www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

NUOVA SABATINI GREEN

Alla misura a sostegno delle micro, piccole e medie imprese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, software e tecnologie digitali viene introdotta una maggiorazione del tasso di agevolazione se il bene in questione è a basso impatto ambientale.

Perciò, per le domande presentate dal 1° gennaio 2023, se si tratta di un “Investimento Green”, il contributo in conto impianti sarà pari al valore degli interessi calcolati sul finanziamento, della durata di 5 anni e di importo uguale all’intero ammontare dell’investimento, ad un tasso di interesse annuo pari al 3,575%.

Il finanziamento dovrà essere di un importo compreso tra i 20.000 euro e i 4 milioni di euro, oltre che venire interamente destinato alla copertura degli investimenti ammissibili. Per poter usufruire di questa agevolazione è necessario essere in possesso di una certificazione ambientale di processo oppure di un’idonea certificazione ambientale di prodotto. 

FONDO ROTATIVO IMPRESE PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE E GLI INVESTIMENTI DI SVILUPPO NEL TURISMO

Per le imprese che operano nel settore turistico, il Ministero del Turismo ha reso note le modalità per usufruire delle risorse del Fondo Rotativo Imprese. L’incentivo messo a disposizione ha l’obiettivo di potenziare le strutture ricettive, tramite riqualificazione energetica e antisismica, ma anche con azioni volte alla rimozione delle barriere architettoniche e alla maggior digitalizzazione

Il contributo conta di:

  • una parte di finanziamento a Fondo Perduto, la cui percentuale è stabilita in base all’area geografica in cui risiede l’azienda e alla dimensione aziendale;
  • una parte di finanziamento a tasso agevolato (con una durata fino a 15 anni).

Gli interventi che saranno finanziati dovranno andare da un minimo di 500.000 € di spesa, fino ad un massimo di 10.000.000 €.

Le domande per la richiesta di agevolazione potranno essere presentate sul portale di Invitalia a partire dal 1° marzo 2023.

CREDITO IMPOSTA ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE I TRIMESTRE 2023

Anche per il primo trimestre 2023 è riconosciuta alle imprese la possibilità di ottenere un credito d’imposta sulla base delle spese sostenute per energia elettrica e per gas naturale in riferimento al I trimestre 2023. Rispetto alle precedenti misure le percentuali per il calcolo del credito sono state innalzate e stabilite come segue:

  • per le imprese energivore il credito d’imposta aumenta al 45% delle spese sostenute relativamente alla componente energetica;
  • per imprese non energivore, ma dotate di contatori di energia elettrica di  potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, il credito è stabilito al 35% della spesa per energia;
  • per le imprese gasivore il credito stabilito dalla Legge di bilancio è pari al 45% della spesa relativa all’acquisto del gas;
  • le imprese non gasivore possono disporre di un credito pari al 45% delle spese sostenute per il gas naturale.

BANDO ISI INAIL 2022

Dal 2 maggio 2023 fino al 16 giugno 2023 sarà aperta la procedura telematica per la compilazione delle domande ISI 2022. La finalità di questa iniziativa è quella di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza sul lavoro rispetto alle condizioni preesistenti. Il bando è rivolto a tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto differenziate in 5 Assi di finanziamento:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Assi di finanziamento 1.1 e 1.2).
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) (Asse di finanziamento 2).
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse di finanziamento 3).
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse di finanziamento 4).
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse di finanziamento 5).

Le risorse destinate alle iniziative sono suddivise in base alla Regione/Provincia e relativamente all’asse di finanziamento.

In particolare, il finanziamento è calcolato sulle spese ammissibili come segue:

  • Per gli assi 1, 2 e 3 il finanziamento non può superare il 65% delle spese ammissibili e il progetto dovrà rientrare tra i 5.000€ e i 130.000€.
  • Per l’asse 4 il finanziamento non può superare il 65% delle spese ammissibili e il progetto dovrà avere un valore compreso tra i 2.000€ e i 50.000€.
  • Per l’asse 5 il finanziamento sarà pari al 40% per le imprese agricole (sub asse 5.1), mentre pari al 50% per i giovani agricoltori (sub asse 5.2). I progetti per essere ammissibili dovranno essere superiori ai 1.000€ e inferiori ai 60.000€.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy