www.make-consulting.it

In questo approfondimento trovi una selezione delle principali opportunità, rese disponibili a partire da questo mese per differenti tipologie e settori d’impresa. 

Ti invitiamo a leggerle ed a contattarci per ulteriori informazioni.

Misura sull’attrazione e il sostegno agli investimenti – Regione Piemonte

 La Regione Piemonte ha approvato due bandi nell’ambito della misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio” per una dotazione finanziaria complessiva di 35 milioni di euro.

Il Bando A si pone l’obiettivo di rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo, attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti idonei al consolidamento del tessuto imprenditoriale locale e il sostegno a tutte le filiere produttive.

Possono partecipare al presente bando PMI e imprese a media capitalizzazione con un processo produttivo attivo che si configurino come:

  • imprese non ancora attive in Piemonte che intendono realizzare un nuovo investimento in Piemonte;
  • imprese presenti in passato in Piemonte, che intendono reinsediarsi mediante un nuovo investimento;
  • imprese già attive in Piemonte che intendono realizzare un nuovo investimento iniziale sul territorio regionale.

Il bando ammette i seguenti interventi:

  • Per le imprese non ancora attive in Piemonte o che intendono reinsediarsi nel territorio regionale, investimenti finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di beni oppure di servizi funzionali e strettamente legati all’attività industriale.
  • Per le imprese già attive in Piemonte, investimenti finalizzati: alla creazione di una nuova unità locale; all’ampliamento della capacità di un’unità locale esistente, da intendersi come nuova metratura effettivamente utilizzata a fini produttivi; alla diversificazione dell’attuale produzione di beni oppure di servizi funzionali e strettamente legati all’attività industriale.

L’importo minimo degli investimenti non potrà essere inferiore a:

  • € 150.000 per le piccole imprese
  • € 300.000 per le medie imprese
  • € 750.000 per le piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione e comunque non superiore ad € 3.000.000

Il bando A concede un finanziamento agevolato erogato a copertura del 100% dell’investimento ammesso, di cui fino al 70% a tasso zero e il 30% a tasso bancario; a chiusura del progetto, limitatamente alle PMI, sarà erogata la sovvenzione a fondo perduto calcolata con riferimento alle spese sostenute. Per le PMI sono previste diverse premialità, il cui possesso comporta la maggiorazione fino al 2% della soglia massima di contributo a fondo perduto riconoscibile.

Ai destinatari finali del presente bando sarà richiesto obbligatoriamente un incremento occupazionale minimo, determinato in ragione della dimensione d’impresa. In virtù di tale obbligo, viene fornita, limitatamente alle PMI, la possibilità di accedere all’ulteriore bando attivato dalla medesima misura (Bando B) finalizzato a sostenere l’incremento occupazionale determinato dai progetti finanziati dal Bando A.

Il Bando B è destinato a finanziare la nuova occupazione, creata successivamente alla data di presentazione della domanda sul presente bando e generata dagli interventi finanziati dal Bando A, avendo a riferimento le unità locali oggetto dell’investimento a valere sul medesimo bando.

Possono presentare domanda a valere sull’agevolazione, di cui al presente Bando B, esclusivamente le PMI, che abbiano contestualmente presentato domanda di aiuto sul Bando A attivato dalla medesima Misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio – Bando A”.

L’agevolazione consiste in una sovvenzione a fondo perduto in “de minimis” calcolata con riferimento alle assunzioni collegate al progetto, per un importo massimo di euro 25.000 per ULA incrementale.

Per “nuova occupazione” si intende la differenza tra le unità lavorative annue (da ora in poi ULA) rilevate alla data di presentazione della domanda riferite ai 12 mesi precedenti e le ULA rilevate alla data di conclusione del progetto relative ai 12 mesi precedenti. Il livello occupazionale raggiunto dovrà essere mantenuto per almeno 36 mesi successivi alla ricezione della sovvenzione di cui al presente bando.

