www.make-consulting.it

Indice dei contenuti

Cos’è il Poka-Yoke?

Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi.

Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una qualità costante. Sebbene nato nell’industria manifatturiera, oggi questo metodo è utilizzato anche nei servizi e in altri settori dove la prevenzione degli errori è essenziale.

 

Tipologie di Poka-Yoke

Il Poka-Yoke può assumere diverse forme, a seconda del tipo di errore da prevenire. Ecco una panoramica delle principali tipologie:

Poka-Yoke Descrizione Esempio
di controllo Blocca il processo se rileva un errore. Una macchina si ferma se rileva un difetto, evitando che un prodotto non conforme prosegua nella produzione.
di avviso Segnala un’anomalia all’operatore senza interrompere il processo. Una luce rossa si accende quando un parametro non rientra nei valori standard.
di contatto Impedisce errori fisici nella manipolazione dei componenti. Un connettore progettato per entrare solo in un’unica posizione, evitando montaggi errati.
on valori fissi Controlla che ogni operazione venga eseguita correttamente e nei parametri stabiliti. Un sistema verifica che venga utilizzata la corretta quantità di materiale in una lavorazione.
di passo di movimento Assicura che ogni passaggio venga eseguito nella giusta sequenza. Se un operatore salta una fase di assemblaggio, il sistema blocca il processo.
di numero esatto Verifica che il numero di componenti utilizzati sia corretto. Un sensore conta le viti prelevate e segnala un errore se il numero non corrisponde a quello richiesto.
di orientamento Impedisce il montaggio errato dei componenti. Un alloggiamento progettato per accogliere un pezzo solo nel verso corretto.

 

Come funziona?

Nel mondo della produzione, gli errori umani sono una delle principali cause di scarti, rilavorazioni e inefficienze. Il Poka-Yoke nasce proprio per impedire che questi errori si verifichino fin dall’inizio, grazie a sistemi che:

  • Bloccano il processo se viene rilevato un errore
  • Segnalano anomalie agli operatori con suoni o luci per un intervento rapido
  • Guidano l’assemblaggio corretto impedendo il montaggio errato dei componenti
  • Verificano ogni passaggio per evitare che vengano saltati step critici

Questi strumenti possono essere fisici (barriere, guide, sagome) o digitali (sensori, software, controlli automatici), ma il loro obiettivo è sempre lo stesso: evitare errori prima ancora che si trasformino in problemi.

 

Perché è utile alla tua azienda?

Il Poka-Yoke non è solo una soluzione per ridurre gli errori, ma un vero e proprio strumento strategico che porta vantaggi concreti alla produzione.

  • Meno difetti, quindi meno rilavorazioni e maggiore qualità del prodotto
  • Riduzione degli sprechi, con un impatto diretto sui costi e sui tempi di produzione
  • Un processo più fluido, con meno fermi macchina e maggiore affidabilità

Ma il Poka-Yoke non è l’unico strumento per garantire efficienza e qualità. L’autonomazione, attraverso strumenti di controllo visivo, aiuta a monitorare in tempo reale il processo produttivo e a intervenire tempestivamente in caso di problemi.

 

Nel concreto

Integrare Poka-Yoke e autonomazione nei processi produttivi significa:

  • Eliminare gli errori prima che si verifichino
  • Garantire una qualità costante, riducendo scarti e rilavorazioni
  • Ottimizzare i costi, tagliando sprechi e inefficienze
  • Creare un sistema produttivo più affidabile e controllato

Questi strumenti non solo migliorano la produttività, ma promuovono anche una cultura aziendale basata su efficienza e miglioramento continuo.

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Non è chiaro chi fa cosa in azienda? Lean e il Visual Stream Mapping semplificati

    Indice dei contenuti Il metodo Lean e il Visual Stream Mapping (VSM) Semplificati per migliorare i flussi e la produttività Il problema: confusione nei ruoli e nei processi aziendali Ti accorgi che i tuoi dipendenti spesso perdono tempo a rincorrere informazioni, non sanno bene chi deve fare cosa e che i processi interni sono lenti […]

    Manutenzione autonoma: un approccio strategico alla gestione degli impianti

    La manutenzione autonoma è una metodologia applicata principalmente nell’ambito della Manutenzione Produttiva Totale (TPM), che prevede il coinvolgimento diretto degli operatori nel mantenimento e nella cura delle macchine e delle attrezzature che utilizzano. Gli operatori sono addestrati a eseguire attività di base di manutenzione come la pulizia, la lubrificazione, il controllo e le piccole riparazioni, […]

    Poka-Yoke: prevenire gli errori per ottimizzare qualità ed efficienza

    Indice dei contenuti Cos’è il Poka-Yoke? Il Poka-Yoke, termine giapponese che significa “a prova di errore”, è un sistema progettato per prevenire e rilevare difetti nei processi produttivi. Ideato da Shigeo Shingo, consulente Toyota, il Poka-Yoke è diventato un pilastro della Lean Manufacturing, con un obiettivo chiaro: ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire una […]

    OEE e OAE: due strumenti per misurare l’efficienza produttiva

    L’efficienza degli impianti produttivi è un fattore chiave per il successo di un’azienda. Tra gli strumenti più utilizzati per valutarla ci sono l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e l’OAE (Overall Availability Efficiency). OEE: misura l’efficienza operativa durante il tempo pianificato di produzione. OAE: valuta la disponibilità teorica dell’impianto su base annuale, includendo tutti i potenziali periodi […]

    I 7 strumenti della qualità

    Quando si parla dei 7 strumenti della qualità, ci si riferisce a tecniche utilizzate per identificare, analizzare e risolvere i problemi di qualità nei processi aziendali e produttivi. Tali strumenti sono stati sviluppati negli anni ’50 da Kaoru Ishikawa, uno dei pionieri del Total Quality Management (TQM), e sono particolarmente efficaci per risolvere problemi complessi […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2024 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy