www.make-consulting.it

Il credito d’imposta formazione consente di finanziare totalmente programmi di formazione, processi di trasformazione tecnologica e digitale creando e consolidando competenze in azienda. Scopri il periodo di validità e i dettagli in questo post.

Indice dei contenuti

Cos’é il credito di Imposta

Il Credito d’imposta è una somma che un contribuente vanta nei confronti dell’Erario. Questa situazione può verificarsi quando:

  • ci sono dei versamenti in eccesso rispetto al reale debito fiscale come ad esempio maggiori acconti Irpef rispetto al debito fiscale risultante dal 730
  • ci sono specifici meccanismi tributari indispensabili per la funzionalità di specifiche imposte come ad esempio la rivalsa e detrazione dell’IVA;
  • sono previste particolari agevolazioni, riconosciute con la formula del credito d’imposta (ed è il caso di cui trattiamo in questo articolo)

Tale credito può essere utilizzato:

  • tramite rimborso oppure scomputandolo direttamente nella dichiarazione, sottraendo al debito annuale il relativo credito d’imposta;
  • tramite l’istituto della compensazione.

Una tra le misure più interessanti è stata quella a favore delle imprese che avevano effettuato investimenti in attività di ricerca e sviluppo negli anni 2015-2020. Ma la cosa più interessante è che la Legge di Bilancio 2021 ha esteso i benefici del credito d’imposta formazione 4.0 anche per le spese sostenute nel corso del 2021 – 2022: una grande opportunità per  le PMI di realizzare un programma di formazione e consulenza per innovare, creare efficienza, organizzare e sviluppare le aziende, “a costo zero”.

Caratteristiche dell’incentivo formazione 4.0

  • Utilizzabile da tutte le imprese
  • Non soggetto a pre-autorizzazione/approvazione, ma «automatico»
  • Possibilità di recupero dei costi del personale dipendente
  • Ottenibile dall’anno fiscale successivo alla conclusione delle spese
  • Valido dall’esercizio 2015 al 2020

Chi può beneficiare dell’agevolazione del credito d’imposta per la formazione 4.0

Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti di ricerca e sviluppo.

  1. Imprese residenti nel territorio dello stato
  2.  Stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di impese non residenti
  3. Enti non commerciali con riferimento all’attività commerciale eventualmente esercitata
  4.  Imprese agricole che determinano reddito agrario
  5. Consorzi
  6.  Reti di imprese (sia soggetto, sia contratto)Soggetti che intraprendono attività anche a parte dal periodo successivo al 31.12.2014.

Il credito d’imposta formazione esteso al 2021-2022  finanzia gli investimenti per la formazione in ottica industria 4.0, in particolare:

  • Piccole Imprese con un massimo di 300’000 euro annui
  • Medie Imprese con un massimo di 250’000 euro annui
  • Grandi Imprese con un massimo di 250’000 euro annui

Non possono invece beneficiare dell’agevolazione i titolari di reddito di lavoro autonomo (professionisti) e gli enti non commerciali.

Gli Importi del Credito d’Imposta

Limite minimo: 30.000 €. Il credito di imposta potrà essere calcolato e utilizzato su una spesa complessiva di almeno 30.000 euro per investimenti in ricerca e sviluppo effettuata in ciascun periodo d’imposta in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione. Limite massimo: 40 milioni di €, anche se la normativa lo identifica  in termini di credito:  Il credito d’imposta spetta fino a un importo massimo annuale di 20 milioni per ciascun beneficiario .

Quali sono i costi che si possono recuperare 

Per approfondire le Spese ammissibili al credito d’imposta formazione 4.0, sapere quali sono i Soggetti abilitati all’erogazione di attività , conoscere i Temi formativi e di consulenza che rientrano nel credito d’imposta formazione 4.0, sapere Come fare per beneficiare delle agevolazioni e leggere le testimonianze di chi l’ha già provato, ti invitiamo a leggere il nostro articolo Credito d’imposta formazione 2021-2022: finanzia formazione e consulenza della tua PMI credito d'imposta Se vuoi anche tu migliorare e innovare cogli questa opportunità. Make Consulting ti saprà dare tutto il supporto necessario per consentirti di beneficiare dell’agevolazione. Contattaci ora  info@make-consulting.it

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy