www.make-consulting.it

Una delle agevolazioni fiscali ancora poco conosciute e sfruttate da imprenditori e manager è il nuovo regime opzionale Patent Box. Questo strumento consente una massimizzazione fiscale per le spese di innovazione e miglioramento di prodotto che ogni anno le aziende sostengono per rimanere competitive sul mercato.

In un momento storico di digitalizzazione e integrazione digitale dei processi produttivi, molte aziende che stanno cambiando software, gestionale o produttivo possono accedere a questa agevolazione fiscale.

Indice dei contenuti

Massimizzazione fiscale e recupero delle spese

Il Patent Box rappresenta un’opportunità strategica per molte imprese, incluse le microimprese, permettendo loro di recuperare le spese legate all’innovazione e allo sviluppo di beni immateriali. Queste spese possono includere:

  • Costo del personale (subordinato o autonomo) coinvolto nel progetto
  • Spese per i professionisti esterni

Requisito per accedere all’agevolazione

Un requisito fondamentale per accedere a questa agevolazione è il deposito del bene immateriale presso gli enti istituzionali competenti. Vediamo insieme come procedere con il primo passo per ottenere l’agevolazione Patent Box, con particolare riferimento ai disegni e modelli industriali.

I diritti esclusivi e la tutela legale

Il deposito del bene immateriale permette all’azienda di ottenere diritti esclusivi per lo sfruttamento di quel bene. Ciò consente di impedire ad altre persone fisiche o giuridiche di copiare o utilizzare il bene senza autorizzazione.

Tutti questi diritti sono regolati dal Codice di Proprietà Industriale (CPI).

Ottieni l’agevolazione

 

Business case: azienda manifatturiera ALFA

Ipotizziamo che l’azienda manifatturiera ALFA, operante nel settore della produzione di mobili in legno, sostenga costi e risorse per modificare esteticamente i propri prodotti con l’obiettivo di creare un nuovo campionario.

Decidendo di tutelare i propri prodotti, ALFA può depositare il disegno del prodotto presso:

  • Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)
  • Ufficio dell’Unione Europea (EUIPO)
  • Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO), per una tutela internazionale

Quali tipi di disegni e modelli possono essere depositati?

Secondo il CPI, per disegni e modelli si intende l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte, caratterizzato da:

  • Linee, contorni e colori
  • Forma e struttura superficiale
  • Materiali del prodotto o del suo ornamento

Questi elementi devono essere nuovi e avere un carattere individuale.

Criteri di novità e individualità

La novità si riferisce all’assenza di un disegno o modello identico già registrato. Per “identico” si intende un disegno che differisce solo per dettagli irrilevanti.

Il disegno o modello può rappresentare:

  • Un prodotto finito
  • Una parte di un prodotto complesso, purché resti visibile durante l’uso da parte del consumatore

Limiti della tutela

È importante notare che la tutela sui disegni e modelli riguarda esclusivamente le caratteristiche estetiche e visibili del prodotto, non le sue funzioni tecniche. Se un’invenzione porta novità anche a livello tecnico, questa potrà essere tutelata con un brevetto separato.

Ottieni l’agevolazione

 

Durata della registrazione

La registrazione di un disegno o modello ha una durata iniziale di cinque anni, rinnovabile fino a venticinque anni. Gli effetti della tutela decorrono dalla data di presentazione della domanda e restano in capo all’autore, che solitamente coincide con l’impresa.

Se l’inventore lavora per l’azienda, il rappresentante legale dell’impresa firma la domanda di deposito e gode dello sfruttamento esclusivo del disegno o modello. Tuttavia, l’inventore non può vantare diritti su di esso.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy