www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

Cos’è il Rating di Legalità

Il Rating di Legalità è un importante certificazione che attesta il rispetto di elevati standard etici e legali da parte di un’impresa. Questo sistema di valutazione assegna un punteggio basato su una scala da una a tre stellette, evidenziando il grado di conformità alle norme da parte dell’azienda.

Il Rating di Legalità è stato istituito dall’articolo 5-ter del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 come modificato dal Decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29 convertito, con modificazioni, dalla Legge 18 maggio 2012, n. 62.

Ma quali sono i vantaggi di ottenere il Rating di Legalità? 

I vantaggi del Rating di Legalità 

In primo luogo, questa certificazione conferisce un’immagine positiva e affidabile all’impresa, rafforzando la sua reputazione e aumentando la fiducia dei clienti, fornitori e partner commerciali. Essere riconosciuti come un’azienda che rispetta elevati standard etici e legali può creare un vantaggio competitivo significativo sul mercato.

Inoltre, il Rating di Legalità assume un ruolo fondamentale nella concessione di finanziamenti e agevolazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni finanziarie. Le imprese con Rating di Legalità hanno maggiori possibilità di accedere a finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e altre forme di supporto economico. 

Ciò consente loro di sviluppare e ampliare le proprie attività in modo più agevole.

Un altro aspetto importante è il rispetto delle norme: il Rating di Legalità rappresenta un incentivo per le imprese a conformarsi alle leggi e ai regolamenti in vigore. Questo non solo contribuisce a creare un ambiente commerciale più etico e responsabile, ma può anche evitare potenziali problemi legali e sanzioni.

In conclusione, ottenere il Rating di Legalità offre una serie di vantaggi significativi per un’impresa, tra cui una migliore reputazione, maggiore fiducia da parte degli stakeholder, accesso facilitato al credito e alle agevolazioni pubbliche. Inoltre, incoraggia il rispetto delle norme e promuove un’economia più trasparente e etica.

Come accedere al Rating di Legalità

L’impresa richiedente ottiene il punteggio base ★ (1 stelletta), qualora rispetti tutti i requisiti minimi del Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità. Il punteggio base potrà essere incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti dal Regolamento. Il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stelletta aggiuntiva, fino a un punteggio massimo di ★★★ (3 stellette).

Possono richiedere l’attribuzione del rating le imprese (sia in forma individuale che societaria) che soddisfano cumulativamente i seguenti requisiti:

  • sede operativa in Italia;
  • iscrizione nel registro delle imprese da almeno 2 anni alla data della domanda;
  • fatturato minimo di 2.000.000 di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;

Il rating di legalità ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta dell’impresa.

Come funziona il Rating di Legalità

La legge prevede esplicitamente che del rating attribuito si tenga conto in sede di concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario.

Gli istituti di credito che omettono di tener conto del possesso del Rating di Legalità da parte dell’impresa in sede di concessione dei finanziamenti, sono tenuti a trasmettere alla Banca d’Italia una dettagliata relazione sulle ragioni della decisione assunta.

Le pubbliche amministrazioni, quando predispongono dei bandi per concedere contributi a fondo perduto,  finanziamenti agevolati o altri tipi di agevolazioni alle imprese, devono prevedere che sia incluso almeno uno dei seguenti sistemi premiali per chi è in possesso del Rating di Legalità:

  • Maggiori massimali di contributo, in termini di percentuale di agevolazione richiedibile e/o di importo massimo erogabile.
  • Maggior punteggio in graduatoria;
  • Riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.

La compilazione della domanda pur potendo apparire di facile esecuzione, contiene invece numerosi richiami a diverse normative in ambito penale, civile, fiscale, amministrativo e procedurale.

L’istruttoria della domanda prevede, per legge, che i dati forniti siano verificati chiedendo informazioni a tutte le pubbliche amministrazioni.

Come ottenere il Rating di Legalità

Per ottenere il Rating di Legalità, è consigliabile rivolgersi a professionisti esperti che possano supportare nell’elaborazione accurata della domanda, tenendo conto delle complesse normative coinvolte. 

Garantire l’accuratezza delle informazioni fornite è fondamentale, poiché essendo la domanda in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del DPR 445/2000, comporta responsabilità civili e penali in caso di informazioni scorrette o mendaci. Rivolgendosi a noi, avrete l’assistenza di professionisti competenti che si occuperanno nell’intero processo, assicurando che la vostra impresa ottenga il riconoscimento del Rating di Legalità e tutti i benefici ad esso associati.

In conclusione

Ottenere il Rating di Legalità offre una serie di vantaggi significativi per un’impresa, tra cui una migliore reputazione, maggiore fiducia da parte degli stakeholder, accesso facilitato al credito e alle agevolazioni pubbliche. Essere riconosciuti come un’azienda che rispetta elevati standard etici e legali promuove un ambiente commerciale più trasparente e etico, evitando potenziali problemi legali e sanzioni.

Inoltre, il Rating di Legalità assume un ruolo chiave nella concessione di finanziamenti e agevolazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni finanziarie, offrendo opportunità di sviluppo e crescita aziendale. 

I vantaggi nell’ottenere il Rating di Legalità sono molteplici,

Compila il form a piè di pagina per essere contattato da un nostro consulente ed ottenere maggiori informazioni, ci occuperemo noi di tutto il necessario per presentare la tua domanda e farti ottenere il Rating di Legalità.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy