www.make-consulting.it

Il 13 novembre 2024, presso la sede di Cartoveneta a Scorzè (VE), si è tenuto l’evento esclusivo Innovation Factory Cartoveneta: Innovare per Vincere le Sfide del Mercato. Rivolto a imprenditori e manager, l’incontro ha messo in evidenza l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo come leve cruciali per affrontare le sfide del mercato odierno. Questo evento si inserisce nel contesto di successo del Make Innovation Tour, una serie di appuntamenti che hanno coinvolto numerose aziende eccellenti.

Momenti durante l'evento con la visita allo stabilimento produttivo Cartoveneta

 

Indice dei contenuti

Tematiche Affrontate

L’Innovation Factory ha offerto ai partecipanti l’opportunità di esplorare diverse tematiche fondamentali per il futuro delle imprese:

  • Riduzione degli sprechi e aumento dell’efficienza produttiva: come applicare i principi della lean production per ottimizzare i processi aziendali.
  • Analisi e importanza dei dati aziendali: un focus sull’utilizzo di KPI e metriche per una gestione basata sui numeri.
  • Coinvolgimento dei collaboratori verso obiettivi comuni: strategie per potenziare la partecipazione attiva e il coinvolgimento del personale.
  • Agevolazioni e incentivi per favorire gli investimenti: una panoramica sulle nuove opportunità di finanziamento e supporto per le imprese innovative.
  • Innovazione estetica e protezione intellettuale: come integrare design, brevetti e strategie di royalty per valorizzare i prodotti.
  • Il paradigma 5.0: vantaggi e sfide legate alla transizione verso l’Industria 5.0, con un focus sulla centralità delle persone e sulla sostenibilità.

 

Il Case Study Cartoveneta: La strada verso l’eccellenza

Cartoveneta Apci Srl si distingue nel settore del packaging del Nordest, con due stabilimenti e dieci linee di produzione all’avanguardia dedicate agli imballaggi in cartone ondulato. Grazie a un fatturato di circa 13 milioni di euro e una crescente quota di esportazione, l’azienda rappresenta un esempio brillante di gestione familiare capace di superare con successo due passaggi generazionali. Nel 2018, Cartoveneta ha implementato un nuovo gestionale e ha iniziato un percorso di ottimizzazione delle prestazioni delle macchine, focalizzandosi soprattutto sul coinvolgimento attivo e sulla crescita del personale. Dal 2020, in collaborazione con Make Group, l’azienda ha intrapreso un importante percorso di innovazione, applicando metodologie agili e strumenti pratici per migliorare l’efficienza e la qualità del servizio.

Il Valore del Coinvolgimento delle Persone

Stefano Michieletto, Responsabile Commerciale e socio di Cartoveneta, ha sottolineato: “Abbiamo compreso l’importanza della lean production. La nostra priorità non è solo ridurre gli sprechi o migliorare l’efficienza, ma anche e soprattutto coinvolgere le persone nel percorso di crescita aziendale. Crediamo nell’investimento sulle persone, valorizzandole e promuovendo il loro sviluppo per rimanere competitivi.”

Scatti con i soci Cartoveneta

 

Digitalizzazione e Industria 5.0

Durante l’evento, i professionisti di Make Group hanno mostrato come la digitalizzazione e l’automazione avanzata possano rappresentare leve fondamentali per la crescita delle imprese. I partecipanti hanno esplorato strategie innovative basate su modelli di Industria 5.0, che combinano sostenibilità e avanzamento digitale, ponendo le persone al centro dei processi produttivi.

Tour Immersivo dello Stabilimento Cartoveneta

Uno dei momenti clou dell’evento è stato il tour dello stabilimento di Cartoveneta. I partecipanti hanno potuto vedere in prima persona le implementazioni sviluppate nel progetto di riorganizzazione con Make Group. La visita ha evidenziato come la ristrutturazione dei processi aziendali possa non solo migliorare l’efficienza, ma anche creare un ambiente di lavoro più motivante e soddisfacente.

L’importanza dei Dati e dei KPI

Matteo Busato, CEO di Make Group, ha aggiunto: “Il nostro punto di forza è la concretezza. Lavoriamo sul campo con le persone, individuando le cause delle inefficienze e migliorando i processi aziendali in modo continuo. Il paradigma Industria 4.0, insieme alla cultura Lean, ha dato origine a Industria 5.0, che pone le persone al centro. Questo è un cambiamento cruciale per le micro, piccole e medie imprese.”

L’evento si è concluso con una sessione di confronto, che ha permesso ai partecipanti di condividere esperienze comuni e di esplorare opportunità di collaborazione, creando spunti per future partnership.

Un Format di Alto Valore per le Imprese

Innovation Factory ha ribadito l’importanza dell’innovazione dei processi e del miglioramento organizzativo per affrontare le sfide del mercato odierno. Le testimonianze dei partecipanti hanno evidenziato il valore dei contenuti trattati, rendendo l’incontro un’opportunità preziosa per il mondo imprenditoriale.

Partecipa ai Prossimi Eventi

Il tour Innovation Factory prosegue, con l’obiettivo di supportare le aziende nell’affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. Interessato a partecipare ai prossimi eventi dedicati all’Industria 5.0? Resta aggiornato sulle prossime tappe qui.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il tuo ufficio è un caos? Come eliminare sprechi e ritardi con il Lean Office

    Indice dei contenuti Problema Le attività amministrative e gestionali della tua azienda sono lente e piene di passaggi inutili, causando: ritardi nei pagamenti errori nelle commesse una mole di lavoro sempre crescente Soluzione Il Lean Office applica i principi della Lean Manufacturing agli uffici aziendali, eliminando sprechi e migliorando l’efficienza del personale. Dall’ottimizzazione dei processi […]

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Dall’Errore Zero all’Efficienza Ottimizzata: Il Metodo Poka-Yoke per una Lean Management vincente

    Nel contesto competitivo attuale, le aziende orientate all’eccellenza operativa devono adottare strategie proattive per garantire qualità, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza. Il Lean Management, basato sul miglioramento continuo e sull’eliminazione di attività senza valore, è un approccio chiave in questo percorso. Tra i suoi strumenti più efficaci c’è il Poka-Yoke, un sistema progettato per […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy