www.make-consulting.it

Il POR FESR Veneto 2021-2027 intende contribuire alla crescita di un sistema produttivo regionale competitivo, altamente innovativo, sostenibile, anche puntando sulla digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese.

Gli interventi del Programma operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sono volti a:

  • sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione, la digitalizzazione, la crescita sostenibile e la competitività delle PMI, le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità;
  • promuovere l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e le energie rinnovabili;
  • promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza dei territori, l’economia circolare e rafforzare le infrastrutture verdi nelle aree urbane;
  • promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile;
  • migliorare l’accesso alla formazione;
  • promuovere l’inclusione sociale attraverso alloggi e servizi maggiormente accessibili nelle aree urbane;
  • rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale;
  • promuovere lo sviluppo urbano con interventi per rispondere alla necessità di rigenerazione anche in chiave culturale oltre che per l’inclusione sociale, incentivazione alla ripresa economica e allo sviluppo locale sostenibile in contesti più fragili e nelle aree interne

Priorità e obiettivi

La struttura del POR FESR si articola in 5 Priorità, cui si aggiunge l’Assistenza Tecnica:

  • Priorità: 1. Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC
  • Priorità: 2. Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio
  • Priorità: 3. Un’Europa più connessa attraverso la mobilità urbana sostenibile
  • Priorità: 4. Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
  • Priorità: 5. Un’Europa più vicina ai cittadini attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato in tutti i tipi di territorio e delle iniziative locali

Con un budget di oltre un miliardo di euro, il POR Veneto FESR 2021-2027 destina:

  • oltre 500 milioni di euro a misure volte a sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione, la digitalizzazione, la crescita sostenibile e la competitività delle PMI
  • 300 milioni di euro all’efficientamento energetico nei settori pubblico e privato e agli interventi volti a mettere in sicurezza il territorio dal punto di vista sismico, idrogeologico e di gestione del ciclo di rifiuti
  • 200 milioni di euro alle infrastrutture per migliorare l’accesso alla formazione, promuovere l’inclusione sociale e l’innovazione sociale e sostenere le strategie di sviluppo sostenibile nelle aree urbane e nelle aree interne

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy