www.make-consulting.it
Chi vive in azienda è abituato a sentire un flusso denso di frasi del tipo: “Abbiamo un problema di vendite con…”, “Si è verificato un problema su un impianto”, “Il prodotto XYZ ha avuto un problema di affidabilità”, “C’è un problema con il fornitore…”.

Alcuni filoni di letteratura manageriale cercano di risolvere la questione suggerendo ai Manager di sostituire la parola diabolica “problemi” con la parola “opportunità” per tentare di dare una visione positiva a un fenomeno che incide in modo significativo sul livello dello stress in azienda.

Se anche tu ci hai provato sai che questa strategia è efficace quanto mettere un cerotto su una ferita che richiederebbe invece dei punti di sutura: i collaboratori imparano subito a collegare i due termini e iniziano a mettersi sulla difensiva in ogni caso o comunque a reagire nel modo solito (forse, anzi, con un pizzico di fastidio in più).

Tutt’altri sono invece gli effetti che puoi ottenere quando lavori per instaurare all’interno della tua azienda un processo strutturato e condiviso per l’identificazione e la soluzione dei problemi – possibilmente prima che accadano.

Molto spesso infatti le problematiche aziendali arrivano a succedere solo perché non abbiamo un grado di consapevolezza dei processi aziendali tale da permetterci di padroneggiarli.
Risultato? Ritardi, malfunzionamenti, incomprensioni, disallineamenti, solo per nominarne alcuni.

Tutto questo succede molto spesso nelle piccole e medie aziende che sono cresciute in maniera rapida, che hanno magari trovato terreno fertile o sono state capaci di mettere a mercato un prodotto interessante che consente di sviluppare velocemente l’attività e quindi di conseguenza ingrandire la struttura.

Ma ingrandire velocemente molto spesso significa farlo senza un’adeguata organizzazione.

In questo tipo di aziende cresciute in fretta, rimangono la gestione e il sistema di lavorare della piccola impresa.

Non si organizzano gli uffici, le competenze, le responsabilità e questo crea diversi problemi gestionali.

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

 

Problematiche aziendali: davvero il lean management può risolverle?

Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di lean thinking o lean management. Magari hai avuto modo anche tu di sentir raccontare esperienze positive di conoscenti in altre aziende, ma il dubbio ti resta: davvero il lean management può risolvere TUTTE le problematiche aziendali?

La risposta è sì. Può risolvere tutte le problematiche aziendali, se hai chi ti accompagna ad implementarlo in modo adeguato alla tua specifica situazione.

Ma di fatto, essendo il lean management un modo di guardare ai processi aziendali che punta all’ottimizzazione e alla rimozione di ogni malfunzionamento e spreco, è realmente in grado di farti evidenziare qualunque tipo di problematiche aziendali e, dunque, definire strategie operative per risolverle.

Il primo passo per risolvere problematiche aziendali di qualunque tipo infatti sta nel diagnosticarne le cause reali e questo non può avvenire quando ti limiti a rincorrere gli effetti del problema a posteriori. Ti serve tempo per fermarti ad osservare la tua azienda e i suoi processi “dall’alto”. Solo così puoi acquisire un nuovo punto di vista capace di farti vedere quali sono gli intoppi e come porvi rimedio.

Tutto qui?

Naturalmente no.

Fare questo lavoro a tavolino non serve a nulla. La vera differenza – quello che porta un percorso di riorganizzazione aziendale secondo il metodo lean – sta nello sviluppare l’analisi della situazione aziendale in sinergia con tutti i tuoi collaboratori che, essendo in prima fila, sono in grado di darti una prospettiva molto più dettagliata.

Se in questo momento stai pensando “e quando mai riuscirò a coinvolgerli i miei collaboratori? già faccio fatica a fargli fare le attività quotidiane” sappi che l’esperienza quotidiana con i nostri clienti mostra esattamente il contrario: le persone quando si sentono coinvolte attivamente in un processo di riorganizzazione di cui capiscono i benefici e gli obiettivi, si attivano in modi inaspettati, con grande beneficio per tutti.

Fino a quando ti limiterai a pensare a come dovrebbero essere fatte le cose in azienda, queste resteranno solo nella tua testa. Il dipendente continuerà a fare le cose come ha sempre fatto e il collaboratore ritornerà alle sue vecchie abitudini, dando la sensazione di non seguire le tue direttive.

Ecco perché sei diventato il capo del “pronto soccorso” della tua attività.

Ogni volta che c’è un problema, da chi vanno?
Se vengono sempre da te… Houston abbiamo un problema!

Così succede che gli imprenditori e i manager finiscono per credere che i dipendenti non vogliano trovare soluzioni ma solo portare problemi. In realtà molto spesso le persone non sanno come fare per affrontare i problemi oppure ne hanno troppi e non riescono ad avere la visione d’insieme, oppure semplicemente si chiamano fuori perché non si sentono abbastanza coinvolti.

Tutto cambia invece quando si realizza un percorso di riorganizzazione lean. Come ben racconta Raffaella di DEIMOS Group, uno dei nostri clienti:

“Lavorando con Make abbiamo avuto il risultato di mettere ordine: sono riusciti ad individuare i nostri punti deboli ma anche punti di forza e hanno lavorato bene su questi. Hanno organizzato un programma che ci sta guidando a rimanere in traiettoria. Prima di Make noi magari avevamo tante belle idee, ma non così ordinate. Loro hanno capito i nostri obiettivi, ci hanno aiutato a definire le nostre priorità e quindi sono riusciti  a programmare le nostre esigenze. E ora tutto funziona in modo molto più lineare ed efficiente. Ma non solo.

C’è un altro grande beneficio che abbiamo realizzato lavorando con Make Group e riguarda la condivisione dei nostri progetti con tutti i nostri lavoratori. Prima di Make noi sapevamo di dover e voler lavorare molto sulla condivisione con le persone, rendere tutti partecipi di un unico progetto. Avevamo tante idee ma non sapevamo come fare. Arrivare a condividere con tutte le nostre persone e non solo tra noi 4 soci, è stato un risultato importante che Make ha saputo impostare bene. Con la nuova condivisione allargata, le nostre persone sentendosi coinvolte aiutano e si rendono parte attiva, invece che subire ordini e direttive”

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

 

    Vuoi approfondire questo argomento?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*

    Ruolo*

    Azienda*

    Indirizzo*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Il Piano Qualità NON funzionerà (così com’è)

    Piano qualità perché rischia di non funzionare così com'è e come evitarlo

    Bussola di valutazione aziendale: analizza e migliora la tua impresa

    Analizza 10 aree chiave della tua azienda con la Bussola di valutazione Make. Scopri punti di forza e miglioramenti in mezza giornata.

    Delegare con Successo: da imprenditore “accentratore” a leader strategico

    In molte PMI italiane l’imprenditore è tutto: amministratore, commerciale, tecnico, risolutore di problemi. Ma questo approccio, apparentemente virtuoso, può diventare il primo ostacolo alla crescita dell’azienda. Delegare non è solo una questione operativa: è una scelta strategica.

    Leader a vista: la Digital Obeya che accorcia le riunioni a 15′

    Scopri il caso reale di Luca, plant manager, che ha rivoluzionato le riunioni nella sua azienda metalmeccanica grazie alla Digital Obeya. In 3 giorni ha installato una sala comandi digitale e ha ridotto i meeting a 15 minuti netti. Alla fine, trovi anche una checklist operativa per iniziare da subito, anche con zero budget.

    Dal caos di Excel al controllo vero

    Se non hai alcun strumento di controllo di gestione, o se ti affidi solo a fogli Excel per decidere prezzi, investimenti e liquidità, stai guidando la tua azienda guardando dallo specchietto retrovisore. Report prodotti a consuntivo, file non allineati e decisioni lente sono spie che segnalano la mancanza di una bussola affidabile.

    Kaizen: la chiave per il miglioramento continuo che coinvolge tutti

    Indice dei contenuti Un modo evoluto di fare Workshop Management nelle PMI 1. Perché parlare di Kaizen oggi C’è una buona notizia per imprenditori e responsabili di produzione in cerca di margini senza investimenti milionari: molto di ciò che serve è già dentro l’azienda, disperso tra piccoli sprechi quotidiani e buone idee che nessuno ascolta. […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Moglianese Scorzè, 44 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035 Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*

      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2025 Make Group | Privacy PolicyCookie Policy