AI Progetti
AI Progetti è una società di architettura multidisciplinare specializzata nella progettazione integrata. Il team è composto da architetti, ingegneri, strutturisti e impiantisti, che lavorano in sinergia per offrire soluzioni complete e innovative. L’azienda si distingue per un approccio che unisce specializzazione tecnica e visione d’insieme, con l’obiettivo di superare le aspettative del cliente in termini di risultati, affidabilità, tempi e budget.
Come molte realtà in crescita, AI Progetti ha dovuto affrontare la necessità di ottimizzare i processi interni per supportare al meglio la sua espansione.
La sfida
Prima dell’intervento di Make Group, AI Progetti si trovava ad affrontare diverse criticità organizzative:
- I quattro soci fondatori condividevano le stesse mansioni, creando confusione nella gestione dei progetti, degli obiettivi e delle tempistiche.
- Mancava una chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità all’interno del team.
- La pianificazione economica e finanziaria legata alle commesse e all’azienda nel suo complesso non era strutturata.
- Era necessario sviluppare le risorse umane e migliorare la comunicazione interna.

Matteo Busato, CEO Make Group, con i quattro soci fondatori di AI Progetti
Il Percorso con Make Group
Per affrontare queste sfide, AI Progetti ha scelto Make Group, apprezzandone l’approccio pratico e orientato ai risultati. Il percorso di collaborazione si è focalizzato su tre aree principali:
1. Organizzazione
Make Group ha aiutato AI Progetti a definire in maniera chiara i ruoli e le responsabilità, implementando procedure per i flussi organizzativi principali. Questo ha portato a una maggiore efficienza nella gestione dei progetti e a una distribuzione più efficace delle attività.
2. Pianificazione Economico-Finanziaria
È stato introdotto un sistema per monitorare i numeri operativi su base mensile attraverso chiusure di bilancio, migliorando la gestione delle commesse e delle finanze aziendali.
3. Risorse Umane
Grande attenzione è stata posta sulla crescita delle persone attraverso un percorso di sviluppo manageriale per i soci e attività di formazione per il team. L’obiettivo era migliorare la comunicazione, la collaborazione e la capacità di sintesi.
Il metodo Make
L’approccio di Make Group si basa sull’applicazione pratica dei principi del Lean Management, adattati alle esigenze delle piccole e medie imprese. Il metodo si concentra su:
- Identificazione ed eliminazione degli sprechi
- Ottimizzazione dei processi
- Coinvolgimento attivo delle persone
Make Group lavora direttamente sul campo con le aziende, supportandole nell’implementazione di soluzioni concrete e promuovendo un miglioramento continuo.
I risultati
L’intervento di Make Group ha portato significativi miglioramenti per AI Progetti:
- Maggiore chiarezza organizzativa: definizione di ruoli e procedure, con una gestione più efficace dei progetti e delle tempistiche.
- Migliore pianificazione economica e finanziaria: l’introduzione di un sistema di monitoraggio mensile ha permesso un controllo più preciso delle risorse economiche.
- Crescita delle risorse umane: i soci hanno intrapreso un percorso di sviluppo manageriale, migliorando la comunicazione e la collaborazione interna.
- Maggiore consapevolezza: il confronto con un consulente esterno ha aiutato a identificare punti di forza e di debolezza dell’azienda.
- Sviluppo delle competenze: il team ha migliorato la capacità di sintesi e di gestione del lavoro.
Abbiamo sempre avuto competenze tecniche solide, ma grazie a Make Group abbiamo imparato a gestire meglio il nostro studio, il nostro team e il nostro futuro. L’approccio strutturato ci ha dato maggiore chiarezza, efficienza e una visione strategica di lungo periodo.
L’esperienza di AI Progetti dimostra come il metodo Lean, applicato da Make Group, possa portare benefici anche alle aziende di servizi. Attraverso un approccio pratico e personalizzato, Make Group ha supportato AI Progetti nel migliorare l’efficienza operativa, la gestione finanziaria e lo sviluppo delle risorse umane.
Questo caso studio evidenzia come una solida metodologia di miglioramento continuo, combinata con una visione multidisciplinare, possa portare a risultati concreti anche in settori complessi come quello dell’architettura integrata.