 Le tempistiche per la presentazione delle domande sono le seguenti:

  • per il bando Piemonte A la richiesta può essere inoltrata dal 5 ottobre 2023 al 28 giugno 2024;
  • per il bando Regione Piemonte B la domanda va inoltrata contestualmente alla richiesta del bando A, o comunque entro un massimo di 7 giorni di calendario.

SIMEST – misura a sostegno delle imprese esportatrici colpite dalle alluvioni

Il ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con SIMEST ha annunciato l’apertura di una nuova misura   a sostegno delle imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).

La nuova misura è volta a concedere indennizzi per le perdite di reddito dovute alla sospensione totale o parziale dell’attività calcolata per un periodo massimo di sei mesi dalla data in cui si è verificato l’evento alluvionale nel territorio in cui è localizzata l’impresa.

L’agevolazione permetterà alle imprese esportatrici con un fatturato export pari o superiore al 3% rispetto al fatturato totale aziendale, di richiedere un contributo che potrà arrivare fino al 100% del valore della perdita del reddito.

Tale nuova misura sarà accessibile a tutte le imprese (con eccezione delle aziende operanti nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca) sul portale di SIMEST a partire dal prossimo 21 novembre, ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda di contributo e l’erogazione dello stesso avverrà nei 10 giorni successivi all’approvazione della stessa da parte del Comitato Agevolazioni.

Bando Europeo – AIBC EUROCLUSTERS: Artificial Intelligence & BlockChain, per un’economia più verde e digitale

 Il bando vuole supportare lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Blockchain (BC) per diversi ecosistemi industriali (manifatturiero, mobilità, logistica, energia) con l’obiettivo di incentivare le innovazioni legate all’adozione di tecnologie che aiutino le PMI ad avviare al loro interno transizioni verdi e digitali.

AIBC EUROCLUSTERS è incentrato sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale e Blockchain e mira a:

  • Sostenere lo sviluppo di soluzioni AI e BC da parte delle PMI e delle start-up europee, in particolare quelle soluzioni che supportano la digitalizzazione.
  • Sostenere l’adozione di soluzioni AI e BC da parte di diversi ecosistemi industriali (manifatturiero, mobilità, logistica, energia) per contribuire alla loro resilienza e transizione verde e digitale.
  • Promuovere le attività di internazionalizzazione delle PMI tecnologiche con soluzioni e competenze AI e BC.

Ogni beneficiario può ricevere un contributo fino ad un massimo di 15.000€ a forfait per investimenti che includono tecnologie di Intelligenza Artificiale e Blockchain e rientranti nelle seguenti macro-sfide:

  • Trasferimento di tecnologia
  • Utilizzo delle infrastrutture
  • Studio di prefattibilità
  • Sviluppo di modelli di Business
  • Sviluppo prodotti/soluzioni

Tutte le attività finanziate da questo bando devono avere una durata massima di 6 mesi dalla firma del contratto.

La seconda finestra per la presentazione delle domande chiude il 16 gennaio 2024.

Rientri in questi ambiti di applicazione e vuoi beneficiare di contributi e agevolazioni? 

Compila il seguente form, ci occuperemo noi di tutto il necessario per presentare la tua domanda e farti ottenere i contributi e agevolazioni a cui hai diritto.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il tuo ufficio è un caos? Come eliminare sprechi e ritardi con il Lean Office

    Indice dei contenuti Problema Le attività amministrative e gestionali della tua azienda sono lente e piene di passaggi inutili, causando: ritardi nei pagamenti errori nelle commesse una mole di lavoro sempre crescente Soluzione Il Lean Office applica i principi della Lean Manufacturing agli uffici aziendali, eliminando sprechi e migliorando l’efficienza del personale. Dall’ottimizzazione dei processi […]

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Dall’Errore Zero all’Efficienza Ottimizzata: Il Metodo Poka-Yoke per una Lean Management vincente

    Nel contesto competitivo attuale, le aziende orientate all’eccellenza operativa devono adottare strategie proattive per garantire qualità, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza. Il Lean Management, basato sul miglioramento continuo e sull’eliminazione di attività senza valore, è un approccio chiave in questo percorso. Tra i suoi strumenti più efficaci c’è il Poka-Yoke, un sistema progettato per […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy