti, che ammontano a 13,71 €, derivati dalla differenza tra 35,44 € e 21,73 €, tenendo in considerazione il costo fisso di 4.300 € per la nuova copertura.

Infine, si determina il risparmio totale combinando il risparmio di tempo e la riduzione delle parti, che ammonta a 14,66 €. Si stabilisce inoltre che il volume di pareggio corrisponde a 342 assemblaggi totali.

 

Elevare il processo produttivo: L’innovativo ruolo del Design Management nell’ottimizzazione industriale

Nel contesto dell’efficienza e della qualità, il Design Management emerge come un elemento fondamentale e innovativo, svolgendo un ruolo critico nell’ottimizzazione di tali processi industriali.

Il Design Management non si limita più alla semplice estetica o all’identità di brand, ma si estende ora all’intera catena del valore produttivo. Questo approccio integrato implica una gestione strategica del processo creativo, dall’ideazione alla produzione, garantendo che il design sia un driver centrale di innovazione e performance.

Una delle nuove frontiere del Design Management è l’integrazione di metodologie agili e orientate al design thinking nei processi produttivi. Questo approccio flessibile favorisce la collaborazione interdisciplinare e l’iterazione rapida, consentendo alle imprese di adattarsi più prontamente alle mutevoli esigenze del mercato e di identificare soluzioni innovative per ottimizzare la produzione.

Inoltre, il Design Management abbraccia sempre più le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data, per informare le decisioni di progettazione e produzione. L’analisi predittiva dei trend di mercato e dei comportamenti dei consumatori consente alle imprese di anticipare le esigenze del mercato e di adattare rapidamente i loro processi produttivi di conseguenza.

Un altro aspetto molto importante del Design Management è la gestione della complessità. Con la crescente varietà di prodotti e la globalizzazione della catena del valore, le imprese devono affrontare sfide sempre più complesse nella gestione della produzione. Il Design Management fornisce un approccio strutturato per semplificare e razionalizzare i processi, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva.

In conclusione, il Design for Assembly non è solo un concetto teorico, ma una pratica tangibile che porta benefici reali alle aziende attraverso la riduzione dei costi e la semplificazione del processo di produzione. Investire nelle metodologie e nelle tecnologie associate al DFA può essere un passo significativo verso l’innovazione e la competitività nel mercato globale.

Per implementare al meglio queste metodologie, Make Group srl offre il supporto del suo team di consulenza esperto. Grazie alla nostra esperienza, possiamo aiutare le aziende a integrare il Design Management e il Design for Assembly, migliorando i processi produttivi e riducendo i costi. Offriamo soluzioni pratiche che permettono alle PMI di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, ottenendo così un vantaggio competitivo duraturo. Affidarsi a Make Group srl significa investire in innovazione e successo a lungo termine.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy