The Industry
The Industry è un’azienda di S. Maria di Sala, fondata nel 2017, con 25 addetti, che si occupa di arredi ferrotranviari per grandi gruppi nazionali e internazionali (tra cui Trenitalia e Alstom).
“Da sempre la nostra attenzione è rivolta all’eccellenza. Per questo motivo abbiamo adottato un approccio per processi che integra il sistema di gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente, volto a monitorare, raggiungere e mantenere i più alti standard di qualità dei prodotti realizzati, ricercando il miglioramento continuo secondo la logica Lean. È un sistema che ha ricevuto accreditamenti sia di seconda che di terza parte ed è certificato secondo i più importanti standard, tra cui ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 15085 e da Dicembre 2022 abbiamo ottenuto la certificazione DIN 6701 “Adhesive bonding of railway vehicle and parts” la quale ci certifica in ambito di processo speciale di incollaggio di particolari caratterizzati da giunti incollati di classe A3, per il settore ferroviario”
Francesco Brusegan, Direttore Commerciale di The Industry.
L'esigenza
L’esigenza dell’azienda prima di iniziare le attività con Make Group era quella di ricevere un affiancamento per ottimizzare e riorganizzare la gestione dell’azienda.
“Ci siamo rivolti a Make Group perché aumentare la produttività aziendale e di dare un’impronta più industriale alla nostra azienda che stava crescendo. “
spiega Francesco Brusegan.
Il percorso con il Metodo Make®
All’interno dell’attività svolta con The Industry abbiamo identificato i punti di forza e le lacune nell’operatività, puntando costantemente ad ottimizzare e semplificare i metodi di lavoro. Ci siamo concentrati sulla standardizzazione dei processi, sull’implementazione di strumenti tecnologici avanzati e sull’adozione di metodologie innovative per aumentare l’efficienza complessiva.
Abbiamo lavorato sulla formazione dedicata per il personale, in modo da ottimizzare il processo di pianificazione e ottenere risultati affidabili.
Per quanto riguarda la gestione delle attività legate alla produzione, abbiamo introdotto nuovi strumenti per monitorare i progressi in tempo reale, migliorando la comunicazione e la collaborazione tra i diversi reparti aziendali.
Abbiamo accompagnato l’azienda ad adottare una mentalità basata sui dati, raccogliendo e analizzando le informazioni pertinenti per identificare tempestivamente eventuali inefficienze e apportare correzioni pronte ed efficaci.
“Abbiamo intrapreso un impegno ambizioso per migliorare la nostra efficienza, aumentare la produttività e offrire un servizio ancora migliore ai nostri clienti. Abbiamo analizzato attentamente ogni aspetto delle nostre operazioni, dalla preventivazione alla gestione delle attività legate alla produzione.
Grazie a Make abbiamo identificato i punti di forza e le lacune nelle nostre operazioni, cercando costantemente di ottimizzare e semplificare i nostri metodi di lavoro. Ci siamo concentrati sulla standardizzazione dei processi, sull’implementazione di strumenti tecnologici avanzati e sull’adozione di metodologie innovative per aumentare l’efficienza complessiva.
Grazie al loro aiuto abbiamo implementato tutte le nostre attività attraverso il gestionale, in un modo che prima non facevamo, per mancanza di risorse e forse anche di stimoli. Ma quando trovi qualcuno che ti fa vedere che, dopo un impegno iniziale, hai poi benefici quantificabili e significativi, tutto diventa più semplice. La gestione migliore della produzione e delle attività gestionali ci ha dato ottimi risultati, in termini di risparmio, molto sensibili.
Inoltre grazie a Make, in particolare alla loro divisione Make Finance che si occupa di bandi e agevolazioni, abbiamo potuto accedere a fondi, in buona parte a fondo perduto, che ci hanno permesso di inserire un Temporary Manager e altre risorse altamente qualificate che ci hanno aiutato ad implementare tutto il processo di ottimizzazione e miglioramento che avevamo deciso di realizzare (F. Brusegan)
I risultati
“Il percorso svolto con Make e l‘adozione dei metodi Lean ha non solo migliorato l’efficienza dei processi produttivi, ma ha anche permesso un notevole risparmio in termini di risorse, con un impatto positivo sulle performance dell’azienda”. (F. Brusegan)
Il Metodo
“Make significa fare, creare, ed la nostra principale caratteristica. Vogliamo essere innovativi, ricordandoci come sono nate le nostre imprese, dal fare. Essere innovativi nel mercato, ricordandoci come sono nate le nostre imprese, dal fare. Non facciamo grandi relazioni, non facciamo grandi presentazioni ma ci concentriamo in azioni che portino risultati concreti per aiutare l’imprenditore e l’azienda a diventare un caso di successo.
In tutto questo il coinvolgimento attivo e partecipe di tutte le figure in azienda è uno degli elementi fondamentali e indispensabili della nostra operatività in azienda: permette di migliorare il benessere organizzativo mentre si promuove attivamente il cambiamento scelto
afferma Matteo Busato, CEO di Make Group.
“Il fare e la concretezza sono il nostro punto di forza, ci concentriamo in azioni pratiche, siamo molto operativi e concreti, lavoriamo con le persone, scendiamo in campo con loro a fare le cose “vere” che servono.
Le facciamo assieme, verifichiamo che le persone imparino e diventino autonome, insegniamo loro ad insegnare ad altri colleghi l’approccio e il metodo Make per continuare a migliorare ed efficientare. Si tratta di un modo diverso guardare ai processi aziendali, innanzitutto lavorando sul campo sporcandosi le mani, successivamente facendo focus sull’individuare le cause di inefficienze e sprechi.
È un miglioramento continuo che permette di aumentare la competitività, attraverso la gestione ottimizzata dei processi aziendali e la riduzione degli sprechi su tutta l’organizzazione
Sono molte le aziende che hanno compreso l’importanza dei principi Lean Management. La difficoltà non è conoscere i metodi e gli strumenti, su questo ci sono molti libri e corsi di formazione, ma la capacità di applicarli alle micro, piccole e medie imprese. Un approccio differente dalle grandi organizzazioni ed industrie che dispongono di una struttura organizzativa e strategica decisamente diversa. Inoltre da qualche anno ci si trova a confrontarsi con un altro ambito chiamato Industria 4.0.
Questo termine indica una tendenza all’automazione industriale che integra diverse nuove tecnologie in particolare quelle digitali per migliorare le condizioni di lavoro, aumentare la produttività in tutte le aree aziendali. Il paradigma Industria 4.0 unito alla cultura Lean sta dando origine a un nuovo paradigma chiamato industria 5.0 che mette al centro le persone.
Infine, è bene ricordare che fra i pilastri del modello Lean Management vi è la vocazione alla semplicità più che sulla strutturazione di soluzioni complesse”
conclude Matteo Busato, CEO di Make Group.