www.make-consulting.it

Finanza agevolata: come funziona e in cosa consiste esattamente?

Con il termine finanza agevolata ci si riferisce abitualmente all’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale o locale per favorire la competitività e lo sviluppo delle imprese. 

La finanza agevolata opera attraverso gli strumenti agevolativi pubblici di provenienza comunitaria, nazionale e regionale che le autorità preposte (quali a titolo esemplificativo il MISE Ministero dello Sviluppo Economico o le CCIAA Camere di Commercio) mettono a disposizione delle imprese al fine di promuoverne lo sviluppo sul territorio e di migliorarne la competitività in ottica di far crescere tutto il sistema economico ed il tessuto imprenditoriale.

Indice dei contenuti

Come funziona la finanza agevolata

La finanza agevolata è uno strumento che permette di fruire di diversi tipi di agevolazioni a livello europeo, statale, regionale, provinciale  e comunale.

Le opportunità disponibili sono tantissime e possono essere erogate come contributi a fondo perduto (o contributi in conto capitale), finanziamenti agevolati (o contributi in conto interessi), interventi in conto garanziacrediti d’imposta e incentivi fiscali. In particolare si parla di:

  • Contributi in conto capitale: il cosiddetto «fondo perduto», calcolato in percentuale sulle spese ammissibili; non è prevista nessuna restituzione di capitale o pagamento di interessi.
  • Contributi in conto interessi e finanziamenti agevolati: riduzione dell’interesse o concessione di finanziamenti a condizione di favore.
  • Interventi in conto garanzia: si tratta di concessione di garanzie a valere sui fondi pubblici.
  • Crediti d’imposta e incentivi fiscali ovvero agevolazioni fiscali che permettono di compensare debiti fiscali, diminuendo le imposte che l’azienda dovrebbe pagare.

Finanza agevolata come funziona: chi può beneficiarne

I requisiti di accesso alle agevolazioni dipendono in funzione del bando, della tipologia di azienda, delle finalità del bando e delle regole poste dall’Ente emanatore.
Gran parte delle misure in essere oggi sono rivolte alle PMI, con l’obiettivo di supportarne la crescita. Altre agevolazioni sono invece destinate anche a grandi imprese e liberi professionisti.

Si tratta di una serie di provvedimenti estremamente varia e complessa. Per questo sempre più si stanno affacciando sul mercato aziende di consulenza che ti aiutano ad individuare, tra i tanti provvedimenti disponibili, quelli che possono aiutare le PMI a crescere e beneficiare delle opportunità disponibili.

Oggi più che mai le strategie finanziare delle imprese dovrebbero basarsi su una pianificazione costante degli investimenti in funzione anche degli strumenti di finanza agevolata disponibili, che, soltanto in questo modo, si traducono in efficaci mezzi di supporto allo sviluppo della loro capacità produttiva. Alla finanza ordinaria aziendale, dovrebbe, quindi, sempre affiancarsi anche quella agevolata, ai fini di un utilizzo combinato di strumenti ordinari e agevolati.

Finanza agevolata come funziona: finanziamenti a fondo perduto

I finanziamenti a fondo perduto sono dei prestiti di denaro che non prevedono l’obbligo di restituzione del capitale erogato e dei suoi interessi e non prevedono la disponibilità di garanzia o di un garante. Possono infatti essere concessi a chiunque ne faccia richiesta, senza previa valutazione della disponibilità reddituale. In genere non è prevista una valutazione dell’affidabilità creditizia del richiedente e non è neanche richiesta la firma di un garante. Sono erogati da enti pubblici, Unione Europea, Stato, Regioni e Comuni e servono ad incoraggiare l’iniziativa imprenditoriale di diversi soggetti.

Generalmente è possibile ottenere i finanziamenti a fondo perduto attraverso la partecipazione a specifici bandi, dove occorre allegare i documenti richiesti e fornire all’ente erogatore un business plan dettagliato, nel quale si spiega qual è il progetto che si vuole venga finanziato.

Dunque, non esiste una procedura univoca per ottenere questo tipo di finanziamento, ma dipende dalle richieste del singolo bando. I bandi si possono trovare sul sito dell’Unione Europea, anche se la maggior parte dei finanziamenti a fondo perduto sono emessi dallo Stato attraverso Invitalia (Agenzia Sviluppo Italia).

Finanza agevolata come funziona: l’importanza di avere un consulente esperto

La finanza agevolata è una materia ancora oggi troppo poco conosciuta dalle aziende che, molto spesso, hanno convinzioni limitanti riguardo la possibilità ad accedervi: si pensa che sia troppo difficile partecipare ai bandi, che le risorse disponibili siano poche e difficilmente accessibili, con il risultato che molte aziende rinunciano in partenza.

Un errore strategico grandissimo che preclude a moltissime PMI di beneficiare dei tanti benefici in realtà disponibili.

Sicuramente la complessità nella compilazione dei bandi e la grande mole di documenti spesso richiesti per poter partecipare ai bandi può risultare un grande deterrente per moltissime aziende.

Per tutti questi motivi, poter contare sull’aiuto di consulenti esperti è una grande risorsa che permette alle aziende di accedere alle tante possibilità di finanza agevolata con maggiore facilità.

La cosa fondamentale da valutare nel momento in cui si sta valutando di contattare un consulente per ricercare e accedere a bandi disponibili è il fatto che questi consulenti siano competenti non solo dal punto di vista “tecnico” della consulenza fiscale ma anche e soprattutto dal punto di vista operativo.

I consulenti di Make Group sono professionisti che non solo sono competenti in materia di finanza agevolata ma prima di tutto sono consulenti che hanno conoscenze operative delle dinamiche aziendali. Sono perciò in grado di aiutare la tua azienda ad identificare le migliori opportunità ma, anche e soprattutto, capaci di accompagnarti ad implementare concretamente le azioni necessarie per rendere realmente produttive le risorse economiche rese disponibili tramite i bandi, nel modo migliore e più efficace per la tua impresa.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy