www.make-consulting.it

Gli aiuti di Stato nel contesto dell’Unione Europea sono soggetti a rigidi criteri e procedure per garantire una sana concorrenza e promuovere la crescita economica. Tuttavia, esistono categorie di aiuti che possono essere esentate dall’obbligo di notifica alla Commissione Europea, come stabilito dai trattati. Tra queste categorie rientrano gli aiuti alla ricerca e sviluppo, fondamentali per l’innovazione e la competitività delle imprese.

Il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione delinea le condizioni in cui gli aiuti alla ricerca e sviluppo possono essere considerati compatibili con il mercato interno. Questo articolo esplora le motivazioni dietro l’esenzione di tali aiuti, definisce le attività ammissibili e stabilisce i costi e le intensità di aiuto consentiti.

 

Indice dei contenuti

Finanziamenti Statali e Esenzione dall’Obbligo di Notifica

Gli aiuti di Stato che rispettano i criteri definiti nell’articolo 107, paragrafo 1 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (di seguito “trattato”) sono soggetti all’obbligo di notifica alla Commissione Europea, come stabilito dall’articolo 108, paragrafo 3, del trattato. Tuttavia, l’articolo 109 del trattato permette al Consiglio di stabilire categorie di aiuti esenti da questo obbligo. La Commissione, in conformità con l’articolo 108, paragrafo 4, del trattato, può adottare regolamenti relativi a queste categorie di aiuti di Stato.

Il Consiglio, tramite il regolamento (CE) n. 994/98, ha autorizzato la Commissione a dichiarare, in base all’articolo 109 del trattato, che alcune categorie di aiuti possono essere esentate dall’obbligo di notifica, con determinate condizioni, inclusi gli aiuti alla ricerca e sviluppo.

 

Motivazioni dell’Esenzione per la Ricerca e Sviluppo

Il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, noto come regolamento GBER, ha identificato le motivazioni per cui gli aiuti alla ricerca, sviluppo e innovazione possono essere oggetto di aiuti di Stato compatibili con il mercato interno.

Questi aiuti possono contribuire alla crescita economica sostenibile, alla competitività e all’occupazione. Gli aiuti alla ricerca e sviluppo possono affrontare i fallimenti di mercato che impediscono un ottimale sviluppo e produzione, come esternalità, informazioni asimmetriche e problemi di coordinamento.

Le PMI possono incontrare difficoltà nell’accesso a nuove tecnologie e personale qualificato. Gli aiuti alla ricerca e sviluppo possono superare queste sfide, facilitando l’accesso alle innovazioni e al trasferimento di conoscenze.

Per promuovere ulteriormente la ricerca e l’innovazione, sono necessarie infrastrutture di ricerca di alta qualità. Gli aiuti possono sostenere la creazione e la collaborazione di tali infrastrutture, migliorando la ricerca industriale e l’innovazione.

 

Definizioni delle Attività Ammissibili

Il Regolamento GBER fornisce definizioni specifiche per le attività ammissibili agli aiuti di Stato:

  • Ricerca fondamentale: attività per acquisire nuove conoscenze senza applicazioni commerciali dirette.
  • Ricerca industriale: attività pianificata per sviluppare nuovi prodotti o processi.
  • Sviluppo sperimentale: utilizzo di conoscenze esistenti per migliorare prodotti o processi.
  • Studio di fattibilità: valutazione obiettiva delle prospettive di un progetto.
  • Innovazione dell’organizzazione: applicazione di nuovi metodi organizzativi.
  • Innovazione di processo: applicazione di metodi di produzione migliorati.

 

Costi Ammissibili e Intensità di Aiuto

I costi ammissibili includono spese di personale, attrezzature, immobili, brevetti acquisiti e altri costi operativi direttamente collegati al progetto. L’intensità di aiuto varia in base al tipo di attività e le dimensioni dell’impresa beneficiaria, con un massimo dell’80% dei costi ammissibili.

 

Approfondisci e cogli l’opportunità per la tua impresa

La finanza agevolata rappresenta un’enorme opportunità per le imprese, ma spesso rimane inutilizzata, il che è un vero peccato. Siamo consapevoli che gli argomenti e le normative possono risultare complessi da comprendere, e il processo burocratico per partecipare richiede tempo, risorse e competenze specifiche… Ed è qui che entriamo in gioco.

In Make Finance, il nostro approccio è estremamente pratico e mirato a massimizzare i tuoi benefici, garantendoti di ottenere ogni incentivo e contributo che ti spetta. Lascia a noi tutti gli aspetti pratici e burocratici, così tu potrai concentrarti completamente sulla tua attività, senza preoccupazioni.

Contattaci senza impegno, faremo un’analisi per valutare di quanti contributi puoi beneficiare.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy