Nel mondo del lavoro in continua evoluzione, la formazione continua è diventata una necessità. Ma spesso le aziende, soprattutto le PMI, rinunciano a formare i propri dipendenti per motivi economici. È qui che entra in gioco la formazione finanziata, uno strumento strategico che consente alle imprese di formare gratuitamente i propri collaboratori, grazie a fondi pubblici o paritetici.
Indice dei contenuti
Che cos’è la formazione finanziata?
La formazione finanziata è un insieme di iniziative formative finanziate da Enti pubblici (come Regioni, Stato, Unione Europea) o da Fondi Interprofessionali. Questi ultimi sono organismi promossi dalle parti sociali (associazioni datoriali e sindacati) che raccolgono e gestiscono risorse economiche per finanziare percorsi formativi destinati alle imprese iscritte.
In poche parole, le aziende possono accedere a corsi di formazione senza costi aggiuntivi, migliorando le competenze dei propri dipendenti e aumentando la competitività sul mercato.
Come funziona?
Le iniziative promosse da Enti pubblici sono generalmente molto semplici da cogliere: è sufficiente individuare il bando che offra il finanziamento sulla giusta tematica e affidarsi ad un ente formativo in grado di occuparsi della progettazione, gestione e rendicontazione della pratica.
Per quanto concerne i Fondi Interprofessionali:
- L’azienda si iscrive a un Fondo Interprofessionale adeguato alla sua dimensione e alle sue esigenze. L’adesione è gratuita e non comporta alcun onere aggiuntivo.
- Una volta iscritta, l’azienda può:
- Partecipare a bandi di finanziamento per piani formativi.
- Proporre progetti personalizzati in base ai propri fabbisogni.
- Accedere a voucher formativi, soprattutto per le microimprese.
- I corsi possono riguardare vari ambiti: sicurezza sul lavoro, digitalizzazione, soft skills, lingue straniere, gestione aziendale, sostenibilità, e molto altro.
A chi si rivolge?
- Imprese di ogni dimensione, con priorità spesso per PMI.
- Dipendenti assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato.
- In alcuni casi, anche dirigenti o apprendisti, a seconda del fondo e del progetto.
I vantaggi della formazione finanziata
- Zero costi per l’impresa: i corsi sono completamente coperti dal fondo.
- Flessibilità: è possibile progettare percorsi formativi su misura.
- Aggiornamento continuo: utile per stare al passo con le evoluzioni tecnologiche e normative.
- Crescita delle competenze: migliora la produttività e il benessere in azienda.
- Accesso facilitato anche per le micro e piccole imprese.
Come iniziare?
Per sfruttare questa opportunità, è consigliabile:
- Verificare a quale Fondo Interprofessionale si è già iscritti (o procedere all’iscrizione).
- Affidarsi a un ente di formazione certificato, che possa supportare l’azienda nella progettazione, gestione e rendicontazione del piano formativo.
- Rimanere aggiornati sui bandi aperti o sulle linee di finanziamento attive.
Conclusione
La formazione finanziata è un’occasione preziosa per investire nel capitale umano senza gravare sul bilancio aziendale e Make Group ti può aiutare a sfruttarla. Le risorse ci sono: il segreto è saperle cogliere.
Contattaci per saperne di più.



