www.make-consulting.it

Il settore turistico italiano si prepara a una nuova ondata di investimenti grazie agli incentivi lanciati dal Ministero del Turismo, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi incentivi mirano a sostenere le strutture turistiche attraverso contributi diretti e finanziamenti agevolati, con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e digitale del settore. Le domande potranno essere presentate solo nel mese di luglio, e le imprese del settore sono incoraggiate a cogliere questa opportunità per migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e la qualità delle loro strutture. Di seguito, verranno illustrati i dettagli del bando, i criteri di ammissibilità e le modalità di presentazione delle domande.

 

Indice dei contenuti

Imprese Ammissibili

Le strutture turistiche che possono beneficiare degli incentivi includono:

  • Alberghi
  • Agriturismi
  • Strutture ricettive all’aria aperta
  • Imprese del settore turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • Stabilimenti balneari
  • Complessi termali
  • Porti turistici
  • Parchi tematici, acquatici e faunistici

Per poter accedere agli incentivi, le imprese devono gestire l’attività o essere proprietarie degli immobili coinvolti.

Ottieni l’agevolazione

 

Tipologie di incentivi concessi

L’incentivo consiste in un contributo misto diviso in due forme:

  • contributo diretto alla spesa: concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili.
  • finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento. A questo deve essere associato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata erogato dalla banca finanziatrice.

 

Investimenti Ammessi

Gli incentivi coprono investimenti che variano da 500mila a 10 milioni di euro, da realizzare sul territorio nazionale e compatibili con le attività dell’impresa richiedente. Gli investimenti devono contribuire alla transizione climatica ed energetica e includere:

  • Efficienza energetica
  • Riqualificazione antisismica
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Interventi edilizi: manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri (inclusi unità abitative mobili e accessori in strutture ricettive all’aperto)
  • Piscine termali e attrezzature termali
  • Digitalizzazione
  • Acquisto/rinnovo di arredi

Cogli l’opportunità

 

Spese Ammissibili

I progetti devono iniziare entro tre mesi dalla firma del contratto di finanziamento e concludersi entro il 31 dicembre 2025. Le spese ammissibili includono:

  • Servizi di progettazione: fino al 2%
  • Suolo aziendale e sue sistemazioni: fino al 5%
  • Fabbricati, opere murarie e assimilate: fino al 50%
  • Macchinari, impianti e attrezzature nuove
  • Investimenti in digitalizzazione: esclusi i costi di intermediazione, fino al 5%

 

Modalità di Presentazione della Domanda

Le domande per accedere ai benefici del Fondo Rotativo per il Turismo possono essere presentate dalle ore 12:00 del 1° Luglio fino alle 12:00 del 31 Luglio 2024, esclusivamente tramite la procedura informatica di Invitalia. La modulistica sarà disponibile online sul portale di Invitalia a partire dal 30 maggio 2024. La domanda dovrà essere inviata con la firma digitale del legale rappresentante, insieme alla documentazione tecnica richiesta.

In questo modo, il Ministero del Turismo mira a sostenere la ripresa e la crescita del settore turistico italiano, promuovendo investimenti che migliorino l’efficienza energetica e la qualità delle strutture ricettive.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy